sabato 11/03/2023 • 06:00
La Cassazione, con ordinanza n. 1107 del 16 gennaio 2023, ha riconosciuto che un’opera creata da intelligenza artificiale è pur sempre compatibile con l’elaborazione di un’opera dell’ingegno e non pregiudica un eventuale apporto creativo da parte dell’autore.
Ascolta la news 5:03
Con ordinanza n. 1107 del 16 gennaio 2023 la Corte di Cassazione ha confermato le pronunce dei giudici di merito, del Tribunale e della Corte d’Appello di Genova, e respinto l’impugnazione della RAI Radiotelevisione Italiana S.p.A., ritenendo l’opera “The Scent of the Night”, realizzata da una giovane architetta genovese e utilizzata dalla RAI, come scenografia del Festival di Sanremo nel 2016, quale opera dell’ingegno meritevole di tutela autoriale la cui riproduzione senza autorizzazione costituiva una violazione dei diritti dell’autrice.
La Suprema Corte ha infatti riconosciuto che l’opera in questione, costituita da un’immagine digitale a soggetto floreale “frattale”, ossia “caratterizzata da autosimilarità, ovvero da ripetizione delle sue forme su scale di grandezza diverse”, fosse sufficientemente creativa ed originale, in quanto capace di “riflettere la personalità del suo autore, manifestando le sue scelte libere e creative”, e che la scenografia del festival riprendesse tale opera, con ciò sfruttandola commercialmente.
Se da un lato, sul requisito della creatività per la tutela autoriale dell’opera la pronuncia della Cassazione ha fatto applicazione del prevalente
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'algoritmo Vera ai nastri di partenza per prevenire e contrastare l'evasione fiscale. Tale strumento di intelligenza artificiale dovrà rispettare i requisiti amminis..
La chatbot sviluppata da OpenAI è un software piuttosto sofisticato che sta riscuotendo molto interesse. Accanto ai vantaggi, in un'ottica aziendale e professionale vann..
Gli algoritmi, ovvero i “neuroni” dell’intelligenza artificiale, sono ormai la moderna espressione di una società estremamente “liquida”, influenzando, spesso anche inconsapevolmente,..
Fenomeno planetario, ChatGPT ha capacità apparentemente così rivoluzionarie da chiedersi se cambierà per sempre il futuro di internet (e dell'umanità). Ma che cosa succede ai <..
Il CNDCEC, nell’informativa n. 90 del 3 ottobre 2022, ha descritto i passaggi per aggiornare le applicazioni e generare l’ambiente di sicurezza a seguito dell’introduzio..
redazione Memento
Con la Circolare n. 19 del 20 settembre 2022 il Ministero del Lavoro offre il suo punto di vista sul Decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104 in attuazione della direttiva (UE) 2019..
Una questione al centro dell'attuale dibattito è l'impiego di software dotati di Intelligenza artificiale, che tramite la raccolta di dati dei candidati, si propongono di sostituire l..
La rapida espansione del settore IoT vede un conseguente aumento di tentativi di intrusione e furto di dati. Ciò implica l'urgenza di focalizzarsi sullo sviluppo di adeg..
Assonime ha presentato un rapporto che esamina gli impatti di sostenibilità e trasformazione digitale sul CdA, approfondendo gli effetti in termini di ruolo, comp..
L’ingresso dei sistemi di intelligenza artificiale nel mercato delle imprese solleva non poche perplessità nell’ambito dei rapporti di lavoro. La proposta di regolamento elaborata ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.