giovedì 06/04/2023 • 06:00
Il DDL Delega per la riforma fiscale dispone alcune modifiche al regime dell’adempimento collaborativo, riguardanti sia l’abbassamento delle soglie di accesso sia le concrete modalità di gestione del regime, il tutto nell’ottica di rafforzare il dialogo tra il Fisco ed il contribuente.
Ascolta la news 5:03
Il regime di adempimento collaborativo attualmente in vigore
Il DDL Delega per la riforma fiscale intende riformare, oltre che il diritto tributario sostanziale, anche quello procedimentale, tra l'altro incentivando l'adesione al regime dell'adempimento collaborativo.
È da dire in proposito che l'art. 15 della legge delega bollinata attribuisce all'adempimento collaborativo (art. 3 e ss. D.Lgs. 128/2015) la finalità di stimolare l'adempimento spontaneo dei contribuenti: in tal senso l'OCSE, sull'argomento, ha a suo tempo propugnato la implementazione del regime in discorso, individuando i valori ai quali la cooperative compliance avrebbe dovuto ispirarsi (si vedano, in particolare, i documenti “Cooperative compliance: a framework” del 2013 e “Cooperative tax compliance: building better tax control framework” del 2016).
A livello di diritto interno, il D. Lgs. 128/2015 introduttivo del regime in discorso consente ai contribuenti di grandi dimensioni di instaurare con l'Agenzia delle Entrate un dialogo costante volto alla prevenzione ed alla risoluzione delle controversie in materia fiscale nella fase che precede la presentazione della dichiarazione dei redditi.
Quanto
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al DDL Delega per la riforma fiscale, per la riorganizzazione e semplificazione del sistema tributario. Lo Speciale
di
Raffaele Rizzardi - Dottore commercialista, Rappresentante ANTI alla CFE
Ti potrebbe interessare anche
Molteplici i contributi che il Commercialista può offrire al sistema economico alla luce della delega per la riforma fiscale: garante della compliance normativa, ..
A dispetto dei luoghi comuni e delle oggettive evidenze - secondo il rapporto Paying Taxes 2020 redatto nel 2019 dalla World Bank - il carico fiscale complessivo delle imprese ..
La delega fiscale prevede una serie di limitazioni alla facoltà dei contribuenti di presentare interpelli preventivi. Se, da un lato, tali limitazioni verranno, in parte..
“Le proposte – osserva Elbano de Nuccio, presidente della categoria, con l'Informativa 70/2023 - sono state veicolate attraverso le forze parlamentari e confidiamo che possano ..
redazione Memento
Il DDL Delega per la riforma fiscale parrebbe sostanziarsi in una modifica radicale dell’ordinamento fiscale attualmente vigente. In tema di fiscalità internazionale, l’..
Approvato alla Camera dei deputati il disegno di legge contenente delega al governo per la riforma fiscale (A.C. 3343): le norme conferiscono al Governo la delega legislativa per la r..
L’art. 34 della bozza della Legge di Bilancio 2023 permette di “regolarizzare” le cripto attività sanando il passato. Il costo della Voluntary non è modesto e comporta la perdi..
Con il documento pubblicato il 29 settembre 2022, il gruppo di studio dell’ODCEC di Milano e Assolombarda ha espresso la propria posizione sulle recenti modifiche al c.d. regime de..
Con il comunicato stampa dell’11 maggio 2023, il CNDCEC ha informato di aver proposto la valorizzazione della figura del Garante dei diritti del contribuente alla..
redazione Memento
L’OCSE ha pubblicato il “Bilateral Advance Aricing Arrangement Manual” (BAPAM) sulla certezza fiscale, per semplificare i processi richiesti dagli accordi preventivi ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.