giovedì 27/04/2023 • 06:00
I datori di lavoro che assumono dottori di ricerca e ricercatori universitari possono godere dell'esonero contributivo previsto dal Decreto PNRR 3 dal 2024. Il Decreto semplifica inoltre l'accesso alla composizione negoziata della crisi per i datori di lavoro.
Ascolta la news 5:03
Le assunzioni a tempo indeterminato di dottori di ricerca o ricercatori universitari possono godere dell'agevolazione, nella forma di esonero dal versamento dei contributi previdenziali, introdotto dall'art. 26 del DL 24 febbraio 2023 (c.d. Decreto PNRR 3), conv. L. 41/2023. L'inventivo vuole favorire il raggiungimento degli obiettivi previsti dall'investimento 3.3, Missione 4, Componente 2, del PNRR, riferendosi alle imprese che partecipano al finanziamento delle borse di dottorato innovativo previste dal medesimo investimento.
L'esonero dal versamento riguarda i contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all'INAIL, nel limite massimo di 3.750 euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile, per ciascuna assunzione a tempo indeterminato di unità di personale in possesso del titolo di dottore di ricerca o che è o è stato titolare di contratto di ricerca o di ricercatore.
Condizioni e misura dell'esonero
L'agevolazione per le nuove assunzioni a tempo indeterminato rientra tra gli obiettivi previsti dal richiamato investimento del PNRR, avente l'obiettivo di rafforzare il sistema educativo, le competen
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Camera ha approvato definitivamente la legge di conversione del Decreto PNRR 3. Tra le novità, la revisione della governance del PNRR e il rafforzamento della capa..
Ti potrebbe interessare anche
I datori di lavoro che partecipano al finanziamento delle borse di dottorato innovativo possono giovarsi dell’esenzione contributiva, a partire dall’anno 2024 e per un m..
La Transizione 4.0 del PNRR: aiuti sotto forma di crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali, ricerca e sviluppo e per la formazione ad alto contenuto dig..
Nella Manovra 2023 le misure per la realizzazione degli obiettivi e dei traguardi del PNRR, in particolare quelli fissati al 31 dicembre 2022. Dalla fiscalizzazione degli oneri..
Pubblicato il Decreto Ministero Lavoro e Politiche Sociali n.221 che presenta il Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso per il triennio 2023-2025 previsto nell'ambito ..
Fino al 28 febbraio 2023 è possibile presentare le domande di agevolazioni, a valere sulla misura dei contratti di sviluppo, per il sostegno di programmi coerenti con le finali..
Decreto Lavoro ha decisamente ampliato i margini di intervento della contrattazione collettiva, consentendo un uso più flessibile del contratto a termine. La manc..
L’iniziativa tecnologica congiunta nel settore del “Calcolo ad alte prestazioni”, con la pubblicazione di due nuovi bandi europei, “Framework Partnership Agreement” e “Centres ..
L’INAIL chiarisce la competenza degli infortuni sul lavoro occorsi ai giornalisti a decorrere dal 1° luglio 2022, data in cui si è perfezionato il trasferimento della funzione ..
redazione Memento
Via libera dal Consiglio dei Ministri alla nota di aggiornamento del DEF. Si stima una dote finanziaria di circa 22 miliardi che, entro il 2023, arriverà a 30 miliardi. Le risorse sar..
Sotto la spinta dell'inflazione e di una nuova politica sindacale sugli aumenti della redditività delle imprese, i negoziati per i rinnovi contrattuali registrano richieste ele..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.