X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Decreto alluvione
Altro

venerdì 09/06/2023 • 06:00

Lavoro Decreto Alluvione

Ammortizzatore unico per eventi alluvionali: arrivano le istruzioni INPS

Pronte le istruzioni per accedere all'ammortizzatore unico alluvionale previsto dal Decreto Alluvione. Con Circolare n. 53 dell'8 giugno 2023, l'INPS ha fornito le istruzioni operative e ha chiarito gli aspetti essenziali della nuova misura, per la cui attivazione non è richiesto alcun accordo sindacale.

di Mario Cassaro - Consulente del lavoro in Latina

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Su conforme parere del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, l'INPS ha fornito le attese indicazioni e le istruzioni per la richiesta della nuova misura di sostegno prevista dall'art. 7 DL 61/2023, pubblicato per fronteggiare le conseguenze dell'alluvione che ha colpito i territori dell'Emilia Romagna, delle Marche e della Toscana. 

L'ammortizzatore unico

Ricordiamo che si tratta di un particolare strumento indennitario completamente distinto dalle altre misure di integrazione salariale fino ad oggi conosciute, a sostegno di aziende e dipendenti.

Destinatari

L'intervento di sostegno è destinato ai lavoratori subordinati del settore privato che, alla data del 1° maggio 2023:

  • a prescindere dal Comune di residenza o di domicilio, sono impossibilitati a prestare attività lavorativa presso datori di lavoro aventi sede legale/unità operative ubicate in uno dei Comuni colpiti (allegato n. 1 al D.L. n. 61/2023) che, in conseguenza degli eventi alluvionali, hanno sospeso l'attività lavorativa;
  • risiedono o sono domiciliati in uno dei Comuni alluvionati e che sono impossibilitati a recarsi al lavoro presso datori di lavoro la cui attività si svolge al di fuori dei territori di cui al punto precedente.

La misura si applica anche al settore agricolo, in riferimento ai lavoratori che, alla data del 1° maggio 2023:

  • a prescindere dal Comune di residenza o di domicilio, hanno un rapporto di lavoro attivo e sono impossibilitati a prestare attività lavorativa perché la stessa si svolge in uno dei Comuni colpiti dagli eventi alluvionali;
  • hanno un rapporto di lavoro attivo e sono residenti o domiciliati in uno dei Comuni ricompresi nel citato Allegato 1 perché impossibilitati a recarsi al lavoro presso datori di lavoro che svolgono attività lavorativa al di fuori dei medesimi Comuni;
  • a prescindere dal Comune di residenza o di domicilio, non hanno ancora un rapporto di lavoro attivo e sono assunti entro e non oltre il 31 agosto 2023, impossibilitati a prestare attività lavorativa perché la stessa si svolge in uno dei citati Comuni (per tali lavoratori la misura è riconosciuta a decorrere dalla data di assunzione);
  • sono residenti o domiciliati in uno dei Comuni alluvionati e che non hanno ancora un rapporto di lavoro attivo, purché assunti entro e non oltre il 31 agosto 2023 e sono impossibilitati a recarsi al lavoro presso datori di lavoro che svolgono l'attività lavorativa al di fuori dei medesimi Comuni (anche per tali lavoratori la misura di sostegno è riconosciuta dalla data di assunzione).

Condizioni impeditive

Secondo quanto specificato dall'Istituto, le condizioni considerate impeditive di recarsi al lavoro, sono quelle collegate a:

  1. un provvedimento normativo o amministrativo direttamente connesso allo straordinario evento emergenziale;
  2. alla interruzione o impraticabilità delle vie di comunicazione;
  3. alla inutilizzabilità dei mezzi di trasporto;
  4. alla inagibilità della abitazione di residenza o domicilio;
  5. alle condizioni di salute di familiari conviventi;
  6. ad ulteriori avvenimenti che abbiano richiesto la presenza del lavoratore in luogo diverso da quello di lavoro, tutti ricollegabili all'evento straordinario ed emergenziale.

Riguardo alla documentazione comprovante l'esistenza delle predette condizioni si richiede:

  • l'esistenza di un provvedimento normativo o amministrativo (es. decreto di stato di calamità; ordinanza prefettizia o comunale) per le ipotesi di cui al precedente punto a), da indicare al momento della compilazione della domanda;
  • il possesso di idonea dichiarazione di responsabilità, prodotta dal lavoratore, attestante la tipologia di motivazione invocata in relazione alle lettere da b) a f).

La documentazione deve essere custodita dal datore di lavoro nel rispetto di quanto previsto dalla disciplina in materia di conservazione obbligatoria dei libri di lavoro (art. 6, comma 1, DM 9 luglio 2008) e ovviamente delle norme poste a tutela della riservatezza dei dati personali (GDPR).

Rapporti con altri ammortizzatori sociali

Il nuovo strumento non sostituisce gli ammortizzatori previsti dalla normativa vigente ma si affianca a questi, allo scopo di snellire le procedure nel contesto emergenziale.

La misura è incompatibile con gli ammortizzatori già conosciuti (D.Lgs. 148/2015) e con i trattamenti previsti per il settore agricolo (art. 8, legge 457/72 e art. 21, c. 4, legge 223/91), pertanto è preclusa ai lavoratori che, per il medesimo periodo, risultino già fruitori di questi ultimi.

Con particolare riferimento ai settori dell'artigianato e della somministrazione, tutelati dai Fondi di solidarietà bilaterali alternativi (art. 27, D. Lgs. 148/2015), l'Istituto ha chiarito che la proposizione dell'istanza da parte dei suddetti datori di lavoro equivale ad implicita dichiarazione di non aver fatto richiesta, per i medesimi periodi e per gli stessi lavoratori, dell'Assegno di integrazione salariale a carico dei predetti Fondi.

I datori di lavoro che hanno già inoltrato domanda per CIGO, FIS e/o intervento dei Fondi di solidarietà bilaterali (art. 26, D. Lgs. n. 148/2015) ovvero per CISOA, possono optare per il nuovo “ammortizzatore unico” per i medesimi periodi e per gli stessi lavoratori, richiedendo con la massima celerità alla struttura territoriale competente, l'annullamento dell'originaria istanza per poi presentare apposita domanda di accesso alla nuova misura. Le strutture INPS dovranno provvedere con la massima tempestività all'annullamento delle domande per evitare conflitti di compatibilità.

 Caratteristiche del nuovo ammortizzatore unico

L'indennità è riconosciuta nella misura prevista per le integrazioni salariali, ossia per l'80% della retribuzione globale che sarebbe spettata al lavoratore per le ore di lavoro non prestate, comprese fra le “zero ore” e il limite dell'orario contrattuale ( art. 3 D.Lgs. 148/2015 ).

Il rispetto delle esigenze di rapidità dell'intervento, fa sì che per l'attivazione dello strumento in esame non sia richiesta la sigla di alcun accordo sindacale. Saltato a piè pari anche l'invio dell'informativa sindacale alle RSA/RSU ovvero alle rappresentanze territoriali delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale; il datore di lavoro potrà quindi inviare facoltativamente l'informativa, anche dopo l'inizio della sospensione dell'attività.

Tra le particolarità della misura, l'INPS sottolinea che i periodi di utilizzo dell'ammortizzatore unico non rilevano nel calcolo della durata complessiva prevista dall'art. 4 del D. Lgs. n. 148/2015 ed è previsto l'esonero dal pagamento del contributo addizionale (art. 5, comma 1 del richiamato decreto) per i datori di lavoro che vi faranno ricorso.

Il pagamento delle somme ai lavoratori avverrà con modalità esclusivamente diretta da parte dell'Istituto, pertanto, non è prevista l'anticipazione del datore di lavoro. La misura è concessa nel limite di 620 milioni di euro per l'anno 2023.

Ai beneficiari dell'intervento è riconosciuto l'accredito dei contributi figurativi, utili ai fini del diritto e della misura del trattamento pensionistico.

Modalità di presentazione delle domande

La domanda per l'accesso all'ammortizzatore unico deve essere trasmessa entro la fine del mese successivo a quello in cui si colloca l'inizio della sospensione dell'attività lavorativa. È importante sottolineare che il termine non ha carattere decadenziale, tuttavia l'Istituto raccomanda la massima urgenza. La domanda potrà essere trasmessa direttamente dal datore di lavoro o tramite intermediari delegati.

Per le evidenti necessità di semplificazione e per garantire tempi rapidi nelle procedure, la presentazione della domanda si effettua compilando un flusso informativo, esclusivamente in formato .csv, contenente i dati relativi ai lavoratori interessati dalla misura. Il file è contenuto nell'Allegato n. 3 alla circolare INPS e dovrà essere trasmesso all'Istituto tramite il sistema della Comunicazione Bidirezionale, all'interno del Cassetto Previdenziale del Contribuente / Contatti, sotto la voce “CIGO- CIGS - Solidarietà”, selezionando l'apposito oggetto “Ammortizzatore Unico”.

L'inoltro delle domande sarà consentito a partire dal 15 giugno 2023.

Nel file .csv andranno inseriti alcuni dati, tra cui:

  • l'ambito (DM per aziende private e DGS per agricoli);
  • la posizione contributiva;
  • i dati del lavoratore;
  • il tipo di rapporto (se part-time il tipo e la percentuale di impiego);
  • il numero dei giorni di sospensione;
  • la tipologia di beneficiari;
  • la causale;
  • i dati relativi al pagamento.

Dopo i controlli sul file trasmesso, in caso di esito positivo, l'Istituto procederà alla definizione della pratica; in caso contrario comunicherà le eventuali anomalie al mittente e all'azienda affinché provvedano a trasmettere nuovamente la domanda in riferimento alle sole posizioni non risultate corrette.

Fonte: Circ. INPS 8 giugno 2023 n. 53

Allegato 3_flusso informativo

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Decreto Alluvione

Ammortizzatore sociale unico e semplificato per gli eventi alluvionali

Per far fronte ai recenti eventi alluvionali verificatisi in Toscana, Marche ed Emilia Romagna, il Governo ha previsto interventi immediati eccezionali, contenuti nel Decreto Alluv..

di Mario Cassaro - Consulente del lavoro in Latina

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”