mercoledì 24/05/2023 • 06:00
Il Consiglio dei Ministri, in virtù dei gravi danni arrecati dal maltempo nei giorni scorsi in Emilia Romagna, ha approvato un decreto-legge, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, nonché nel settore energetico, con uno stanziamento di oltre due miliardi di euro.
Ascolta la news 5:03
Le risorse stanziate dal Consiglio dei Ministri nel decreto-legge approvato ieri, al fine di garantire il soccorso e l'assistenza alle popolazioni ed alle aziende colpite dall'alluvione per procedere rapidamente al superamento della fase emergenziale nei territori dell'Emilia Romagna, ammontano complessivamente ad oltre due miliardi di euro.
Il “corposo” provvedimento approvato dall'Esecutivo contiene numerose misure, tra cui quelle che prevedono la sospensione, dal 1° maggio al 31 agosto 2023, dei termini relativi agli adempimenti ed i versamenti tributari e contributivi (inclusi quelli derivanti da cartelle di pagamento, in scadenza a partire dal 1° maggio), il differimento, per i Comuni e le Province, del pagamento delle rate in scadenza nell'esercizio 2023 dei mutui nei confronti di Cassa Depositi e Prestiti, nonché il rifinanziamento di circa 200 milioni di euro del Fondo per le emergenze nazionali e di ulteriori 100 milioni di euro per le aree alluvionate.
Sul tema delle utenze, è già stata deliberata la sospensione del pagamento da parte di ARERA, ma c'è una norma che rafforza questa previsione da parte della medesima Autorità.
Per quello che concerne i mutui, inv
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Arrivato il voto finale della Camera: il testo ha incassato la fiducia e con 164 voti è divenuto legge. Le novità introdotte nell’iter parlamentare sono state convalidate: arrivano a ..
La Legge di Bilancio 2023, attualmente approvata dalla Camera, incrementa il fondo sociale per occupazione e formazione di euro 250 milioni annui a decorrere dall'anno 2..
Il DPCM 28 settembre 2022, ha provveduto a ripartite le risorse, pari a 90 milioni di euro per il 2022, del Fondo per gli interventi di sostegno all'editoria, in relazione al..
Nasce il nuovo Fondo dei fondi paneuropeo a sostegno delle startup tecnologiche nell’ambito dell’ETCI-European Tech Champions Initiative promossa dal Gruppo Bei con il sostegno..
La Legge di Bilancio 2023, introduce diverse misure a sostegno del comparto turistico, prevedendo un Fondo per l'ammodernamento degli impianti di risalita e d'innevam..
La Legge di Bilancio 2023 ha istituito una serie di fondi per la realizzazione di progetti e di iniziative a favore delle categorie più fragili. Di sicuro interes..
Il DL 115/2022 (c.d. Decreto Aiuti bis), nell'ambito delle misure introdotte in materia di politiche sociali e salute, provvede ad incrementare le risorse per il bonus psico..
Le donne nel mondo delle imprese: il PNRR a sostegno delle imprese femminili. Stanziati 400 milioni di euro. Le risorse stanno per finire, ma c’è ancora spazio per accedere agl..
Quando sembra ormai certo il rinvio al 1° luglio 2023 della decorrenza degli effetti della nuova disciplina del lavoro sportivo, gli interventi inseriti nella Manovra 2023 <..
La Legge di Bilancio 2023, nell'ambito delle misure contenute al Titolo VIII, volte a sostenere anche il settore della cultura, provvede anche ad incrementare di 3 milioni di euro per..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.