
lunedì 03/04/2023 • 01:00
Nell’ambito dell’IVA, il DDL Delega per la riforma fiscale comporterà anche la razionalizzazione del numero e della misura delle aliquote IVA, nel rispetto delle novità introdotte dalla Direttiva n. 2022/542/UE, applicabili dal 1° gennaio 2025.
Ascolta la news 5:03
Il DDL Delega per la riforma fiscale attribuisce al Governo il compito di razionalizzare il numero e la misura delle aliquote IVA secondo i criteri definiti dalla normativa comunitaria, al fine di prevedere una tendenziale omogeneizzazione del trattamento impositivo per i beni e servizi similari, anche mediante il richiamo alla nomenclatura combinata o alla classificazione statistica, che siano meritevoli di agevolazione in quanto destinati a soddisfare le esigenze di maggiore rilevanza sociale.
I criteri ai quali fa riferimento il disegno di legge sono contenuti nella Direttiva n. 2022/542/UE, che dovrà essere recepita entro il 31 dicembre 2024, in quanto applicabile, da parte di tutti gli Stati membri della UE, a decorrere dal 1° gennaio 2025.
Diversità delle aliquote IVA all'interno della UE
Invero, la citata Direttiva concede agli Stati membri una notevole flessibilità nella fissazione delle aliquote IVA, in quanto, con il passaggio dal principio di origine a quello definitivo, una maggiore diversità delle aliquote non incide sul funzionamento del mercato interno e non determina distorsioni della concorrenza.
Le norme in materia di aliquote IVA, previste dalla Direttiva n. 2006/112/CE, mirano a salvaguardare il funzionamento del mercato interno e ad evita...
 Quotidianopiù è anche su
                      WhatsApp! Clicca qui per
                      iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
 Quotidianopiù è anche su
                      WhatsApp! Clicca qui per
                      iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
                    © Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’IVA, nel 2022, si è avvicinata sempre più al gettito dell’IRPEF. La delega fiscale ha l’obiettivo di adeguare le disposizioni interne alla direttiva IVA,..
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al DDL Delega per la riforma fiscale, per la riorganizzazione e semplificazione del sistema tributario. Lo Speciale  
                di
                Raffaele Rizzardi  - Dottore commercialista, Rappresentante ANTI alla CFE
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

                Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù, 
                la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
                
 Abbonati o
                contatta il tuo
                agente di fiducia. 
                Se invece sei già abbonato, effettua il login.