mercoledì 26/04/2023 • 06:00
I regolamenti interni delle cooperative possono derogare anche in modo incisivo alla disciplina del rapporto di lavoro dei soci, ma senza intaccare il trattamento economico minimo previsto dai CCNL di categoria. Ma non sempre è facile delimitare il confine dell'inderogabilità.
Ascolta la news 5:03
Il contenuto del regolamento interno
La norma di riferimento è l'art. 6 L. 142/2001, che consente di distinguere tra una parte obbligatoria ed una facoltativa del regolamento. Partendo da quella obbligatoria, la legge dispone che il regolamento deve contenere in ogni caso:
Sempre l'art. 6 appena citato ci dice che il regolamento può inoltre:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
A tutela dei propri dipendenti, le cooperative di lavoro che attivano un piano di crisi aziendale, per la durata dello stesso, devono quantificare l’obbligazione contributiva su..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 444 del 2 ottobre 2023, ha confermato che anche in caso di assenza di uno dei requisiti richiesti per la qualificazione dei rendimenti da
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate: in linea generale la presenza di clausole di good o bad leavership costituisce un indicatore utile a collegare il provento all'impegno profuso dai manag..
redazione Memento
Qualora la cooperativa non abbia comunicato la delibera di esclusione al socio lavoratore con un contenuto minimo necessario a specificarne le ragioni e da tale delibera sia sca..
Dal 28 febbraio 2023, la riforma Cartabia devolve definitivamente al giudice del lavoro la competenza in materia di esclusione e licenziamento del socio di cooperativa. N..
Nella risposta all'interpello n. 390/2023, l'Agenzia delle Entrate si occupa di un'ipotesi di recesso o esclusione prima del decorso dell'holding period di tre ann..
Gli iscritti all'albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili non sono più obbligati al conseguimento dei 20 crediti annuali. L'obbligo formativo è assolto..
Il nuovo regolamento per la formazione professionale continua sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia del 30 settembre 2023.
redazione Memento
L'Organismo Italiano di Contabilità approva gli emendamenti all'OIC 28 – Patrimonio netto, all'OIC 9 – Svalutazioni e all'OIC 12 - Composizione e schemi del bilancio. Le modific..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 284 resa in data 5 aprile 2023, chiarisce le condizioni alle quali è possibile applicare il regime di tassazione agevolata<..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.