lunedì 29/05/2023 • 06:00
I fondi pensione convengono ancora? Questa la domanda a cui cerca di rispondere uno studio commissionato dal fondo di previdenza complementare ASTRI a MEFOP in occasione dell’ultima sua Assemblea svoltasi in un anno particolarmente negativo per gli investimenti economici. Nonostante tutto, la risposta è ancora che vale la pena mettere i soldi nei fondi pensione.
Ascolta la news 5:03
Il 2022 sarà ricordato come un anno particolarmente nero per i fondi pensione. I dati medi sono implacabili: i fondi negoziali hanno perso il 9,8 %, quelli aperti il 10,7%. Da un punto di vista macroeconomico l’anno appena trascorso presenta ancora un numero particolarmente significativo, che ci riporta agli anni 1970/80 (nel periodo tra il 1973 e il 1984 non scese mai sotto il 10%): il tasso di inflazione si è attestato all’11,3%. Per i lavoratori che non hanno investito il proprio trattamento di fine rapporto in previdenza complementare, al contrario, almeno sotto questo punto di vista (visto che l’inflazione pesa per tutti), la rivalutazione del TFR è stata eccezionale: il 9,97%. Ricordiamo che la legge prevede che il TFR ogni anno venga incrementato su base composta, con l’applicazione di un tasso costituito dall’1,5% in misura fissa e dal 75% dell’aumento dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (i 3/4 quindi del tasso di inflazione accertato dall’ISTAT). Anche sotto la spinta e le domande dei lavoratori che hanno visto erodere in maniera significativa i propri risparmi investiti nei fondi pensione e che si sono interrogati sulla validità dello...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In fase di assunzione il lavoratore è chiamato ad effettuare una scelta sulla destinazione del TFR potendo optare per la previdenza complementare o per lasciarlo in azie..
Approfondisci con
La previdenza complementare ha lo scopo di garantire al lavoratore una pensione aggiuntiva rispetto a quella prevista dalla previdenza obbligatoria. L'adesione è volontaria e, se la scelta avviene in costanza di rapport..
Francesca Zucconi
-Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.