X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • PMI
  • Decreto alluvione
Altro

giovedì 25/05/2023 • 06:00

Finanziamenti Aiuti alle imprese colpite

Decreto Alluvione: rafforzato il Fondo di Garanzia PMI

Tra le principali misure del Decreto Alluvione a supporto delle imprese in emergenza dell’Emilia Romagna e delle Marche, vi è il rafforzamento degli interventi del Fondo di garanzia PMI nei comuni colpiti dal maltempo.

di Maurizio Maraglino Misciagna - Dottore commercialista e revisore legale

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Ammontano a circa 2 miliardi di euro i fondi stanziati dal Governo Meloni per fronteggiare l’emergenza in Emilia Romagna e Marche, presenti nel Decreto Alluvioni, che contiene una prima tranche di aiuti statali diretti alle popolazioni alluvionate. Si tratta quindi solo di una misura sprint per risolvere i problemi più urgenti, mentre per gli interventi strutturali si dovrà attendere.

Gli aiuti alle PMI

Tra le principali misure contenute nel decreto legge, non mancano gli aiuti a piccole e medie imprese del territorio colpito dal maltempo. Nello specifico il decreto introduce il rafforzamento degli interventi del Fondo di garanzia PMI al fine di sostenere la rapida ripresa delle attività economiche nelle zone colpite dagli eventi alluvionali. Il Governo infatti ha disposto la concessione, in favore delle imprese localizzate nel territorio dei Comuni alluvionati, a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto e fino al 31 dicembre 2023, con previsione di un aumento della garanzia fino al 100%.

La garanzia è concessa:

  • a titolo gratuito, nel rispetto delle condizioni di compatibilità con la normativa europea in materia di aiuti di Stato;
  • per un importo massimo del finanziamento assistito da garanzia non superiore a euro 2.500.000,00 e fino all'80%;
  • per un importo massimo del finanziamento assistito da garanzia non superiore a 5.000.000,00 e fino al 90%, per finanziamenti finalizzati alla realizzazione di obiettivi di efficientamento o diversificazione della produzione o del consumo energetici;
  • nel caso di controgaranzia, nella misura del 100% se richiesta da un soggetto garante autorizzato e, in tutti gli altri casi, nella misura massima del 90% dell’importo garantito dal soggetto garante.

Chi può accedere al fondo

Il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese è stato istituito nel 2013 per affiancare le imprese e i professionisti che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario perché non dispongono di sufficienti garanzie. La garanzia pubblica, in pratica, sostituisce le costose garanzie normalmente richieste per ottenere un finanziamento. Possono accedere al Fondo di Garanzia:

  1. le imprese di micro, piccole o medie dimensioni;
  2. iscritte al Registro delle Imprese;
  3. professionisti iscritti agli ordini professionali o aderenti ad associazioni professionali iscritte all'apposito elenco del Ministero dello Sviluppo Economico;
  4. valutate “economicamente e finanziariamente sane” mediante appositi modelli, sulla base dei dati di bilancio (o delle dichiarazioni fiscali) degli ultimi due esercizi e della situazione contabile aggiornata a data recente.;
  5. soggetti appartenenti a qualsiasi settore con l'eccezione delle attività finanziarie.

Come attivare la garanzia

Per attivare la garanzia, l’impresa dovrà rivolgersi all'istituto di credito o all'intermediario finanziario chiedendo un finanziamento con l’esplicita richiesta di copertura del Fondo di Garanzia. Sarà quindi la Banca o l’intermediario finanziario ad avviare la procedura.

Attraverso il Portale FdG, banche, confidi intermediari finanziari autorizzati, presentano la domanda di ammissione alla garanzia, effettuano tutte le comunicazioni successive all'ammissione previste dalla normativa e completano le procedure per l’attivazione e la liquidazione della garanzia. 

Il rafforzamento del fondo, destinato interamente alle piccole e medie imprese delle zone colpite, ha una copertura complessiva di 110 milioni di euro.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Impresa Dal Consiglio dei Ministri

Aiuti all'Emilia: approvato il decreto

Il Consiglio dei Ministri, in virtù dei gravi danni arrecati dal maltempo nei giorni scorsi in Emilia Romagna, ha approvato un decreto-legge, recante interventi urgenti ..

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”