X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 30/05/2023 • 12:33

Fisco Dalla Cassazione

Rimborso della ritenuta: anche il sostituito non residente può chiederlo

La Cassazione, con la sentenza n. 14817 del 26 maggio 2023, ha affermato il nuovo principio secondo cui anche il sostituito non residente può presentare la domanda di rimborso della ritenuta a titolo d'imposta.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il nuovo principio

Con la sentenza n. 14817 del 26 maggio 2023, la Cassazione ha affermato che anche il sostituito non residente può presentare la domanda di rimborso della ritenuta a titolo d'imposta; inoltre, se solo il sostituto presenta tale domanda e si forma il silenzio-rifiuto, è inammissibile il ricorso notificato dal sostituito.

Nel caso di specie, di seguito analizzato nel dettaglio, la domanda di rimborso da parte del sostituito estero è stata rifiutata solo per carenza di allegati e prove, diversamente secondo la Cassazione avrebbe potuto presentarla pacificamente. Si evidenzia che la giurisprudenza non si era finora pronunciata in questo senso.

Il caso

L'Agenzia delle Entrate svolgeva nel 2009 una verifica fiscale generale nei confronti della Alfa Italia Srl e accertava l'omesso versamento di ritenute con riferimento al 2006, emettendo un avviso di accertamento. In concreto la società aveva ottenuto un finanziamento dalla Alfa European Holdings Limited, sua controllante con sede nel Regno Unito, per effetto del quale le era stato messo a disposizione un conto corrente di finanziamento. In relazione al 2006 erano maturati interessi passivi che avrebbero dovuto essere assoggettati ad imposizione nella misura del 12,5% (art. 26 c. 5 DPR 600/73, Paese estero in c.d. white list) in favore del Fisco italiano, e si assumeva invece che gli interessi fossero stati versati per intero dalla società italiana alla controllante estera, senza operare alcuna trattenuta e versamento. Nel 2011 Alfa European ha presentato un'istanza di rimborso a cui l'AE opponeva il silenzio-rifiuto. Entrambe le società hanno proposto ricorso avverso il diniego di rimborso.

Come chiarito dalla Cassazione, la società italiana (sostituto) non ha operato le trattenute dovute per legge e non le ha versate all'erario. Solo a seguito della notificazione di apposito avviso di accertamento ha provveduto ad onorare il proprio debito, prestando acquiescenza all'accertamento tributario (art. 15 D.Lgs. 218/97), divenuto incontestabile, e non ha quindi titolo per promuovere un'azione di rimborso.

Per quanto riguarda la società inglese (sostituito), dal momento che questa non ha allegato né provato di aver versato le somme in questione, non può agire per chiedere il rimborso.

Fonte: Cass. 26 maggio 2023 n. 14817

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Sostituto d’imposta

Omesso versamento di ritenute, il punto della Corte Costituzionale

La Corte è intervenuta in merito alla revisione del sistema sanzionatorio, in attuazione dell'articolo 8, comma 1, della legge 11 marzo 2014, n. 23, dichiarando la manifesta inammi..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Non costituisce reato l'omesso versamento di ritenute da dichiarazione del sostituito

La Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale della norma che ha introdotto la rilevanza penale di omessi versamenti di ritenute dovute sulla base della mera dichiarazione annuale del sostituto d'..

di

Domenico Frustagli

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”