sabato 15/04/2023 • 06:00
La versione precompilata del modello 730/2023 sarà disponibile dal 30 aprile 2023 sul portale dell’Agenzia delle Entrate. Per l’accesso ciascun contribuente potrà autenticarsi tramite l’identità SPID, CIE o CNS, per poi accedere al modello messo a disposizione dall’Amministrazione Finanziaria nella sezione dedicata al 730 precompilato.
Ascolta la news 5:03
I contribuenti tenuti alla presentazione del modello 730/2023 potranno accedere alla versione precompilata messa a disposizione dall'Agenzia delle Entrate dal 30 aprile 2023.
Nello specifico, potranno trasmettere il modello 730, coloro che nel corso del 2022, hanno percepito:
Il nuovo modello, approvato con il Provv. AE n. 34545/2023, nella versione precompilata contiene già i dati presenti nella Certificazione Unica, gli oneri deducibili o detraibili ed i rimborsi, alcune informazioni contenute nella dichiarazione dei redditi dell'anno precedente (ad esempio, i dati dei terreni e dei fabbricati, gli oneri che danno diritto ad una detrazione da ripartire in più rate annuali o le eccedenze riportabili), le informazioni contenute nelle banche dati immobil
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Attraverso il Modello 730, lavoratori dipendenti e pensionati possono presentare la propria dichiarazione dei redditi, con il vantaggio di poter ottenere eventuali rimborsi d'imposta direttamente in busta paga o nella r..
Lorenzo Meroni
-Ti potrebbe interessare anche
Il Modello 730/2023 prevede una serie di novità per accogliere le modifiche normative che hanno interessato la tassazione dei redditi di lavoro dipendente, molte delle q..
Dopo la fase di prima consultazione iniziata il 2 maggio 2023, i contribuenti interessati alla trasmissione del modello 730/2023, relativo al periodo d’imposta 2022, pot..
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida sulla dichiarazione precompilata 2023. Si ricorda che la dichiarazione potrà essere inviata, per il modello 730
redazione Memento
Per accedere al 730 precompilato, dal 20 aprile 2023 i contribuenti potranno delegare una persona di fiducia sia online che in videocall. Dal 2 maggio 2023 sarà p..
Per i sostituti d’imposta, i Caf e i professionisti abilitati, il 15 giugno 2023 scade il termine per la consegna della copia dei modelli 730 e dei relativ..
Al via la consultazione delle dichiarazioni già preparate dal Fisco. Per professionisti, sostituti e CAF sono disponibili i software di compilazione e controllo.
redazione Memento
Il 23 maggio 2022 l'Agenzia delle entrate ha messo a disposizione la dichiarazione precompilata per i redditi 2021, con i dati reddituali, le ritenute, la situazione dei fabbri..
redazione Memento
Dal 1° luglio 2023 la presentazione da parte del cittadino della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l'ISEE avverrà in via prioritaria con modalità preco..
Fino al 30 settembre è possibile presentare il modello 730, direttamente o tramite CAF, professionista abilitato o sostituto d’imposta. Decorso il suindicato termine, l’invio d..
Con le precompilate 2023 i vantaggi in tema di controlli sulle dichiarazioni dei redditi sono ancora più favorevoli. Da quest’anno, i controlli formali sugli oner..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.