martedì 11/04/2023 • 06:00
Il D.Lgs. 24/2023, di attuazione della Direttiva UE 2019/1937, mira alla tutela dell'identità del whistleblower, con un'attenzione particolare alle politiche di trattamento dei dati personali. Vengono imposti infatti una serie di adempimenti specifici, tra cui la valutazione d'impatto e l'adozione di un modello di gestione delle segnalazioni.
Ascolta la news 5:03
Il 9 marzo 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il D.Lgs. 24/2023 di attuazione della Dir. UE 2019/1937 (cd. Direttiva Whistleblowing) che disciplina la protezione dei whistleblowers, ossia coloro che segnalano violazioni di disposizioni normative, nazionali o dell'Unione europea, che ledono l'interesse pubblico o l'integrità dell'amministrazione pubblica o dell'ente privato di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato. Il decreto, a eccezione della specifica disciplina prevista per i soggetti del settore privato, si applicherà a decorrere dal 15 luglio 2023. Tra le molteplici novità introdotte dal D.Lgs. 24/2023, certamente assumono carattere rilevante: -la presenza di tre canali di segnalazione (interno, esterno e pubblico). Sulle modalità di inoltro delle segnalazioni “esterne”, il decreto prevede che queste potranno essere effettuate tramite una piattaforma informatica messa a disposizione dall'Autorità Nazionale Anticorruzine (ANAC), ovvero in forma scritta o orale (quest'ultima, mediante linee telefoniche e altri sistemi di messaggistica vocale). In alternativa, sarà possibile per il segnalatore richiedere un incontro...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con l’introduzione del D.Lgs. 24/2023, attuativa della Direttiva UE sul whistleblowing, vengono previsti adempimenti da parte del datore di lavoro a tutela dei lavorator..
Il D.Lgs. 24/2023, pubblicato in GU il 15 marzo, impatta sulla disciplina del whistleblowing anche nelle aziende che hanno già adottato sistemi per la segnalazione delle violaz..
Approfondisci con
Con il D.Lgs. 24/2023, in attuazione della Dir. UE 2019/1937 (c.d. Direttiva Whistleblowing), è stata aggiornata in Italia la disciplina riguardante la tutela dei soggetti che segnalano illeciti nell'ambito del lavoro p..
Marco Proietti
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.