X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Decreto alluvione
Altro

mercoledì 14/06/2023 • 15:28

Lavoro Dall'INL

Alluvione in Romagna: l’Ispettorato riepiloga i termini sospesi

L’INL, con Nota 12 giugno 2023 n. 1006, riepiloga le sospensioni dei termini previsti dal DL 61/2023 (Decreto “Alluvione”) con particolare riferimento alle misure in materia di giustizia e di procedimenti amministrativi.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con il DL 61/2023, il Governo ha disposto interventi emergenziali in favore delle popolazioni colpite dagli eventi alluvionali occorsi nelle ultime settimane.

L'INL, con Nota 12 giugno 2023 n. 1006, analizza le disposizioni di maggior incidenza sull'attività dell'Ispettorato contenute nell'art. 2 (“Misure urgenti in materia di giustizia civile e penale”) che nell'art. 4 (“Misure urgenti in materia di sospensione dei procedimenti e dei termini amministrativi”).

Le disposizioni dei Decreto “Alluvione”

L'art. 4, in particolare, dispone che per il periodo dal 1° maggio 2023 al 31 agosto 2023, nei confronti dei soggetti che alla data del 1° maggio 2023 avevano la residenza, il domicilio ovvero la sede legale o la sede operativa nei territori indicati nell'All. 1 DL 61/2023, sono sospesi tutti i termini ordinatori o perentori, propedeutici, endoprocedimentali, finali ed esecutivi relativi a procedimenti amministrativi, comunque denominati, pendenti alla data del 1° maggio 2023 o iniziati successivamente a tale data, ivi inclusi quelli sanzionatori.

Quali sono i procedimenti dell'Ispettorato coinvolti dalla sospensione?

L'Ispettorato chiarisce che la disposizione sopraindicata ha portata generale e si applica a tutti i procedimenti amministrativi latamente intesi. In particolare, fra i principali procedimenti si ricordano:

- i termini relativi al procedimento sanzionatorio di cui alla L. 689/1981, con specifico riferimento al termine di decadenza di cui all'art. 14 e al termine di prescrizione;

- i termini per la notificazione dei processi verbali (ad es. quelli in materia di autotrasporto: art. 201 D.Lgs. 285/92) diversi dai verbali notificati ai sensi della normativa di cui sopra;

- il termine per presentare scritti difensivi, per la richiesta di audizione e l'istanza di rateizzazione (artt. 18 e 26 L. 689/81);

- i termini per presentare ricorsi amministrativi(artt. 12,14,16 e 17 D.Lgs. 124/2004, art. 14 D.Lgs. 81/2008, art. 16 DPR 1124/65);

- il termine per la trattazione dei ricorsi sopra indicati. Lo stato emergenziale incide anche sul corretto computo del termine per la formazione della volontà conclusiva dell'Amministrazione nelle forme del silenzio significativo (rigetto o accoglimento);

- il termine per la verifica degli adempimenti (art. 15 D.Lgs. 124/2004; art. 20 D.Lgs. 758/94) con le eccezioni delle violazioni in materia di salute e sicurezza che non abbiano carattere “formale”;

- il termine di avvio dell'inchiesta infortuni (art. 56 DPR 1124/65), ad eccezione delle ipotesi in cui l'infortunio sia mortale;

- il termine per il pagamento in misura ridotta dei verbali (art. 16 L. 689/81) nonché termine per il pagamento degli importi sanzionatori in misura minima, legati alla emanazione di una diffida.

La sospensione riguarda anche le procedure di licenziamento

L'INL evidenzia poi, in particolare,  procedimenti di licenziamento individuale per GMO, in relazione alla natura stringente della tempistica posta a carico degli Uffici riguardo all'attivazione della procedura conciliativa (art. 7 L. 604/66). Il termine perentorio di 7 giorni per la convocazione delle parti è anch'esso sospeso per il periodo dal 1° maggio al 31 agosto 2023.

La sospensione, infine, incide sia sul compimento delle attività di costituzione in giudizio nell'interesse dell'Ispettorato, sia con riguardo allo svolgimento delle funzioni procuratorie in udienza per il tramite dei funzionari delegati.

Fonte: Nota INL 12 giugno 2023 n. 1006

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Dal 15 giugno 2023

Decreto Alluvione: al via alle domande di indennità per lavoratori autonomi

Dal 15 giugno 2023 sarà possibile presentare le domande all'Inps per l'indennità una tantum, introdotta dal Decreto Alluvioni, a favore di lavoratori autonomi e professi..

di Diego Colarusso - Consulente del lavoro in Ferrara

Approfondisci con


Ricorsi amministrativi

Il ricorso amministrativo è un'istanza diretta ad ottenere la riforma, l'annullamento o la revoca di un atto amministrativo non definitivo che si presume affetto da vizi di merito o di legittimità.

di

Francesco Geria

- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio Labortre

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”