sabato 10/06/2023 • 06:00
La Società italiana per le imprese all'estero Simest S.p.A., a seguito dell'alluvione che ha interessato l'Emilia Romagna a partire dal 1° maggio 2023, è autorizzata a decorrere dal 2 giugno 2023, all'erogazione di contributi a fondo perduto, per l'indennizzo dei comprovati danni diretti subiti dalle imprese.
Ascolta la news 5:03
Il Decreto Alluvione (DL 61/2023), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 1° giugno 2023, all'art. 10, al fine di sostenere le imprese esportatrici localizzate nei territori interessati dagli eventi alluvionali verificatesi a partire dal 1° maggio 2023, per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza con delibere del Consiglio dei ministri del 4 maggio 2023, del 23 maggio 2023 e del 25 maggio 2023, ha autorizzato la Simest S.p.a., a decorrere dalla data di entrata in vigore del citato Decreto (2 giugno 2023), all'erogazione di contributi a fondo perduto, per l'indennizzo dei comprovati danni diretti subiti dalle medesime imprese, nei limiti della quota dei medesimi danni per la quale non si è avuto accesso ad altre forme di ristoro a carico della finanza pubblica.
Misura agevolativa
Nello specifico, la Simest S.p.a., ovvero la società sostiene la crescita delle imprese italiane nel mondo, ha dato il via libera ad un pacchetto di misure da 700 milioni di euro complessivi, in sostegno delle imprese colpite dalla recente alluvione.
In sostanza, per quanto in questa sede interessa, la Società ha previsto un contributo a fondo perduto pari a 300 milioni di euro, destinato a ristori indirizzati alle imprese esportatrici dei territori colpiti dall'alluvione, sia per danni materiali subiti su beni mobili ed immobili (es. fabbricati, attrezzature, macchinari, scorte), sia per perdita di reddito a causa del calo di fatturato.
Si evidenzia che, l'aiuto è compatibile nei limiti del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014. Tale Regolamento, dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli artt. 107 e 10 del Trattato, all'erogazione di contributi a fondo perduto, per l'indennizzo dei comprovati danni diretti subiti dalle imprese, nei limiti della quota dei danni per la quale non si è avuto accesso ad altre forme di ristoro a carico della finanza pubblica.
In merito a quanto finora esposto, è doveroso ricordare che, la Simest ha previsto altri due pacchetti di misure in sostegno alle imprese, ossia:
Si sottolinea, infine, che i contributi in esame, non concorrono alla formazione del reddito e, quindi, ai fini delle imposte sui redditi, del valore della produzione ai fini dell'IRAP e non rilevano ai fini del rapporto di cui agli artt. 61 e 109, c. 5, TUIR.
La misura si applica, inoltre, secondo condizioni, termini e modalità stabiliti con una o più deliberazioni del Comitato agevolazioni Simest.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Tra le principali misure del Decreto Alluvione a supporto delle imprese in emergenza dell’Emilia Romagna e delle Marche, vi è il rafforzamento degli interventi del Fondo di ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.