lunedì 29/05/2023 • 06:00
I ristorni nelle società cooperative sono ripartiti fra i soci proporzionalmente alla quantità e qualità degli scambi mutualistici realizzati con la società. Si analizzano le regole sul trattamento contabile dei ristorni ed i relativi impatti fiscali agevolati in capo ai soci, alla luce dell'interpello n. 284 del 5 aprile 2023.
Ascolta la news 5:03
I ristorni, istituto tipico delle società cooperative, sono qualificabili in termini di vantaggi economici attribuiti dalla cooperativa ai soci cooperatori - ovvero quei soci che partecipano attivamente al raggiungimento dello scopo sociale della cooperativa e, quindi, allo scambio mutualistico - in relazione alla loro partecipazione, appunto, allo scambio mutualistico, ovvero alla vita della società.
Dal punto di vista civilistico, sono stati disciplinati per la prima volta, per tutte le cooperative, con la riforma del diritto societario, ad opera del D.lgs. n. 6/2003 che ha introdotto l'art. 2545-sexies c.c.
Tale disposizione normativa prevede che i ristorni siano ripartiti fra i soci proporzionalmente alla quantità e qualità degli scambi mutualistici realizzati con la società, secondo i criteri indicati nell'atto costitutivo o direttamente dall'assemblea: può essere versato ai soci anche non in denaro ma con altre modalità per il tramite, ad esempio, di uno sconto proporzionale agli acquisti nelle cooperative di consumo.
Il presupposto per l'erogazione di ristorni è l'esistenza di un avanzo della gestione mutualistica, che rappresenta anche il limite massimo delle somme distrib...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
I regolamenti interni delle cooperative possono derogare anche in modo incisivo alla disciplina del rapporto di lavoro dei soci, ma senza intaccare il trattamento economico ..
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 284 resa in data 5 aprile 2023, chiarisce le condizioni alle quali è possibile applicare il regime di tassazione agevolata..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.