X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

PODCAST

venerdì 21/04/2023 • 06:00

Lavoro I podcast di Paolo Stern

Gender pay gap: dall'UE stop al segreto salariale

La mancanza di trasparenza dei sistemi retributivi e di certezza giuridica sul concetto di lavoro di pari valore rende la parità retributiva ancora un miraggio e ha vanificato sino a oggi i principi sanciti dal TFUE. Il Parlamento UE ha approvato nuove norme prevedendo la fine del segreto salariale e delle sanzioni, anche pecuniarie.

di Paolo Stern - Nexum stp - Consulente del lavoro

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.

Le nuove norme approvate dal Parlamento europeo, su sollecitazione della Commissione partendo dall’evidenza che le donne guadagnino, a parità di mansioni, in media il 13% in meno degli uomini, prevedono:

  • fine del segreto salariale: i lavoratori avranno diritto a ricevere informazioni sulla retribuzione nella loro categoria di lavoro;
  • sanzioni dissuasive, anche pecuniarie, per i datori di lavoro che non rispettano le regole;
  • obbligo di intervento delle aziende con un divario retributivo di genere superiore al 5%.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Disparità di genere nel mondo del lavoro

Parità retributiva: approvata la proposta di direttiva UE

Il Parlamento europeo, con la risoluzione 30 marzo 2023, ha approvato la proposta della Commissione sulla trasparenza delle retribuzioni tra uomo e donna per un lavoro d..

di Ciro Cafiero - Avvocato

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Pubblicata la Direttiva UE

Al via le regole per la parità retributiva

Pubblicata sulla GU dell'Unione Europea la Dir. UE 2023/970 per favorire la parità retributiva tra uomini e donne. Le nuove disposizioni introducono criteri oggettivi di determ..

di Ciro Cafiero

Lavoro Pari opportunità

Come accedere all’esonero contributivo per la parità di genere

Il Ministero del Lavoro ha adottato il DM 20 ottobre 2022, che definisce criteri e modalità per l'assegnazione dell'esonero contributivo ai datori di lavoro privati in p..

di Paolo Bonini

Impresa In vigore dal 2 aprile 2023

Attuata la Direttiva Omnibus: più tutele per i consumatori

Dal 2 aprile 2023 entra in vigore il Decreto che darà attuazione, seppur in ritardo, alla Direttiva Omnibus al fine di garantire migliore applicazione e modernizzazione delle n..

di Antonio Conforti

Lavoro Distacco transnazionale

Comunicazione preventiva di distacco: nuova tempistica di invio

Il recepimento della direttiva sugli autotrasportatori consente di rivedere la tempistica entro cui deve essere inviata la comunicazione preventiva di distacco, da effet..

di Marcello Ascenzi

Lavoro Incentivi per le aziende

Certificazione parità di genere: per l’esonero domande entro il 15 febbraio

Le aziende che ottengono la Certificazione per la parità di genere possono beneficiare di un esonero contributivo non superiore all'1% dei contributi dovuti. La domanda ..

di Ciro Cafiero

Lavoro PA e appalti

Parità di genere e società sportive: le novità con il Decreto PNRR2

La conversione in legge del Decreto PNRR2 introduce, oltre ad importanti novità in materia fiscale, disposizioni per il rafforzamento della parità di genere nella Pubbli..

di Luca Furfaro

Impresa Direttiva UE in via di recepimento

Whistleblowing: tutele anche nelle imprese sotto i 50 dipendenti

Il Governo ha approvato lo schema di Decreto Legislativo che recepirà la direttiva UE sul whistleblowing. Ci si appresta al recepimento ampliandone l'ambito: riguarderà ..

di Antonio Conforti

Lavoro Decreto del Ministero del Lavoro

Riforma ammortizzatori sociali: adeguato il Fondo di integrazione salariale

Il Fondo di integrazione salariale (FIS), la cui disciplina è stata rivista dalla Legge di Bilancio 2022, trova ora il suo adeguamento con il DM 21 luglio 2022. Il Fondo..

di Francesco Geria

Impresa Accelerazione sul contrasto al gender gap

Nuove norme UE per migliorare l'equilibrio di genere nelle società quotate

Adottato il testo finale della direttiva sull'equilibrio di genere nei CdA delle società quotate che prevede, entro giugno 2026, l'attribuzione alle donne di almeno i..

di Antonio Conforti

Impresa Reati societari

Modifiche ai reati 231 nelle operazioni straordinarie transfrontaliere

La pubblicazione in GU del D.Lgs. 19/2023 sulle trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere ha impatto anche sul D.Lgs. 231/01. Infatti, l'art. 54 introduce il delitto..

di Carlo De Luca

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”