mercoledì 03/05/2023 • 11:41
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida sulla dichiarazione precompilata 2023. Si ricorda che la dichiarazione potrà essere inviata, per il modello 730, fino al 2 ottobre 2023, invece, per il modello Redditi, entro il 30 novembre 2023.
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito, nella sezione “l’Agenzia informa”, la nuova guida alla dichiarazione precompilata 2023. Un’importante novità prevista da quest’anno è la possibilità di annullare non solo il 730 ma anche il modello Redditi Persone fisiche (e i modelli Redditi Persone fisiche correttivi ad esso collegati) inviato tramite l’applicativo web. Ulteriori semplificazioni sono state introdotte nelle procedure che consentono al contribuente di richiedere l’abilitazione di una persona di fiducia ad accedere alla propria dichiarazione precompilata. Sono state individuate modalità più agevoli per la presentazione del modulo di abilitazione, che può essere effettuata direttamente dall’interessato, oltre che via PEC o presso gli uffici territoriali, anche attraverso una specifica funzionalità web o tramite il servizio online di videochiamata. Circa oneri e spese, nella dichiarazione precompilata 2023 sono stati inseriti nuovi dati, che vanno ad aggiungersi a quelli già considerati negli scorsi anni. In particolare, le novità riguardano: - le spese sostenute per i corsi statali post diploma di “Alta formazione e specializzazione artistica e musicale” e i relativi rimborsi; - i canoni di locazione per gli alloggi adibiti ad abitazione principale e le spese per i canoni di locazione degli studenti universitari fuori sede; - le spese per intermediazione immobiliare sostenute per l’acquisto dell’immobile da adibire ad abitazione principale (per i contratti di compravendita di immobili per i quali sono state richieste le agevolazioni “prima casa”); - il credito d’imposta a favore delle persone fisiche che nel 2022 hanno sostenuto spese per lo svolgimento di Attività fisica adattata (Afa); - il credito d’imposta per i depuratori d’acqua e la riduzione del consumo di plastica (c.d. bonus acqua potabile). Si ricorda che a partire dal 2 maggio 2023, nell’area autenticata del sito internet dell’AE, è disponibile la dichiarazione precompilata 2023 (730 e Redditi) e il relativo foglio riepilogativo. Dall’11 maggio si può modificare il modello 730 e Redditi PF e inviarlo tramite l’applicativo web. La dichiarazione potrà essere inviata: - se si sceglie il modello 730, fino al 2 ottobre 2023; - se si sceglie il modello Redditi, entro il 30 novembre 2023. Fonte: Guida AE maggio 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Al via la consultazione delle dichiarazioni già preparate dal Fisco. Per professionisti, sostituti e CAF sono disponibili i software di compilazione e controllo.
redazione Memento
La versione precompilata del modello 730/2023 sarà disponibile dal 30 aprile 2023 sul portale dell’Agenzia delle Entrate. Per l’accesso ciascun contribuente potrà autent..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.