X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 20/05/2023 • 06:00

Lavoro Pubblicata la Direttiva UE

Al via le regole per la parità retributiva

Pubblicata sulla GU dell'Unione Europea la Dir. UE 2023/970 per favorire la parità retributiva tra uomini e donne. Le nuove disposizioni introducono criteri oggettivi di determinazione della retribuzione e obblighi di trasparenza, oltre a promuovere il dialogo sociale.

di Ciro Cafiero - Avvocato

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il 17 maggio 2023 è un importante spartiacque per le pari opportunità. Sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea è stata pubblicata la Direttiva (Ue) 2023/970 del Parlamento Europeo e del Consiglio per favorire la parità di retribuzione tra uomini e donne.

Uno spartiacque perchè, come abbiamo già osservato su questo quotidiano, essa in Europa è ancora un miraggio.

Le retribuzioni delle lavoratrici scontano un gap del 13% rispetto a quelle maschili. Eppure, è da tempo che la Corte di Giustizia Europea ha affermato che l'eguaglianza nel trattamento economico e' ‟espressione di un diritto fondamentale della persona” (causa C-50/96, Deutsche Telekom v. Schröder, punti 55-57).

Sono quattro i tratti salienti della direttiva.

La determinazione del salario

Il primo è lo scopo che il suo articolo 4 si pone: quello di tarare il salario su “criteri oggettivi e neutri sotto il profilo del genere”. Tra questi, competenze, impegno, responsabilità, condizioni di lavoro. La rubrica fa riferimento a “stesso lavoro e lavoro di pari valore”. Torna in mento l'inciso “a parità di lavoro” contenuto nell'articolo 37 della nostra Costituzione. Esso non voleva significare “a parità di rendimento” nel segno di quel mainstream che giudicava inferiore la produttività femminile ma, anzi, il diritto della lavoratrice alla medesima retribuzione a fronte di prestazioni di pari valore. Prova dell'istinto visionario dei nostri Padri e Madri Costituenti.

L'obbligo di trasparenza retributiva

Il secondo tratto saliente si traduce nell'accentuato obbligo di trasparenza in punto di retribuzione che la direttiva riversa sulle spalle dei datori di lavoro. E ciò, come dispone l'articolo 5, in due differenti momenti: prima e dopo l'assunzione. Anche la fase di recruitment è eletta a momento genetico del sinallagma contrattuale tra le parti del rapporto. Per la direttiva, in altre parole, l'obbligo a corrispondere una determinata retribuzione sorge sin da prima della sottoscrizione del contratto di lavoro. Corollari di questa architettura sono, da un lato, il diritto di informazione riconosciuto ai lavoratori e ai loro rappresentanti, dall'altro, la procedura di valutazione congiunta disciplinata dal successivo articolo 10. Essa è preordinata al fine di “individuare, correggere e prevenire differenze retributive tra lavoratori di sesso maschile e sesso femminile”.

Il dialogo sociale

Il terzo tratto saliente è quello della promozione del dialogo sociale. La direttiva ingaggia associazioni datoriali e sindacati nella lotta alla disparità di genere. La contrattazione collettiva è, in parole altre, candidata a strumento di contrasto della discriminazione retributiva. Su questo versante, l'impegno del nostro Paese deve tradursi nel contrasto a quei contratti collettivi “pirata” che, con buona pace dell'articolo 36 della Costituzione, sviliscono le retribuzioni dei lavoratori di entrambi i sessi. E', infatti, alto il livello di copertura della contrattazione rispetto agli altri Paese europei ma l'annosa mancanza degli indici di rappresentatività sindacale e' in grado di pregiudicarne l'efficacia. 

I procedimenti amministrativi

L'ultimo tratto saliente coincide con l'obbligo degli Stati di definire procedimenti amministrativi e giudiziari a tutela della parità retributiva. Torna utile, nel nostro Paese, la speciale e dimenticata tutela giudiziale contro le discriminazioni di carattere collettivo e disegnata dal Codice delle pari opportunità, d.lgs. n. 198 del 2006 agli articoli 36,37,38.

Gli organismi di parità, invece, sono candidati ad assumere il ruolo di garanti della trasparenza retributiva in azienda in favore dei lavoratori che hanno chiesto di verificarla.

In definitiva, la direttiva è un ulteriore medicina per un male che sembrava incurabile. E come spesso accade, è l'Europa a pensarci. Che, del resto, come affermava il filosofo Patočka, è nata per “curare le anime”.

Fonte: Dir. UE 2023/970

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro
Podcast

I podcast di Paolo Stern

Gender pay gap: dall'UE stop al segreto salariale

di Paolo Stern

Lavoro Disparità di genere nel mondo del lavoro

Parità retributiva: approvata la proposta di direttiva UE

Il Parlamento europeo, con la risoluzione 30 marzo 2023, ha approvato la proposta della Commissione sulla trasparenza delle retribuzioni tra uomo e donna per un lavoro d..

di Ciro Cafiero - Avvocato

Approfondisci con


Certificazione della parità di genere: un'opportunità etica e vantaggiosa

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha introdotto il sistema di certificazione della parità di genere con lo scopo di aumentare la qualità del lavoro femminile e le opportunità di carriera, riducendo al contempo ..

di

Francesca Zucconi

- Consulente del Lavoro

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Disparità di genere nel mondo del lavoro

Parità retributiva: approvata la proposta di direttiva UE

Il Parlamento europeo, con la risoluzione 30 marzo 2023, ha approvato la proposta della Commissione sulla trasparenza delle retribuzioni tra uomo e donna per un lavoro d..

di Ciro Cafiero

Lavoro Tutela luoghi di lavoro

Diversità e inclusione: la sfida ESG per le aziende

Oggi alla Camera dei deputati sarà presentato il libro “Diversità e inclusione. Gli impatti nella realtà lavorativa e le nuove regole per la certificazione per la parità di gen..

di Ciro Cafiero

Lavoro DALL’INPS

Flussi regolarizzativi per i benefit 2022

Con il Messaggio numero 1448 del 18 aprile 2023 l'Inps annuncia la generazione dei flussi regolarizzativi relativi alla rettifica degli imponibili contributivi 2022 relativi ai..

di Luca Furfaro

Lavoro Divieto di discriminazione

Parità di trattamento sul lavoro: un passo avanti con la CGUE

La Corte di Giustizia Europea, con la sentenza 12 gennaio 2023 n. C-356/21, ha dichiarato illegittimo il rifiuto di una società a rinnovare la collaborazione con un lavorato..

di Ciro Cafiero

Lavoro Approvata la direttiva UE

Salario minimo: gli ostacoli al corretto recepimento in Italia

Ecofin ha approvato la direttiva europea sul salario minimo. Entro due anni gli Stati membri dovranno definire gli strumenti per garantire ai lavoratori salari ad..

di Ciro Cafiero

Impresa La certificazione diventa discrezionale

Codice contratti pubblici e parità di genere: un’occasione mancata

Il 31 marzo 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il testo del nuovo Codice dei Contratti pubblici. La norma approvata segna un rallentamento significativo lungo la ..

di Eleonora Montani

Lavoro CORTE GIUSTIZIA UE

Lavoro e religione: non è discriminatorio vietare ai dipendenti di indossare il velo

Per i giudici comunitari la regola interna all'azienda che vieta di indossare in modo visibile qualsiasi segno politico, filosofico o religioso sul luogo di lavoro, non costitu..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Gestione delle ferie

Legittimo l'indennizzo delle ferie non godute senza colpa del lavoratore

La Cassazione dichiara che è legittimo l’indennizzo per il mancato godimento delle ferie maturate e non godute a seguito del diniego da parte del datore di lavoro laddov..

di Marco Proietti

Lavoro Distacco transnazionale

Comunicazione preventiva di distacco: nuova tempistica di invio

Il recepimento della direttiva sugli autotrasportatori consente di rivedere la tempistica entro cui deve essere inviata la comunicazione preventiva di distacco, da effet..

di Marcello Ascenzi

Lavoro Occupazione femminile

Donne e lavoro: la strada da percorrere per la parità

In occasione della Festa della Donna, QuotidianoPiù dedica uno spazio di riflessione sull'occupazione femminile, analizzando le criticità delle politiche di inclusion..

di Ciro Cafiero

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”