X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Intelligenza artificiale

mercoledì 17/05/2023 • 06:00

Mondo Digitale Prima regolamentazione al mondo

Intelligenza artificiale: nel regolamento UE norme per la tutela dei diritti

Potrebbe essere approvato già a metà giugno 2023 il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale. Si vogliono introdurre velocemente delle norme mirate alla protezione dei diritti fondamentali dei cittadini, esposti a rischi severi in varie ipotesi di interazione tra persone e sistemi di AI.

di Ivana Genestrone - Avvocato, esperta privacy, cybersecurity, compliance e contrattualistica

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Parlamento UE ha appena consolidato la proposta di regolamento per una disciplina dell’Intelligenza Artificiale, a seguito dell’approvazione del testo da parte della IMCO (Commissione per il Mercato Interno e la Protezione dei Consumatori) e della LIBE (Commissione per le Libertà Civili, Giustizia e Affari interni).

Il testo è incentrato su una definizione di AI non agganciata a specifiche descrizioni tecnologiche, in modo da potere rendere le regole applicabile anche all’intelligenza artificiale del futuro.

Una volta approvato, il regolamento rappresenterà il primo atto legislativo al mondo in materia di AI.

Alla base delle scelte normative del legislatore UE c’è la preoccupazione di assicurare uno sviluppo etico ed umano-centrico dell’AI.

Approccio basato sui rischi

Un altro fattore che caratterizza il disegno del testo normativo è la volontà di introdurre un sistema di regole la cui intensità sia proporzionale ai rischi che possono essere originati dalle singole tipologie di sistemi di AI e dei loro utilizzi.

Sono introdotti regole e requisiti (tra gli altri, quelli relativi alla sicurezza dei dati, così come a documentazione, tracciabilità e trasparenza)

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Mondo Digitale ENGLISH VERSION

In the face of Artificial Intelligence: Italy keeps the Human in HR Management

In recent months a great concern has evolved as the news media regularly reports on mass redundancies being made by multi-nationals as they seek to reduce their workforces in a..

di Luca Failla - Avvocato - Managing Partner studio boutique Failla & Partners

di Paola Salazar - Avvocato in Milano

Mondo Digitale Privacy ed evoluzione tecnologica

ChatGPT disponibile in Italia: risolti alcuni problemi segnalati dal Garante

Dopo il provvedimento del Garante Privacy con cui erano stati mossi alcuni rilievi ad OpenAI sulla liceità del trattamento tramite ChatGPT, la società sembra aver effett..

di Massimiliano Nicotra - Avvocato, senior partner di Qubit Law Firm

Mondo Digitale Diritti d’autore e IA

Opere create da intelligenza artificiale: primo riconoscimento in Cassazione

La Cassazione, con ordinanza n. 1107 del 16 gennaio 2023, ha riconosciuto che un’opera creata da intelligenza artificiale è pur sempre compatibile con l’elaborazione di un’o..

di Gilberto Cavagna di Gualdana - Avvocato, BIPART studio legale, diritto della proprietà intellettuale e dell’arte

Ti potrebbe interessare anche

Mondo Digitale Invenzioni industriali

Un sistema di intelligenza artificiale può essere inventore di brevetto?

La Corte Suprema inglese riapre il dibattito sulla paternità di un'invenzione industriale riconosciuta in capo ad un sistema di intelligenza artificiale. La questione è ..

di Ilaria Carli

Mondo Digitale Intelligenza Artificiale e cybercrime

ChatGPT, maneggiare con cura

Un recente studio di Europol Innovation Lab indica frodi, ingegneria sociale, disinformazione e cybercrime come le principali attività illeci..

di Barbara Lacchini

Mondo Digitale Digitalizzazione dei processi

Intelligenza artificiale nel mondo HR: quali impatti sui diritti dei lavoratori?

Una questione al centro dell'attuale dibattito è l'impiego di software dotati di Intelligenza artificiale, che tramite la raccolta di dati dei candidati, si propongono di sostituire l..

di Chiara Ciccia Romito

Mondo Digitale Diritti d’autore e IA

Opere create da intelligenza artificiale: primo riconoscimento in Cassazione

La Cassazione, con ordinanza n. 1107 del 16 gennaio 2023, ha riconosciuto che un’opera creata da intelligenza artificiale è pur sempre compatibile con l’elaborazione di un’o..

di Gilberto Cavagna di Gualdana

Mondo Digitale Analisi del rischio per le aziende

Intelligenza Artificiale senziente, il dibattito tra tecnologia e diritto

La minaccia di un’IA senziente fa discutere giuristi, tecnologi, politici e mondo dell’impresa circa il ruolo del diritto nel regolamentare tecnologie così..

di Barbara Lacchini

Mondo Digitale Prospettiva umanistica ed etica

Intelligenza artificiale e vuoto normativo: l’algoretica come antidoto all’algocrazia?

Gli algoritmi, ovvero i “neuroni” dell’intelligenza artificiale, sono ormai la moderna espressione di una società estremamente “liquida”, influenzando, spesso anche inconsapevolmente,..

di Marco Cramarossa

Mondo Digitale Intelligenza artificiale e privacy

ChatGPT: il Garante sospende provvisoriamente il trattamento dati personali

Il Garante Privacy, con provvedimento del 30 marzo 2023, dispone, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani effettuata da..

di Raffaella Cenerino

di Alessandro Pappalardo

Mondo Digitale Società digitale

Profilazione, punteggi ai cittadini e catalogazione degli individui

Dare punteggi ai cittadini per, poi, prevedere benefici o sanzioni è una delle modalità più pericolose di trattamento dei dati nella società digitale, capa..

di Giovanni Ziccardi

Mondo Digitale Effetti nuove tecnologie

Intelligenza Artificiale nel mercato del lavoro: siamo veramente pronti?

L’ingresso dei sistemi di intelligenza artificiale nel mercato delle imprese solleva non poche perplessità nell’ambito dei rapporti di lavoro. La proposta di regolamento elaborata ..

di Chiara Ciccia Romito

Mondo Digitale Privacy ed evoluzione tecnologica

ChatGPT disponibile in Italia: risolti alcuni problemi segnalati dal Garante

Dopo il provvedimento del Garante Privacy con cui erano stati mossi alcuni rilievi ad OpenAI sulla liceità del trattamento tramite ChatGPT, la società sembra aver effett..

di Massimiliano Nicotra

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”