sabato 27/05/2023 • 06:00
Per promuovere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata, il Dipartimento per gli affari regionali e le Autonomie ha definito le modalità di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni per sostenere l'investimento delle start up innovative femminili nei comuni montani.
Ascolta la news 5:03
L'agevolazione in commento è stata promossa esclusivamente per sostenere le start up innovative femminili che, com'è noto, ai sensi dell'art. 25, co. 2, DL 179/2012, sono considerate tali solo se soddisfano determinati requisiti, ossia:
Oltre ai summenzionati requisiti, per poter beneficiare dell'agevolazione le startup alla data di presentazione della domanda devono essere in possesso dei requisiti sotto descritti:
L'agevolazione
Le agevolazioni previste si sostanziano in un contributo a fondo perduto per un importo non superiore al 70% delle spese ammissibili e per un importo massimo ad euro 70.000,00 ai sensi e nei limiti previsti dal Regolamento de minimis.
Ma quali spese sono ammissibili?
Nello specifico, sono ammissibili i programmi di investimento mirati allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, e/o finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca.
Si evidenzia che, i summenzionati programmi di investimento devono prevedere un importo complessivo di spese ammissibili non superiori a euro 100.000.
Le spese ammissibili devono essere funzionali alla realizzazione dei citati programmi d'investimento e devono avere ad oggetto l'acquisizione di:
Sul punto sembra doveroso evidenziare che, i programmi di spesa devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e l'investimento dovrà concludersi entro 18 mesi dalla data del provvedimento di ammissione alle agevolazioni.
Presentazione domanda
Le domande di partecipazione, redatte in lingua italiana, devono essere compilate e trasmesse esclusivamente in via telematica, utilizzando la piattaforma informatica messa a disposizione da INVITALIA. Alla compilazione della domanda dovrà provvedere il rappresentante legale dell'imprese richiedente, nonché gli eventuali incaricati delegati. I relativi allegati e la domanda stessa dovranno essere firmati digitalmente, a pena di nullità, dal rappresentante legale dell'impresa richiedente, la quale deve essere in possesso di una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e risultante dal Registro delle imprese.
Le domande potranno essere compilate e presentate a partire dalle ore 12:00 del 30 maggio 2023.
La concessione dei contributi è disposta con delibera da INVITALIA a seguito dell'istruttoria effettuata sulle istanze pervenute, secondo l'ordine cronologico delle domande e previa verifica dei requisiti richiesti. Si evidenzia, inoltre, che, l'erogazione del contributo è effettuata subordinatamente alla verifica della regolarità contributiva dell'impresa e alla verifica di inadempimenti, ai sensi dell'art. 48 bis DPR 602/73. Pertanto, in caso di insussistenza dei requisiti di ammissibilità previsti, INVITALIA, in qualità di soggetto gestore, procede alla trasmissione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza.
A conclusione della realizzazione del programma d'investimento, le richieste di erogazione del contributo a fondo perduto devono, a pena di decadenza dall'incentivo, essere presentate, unitamente alla documentazione prevista, esclusivamente tramite la piattaforma informatica messa a disposizione nel sito di INVITALIA, dal rappresentante legale dell'impresa beneficiaria.
Si sottolinea, infine, relativamente alla documentazione da allegare alla richiesta di erogazione, le imprese beneficiarie dovranno trasmettere:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Le donne nel mondo delle imprese: il PNRR a sostegno delle imprese femminili. Stanziati 400 milioni di euro. Le risorse stanno per finire, ma c’è ancora spazio per accedere agl..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.