mercoledì 03/05/2023 • 06:00
Al via la consultazione delle dichiarazioni già preparate dal Fisco. Per professionisti, sostituti e CAF sono disponibili i software di compilazione e controllo.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
La campagna dichiarativa 2023 entra nel vivo. Dal 2 maggio 2023, nell'area autenticata del sito internet dell'Agenzia delle entrate è disponibile la dichiarazione precompilata 2023 (730 e Redditi) e il relativo foglio riepilogativo. Ad ora le dichiarazioni potranno essere solo consultate. Per modificarle, accettarle e inviarle bisognerà attendere giovedì 11 maggio.
Tra le novità di quest'anno, debuttano nelle dichiarazioni i canoni di locazione per gli alloggi adibiti ad abitazione principale e le spese per i canoni di locazione degli studenti universitari fuori sede, le spese per intermediazione immobiliare sostenute per l'acquisto della prima casa, il bonus per l'attività fisica adattata (Afa), il “Bonus acqua potabile” e le spese sostenute per i corsi statali post diploma di “Alta formazione e specializzazione artistica e musicale” oltre ai relativi rimborsi.
Semplificati anche alcuni aspetti procedurali, come per la delega di un familiare o una persona di fiducia a gestire la propria precompilata e a utilizzare gli altri servizi online, che può essere richiesta via web o in videochiamata con un funzionario delle Entrate.
Unitamente alle precompilate l'Agenzia delle Entrate ha rilasciato, altresì, i relativi software di compilazione e controllo – versione 1.0.0 - che consentono a Caf, professionisti e sostituti d'imposta, rispettivamente, la compilazione delle Comunicazioni di richiesta dei 730 Precompilati e la predisposizione del relativo file da trasmettere in via Telematica all'Agenzia delle entrate e il controllo delle stesse Comunicazioni. L'effettuazione del controllo di conformità dei file contenenti la comunicazione è obbligatoria; in tale fase, infatti, viene prodotto il file controllato (con estensione .dcm) predisposto per la successiva fase di autenticazione.
La precompilata potrà essere inviata, se si sceglie il modello 730, fino al 2 ottobre 2023 (poiché il 30 settembre e il 1° ottobre sono sabato e domenica). Il 30 novembre 2023 è invece la scadenza per l'invio del modello Redditi.
Si ricorda che i contribuenti che accettano direttamente la dichiarazione proposta dall'Agenzia o la modificano tramite intermediari fiscali, con il visto di conformità, sono esclusi dai controlli documentali da parte dell'Agenzia.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Modello 730/2023 prevede una serie di novità per accogliere le modifiche normative che hanno interessato la tassazione dei redditi di lavoro dipendente, molte delle q..
Al fine della predisposizione della dichiarazione precompilata 2023, le scuole devono trasmettere all'Anagrafe tributaria, entro il 16 marzo 2023, i dati delle spese ..
redazione Memento
Il Milleproroghe fa slittare al 31 marzo 2023 il termine, per gli amministratori di condominio, per la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate delle spese sost..
Per accedere al 730 precompilato, dal 20 aprile 2023 i contribuenti potranno delegare una persona di fiducia sia online che in videocall. Dal 2 maggio 2023 sarà p..
La versione precompilata del modello 730/2023 sarà disponibile dal 30 aprile 2023 sul portale dell’Agenzia delle Entrate. Per l’accesso ciascun contribuente potrà autent..
Per i professionisti abilitati, il 10 novembre 2022, scade il termine per l’accesso alle dichiarazioni precompilate dei clienti. Il download e la consultazione de..
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida sulla dichiarazione precompilata 2023. Si ricorda che la dichiarazione potrà essere inviata, per il modello 730
redazione Memento
Dopo la fase di prima consultazione iniziata il 2 maggio 2023, i contribuenti interessati alla trasmissione del modello 730/2023, relativo al periodo d’imposta 2022, pot..
Con la pubblicazione in GU del DM 16 febbraio 2023, è stata disposta la proroga per l’invio al Sistema TS dei dati fiscali delle spese sanitarie relative al 2022. Per ev..
Il 23 maggio 2022 l'Agenzia delle entrate ha messo a disposizione la dichiarazione precompilata per i redditi 2021, con i dati reddituali, le ritenute, la situazione dei fabbri..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.