venerdì 02/06/2023 • 06:00
È illegittima la cartella di pagamento con la quale l’Agenzia delle Entrate recuperi a tassazione un credito d’imposta esposto in una dichiarazione oggetto di liquidazione automatica e, tuttavia, maturato in un’annualità precedente, per la quale il contribuente ha completamente omesso di presentare dichiarazione.
Ascolta la news 5:03
La vicenda
Al termine di una procedura di liquidazione automatica eseguita secondo le regole di cui all'art. 36-bis, d.P.R. n. 600/1973, l'Agenzia delle Entrate emetteva una cartella di pagamento con la quale recuperava a tassazione un credito d'imposta esposto dal contribuente nel Modello Unico 2007 e maturato nel periodo d'imposta 2006; annualità, questa, per la quale non aveva presentato alcuna dichiarazione.
La cartella veniva impugnata di fronte alla C.T.P. di Milano, che rigettava il ricorso. Il contribuente, così, interponeva appello dinanzi alla C.T.R. della Lombardia, che confermava la sentenza di primo grado, dichiarando la cartella legittima. Questo, sull'assunto che il credito, siccome maturato nel 2006, cioè in un periodo per il quale non era stata presentata alcuna dichiarazione, non avrebbe potuto essere compensato nel Modello Unico [relativo al] 2007 e nonostante l'Amministrazione finanziaria non avesse mai contestato la sua esistenza. Il suo disconoscimento, infatti, si fondava su una circostanza meramente formale, cioè sull'asserita impraticabilità del riporto in avanti di un credito sorto in un'annualità non dichiarata.
Da qui, il ricorso in Cassazione del contr...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con la pronuncia n. 3784 dell'8 febbraio 2023, la Cassazione ha rimesso al primo presidente, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, un intervento nomofilattico..
redazione Memento
Approfondisci con
L'iter normativo e giurisprudenziale che ha condotto a parificare i termini per emendare le dichiarazioni integrative in “bonam partem” a quelle in “malam partem” è stato tortuoso. L'attuale assetto normativo consente d..
Lia Paggi
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.