lunedì 03/04/2023 • 01:00
Nel DDL Delega per la riforma fiscale c’è una norma che limita presunzione di distribuzione occulta di dividendi a favore dei soci di società a ristretta base azionaria, applicata in via indiscriminata in caso di contestazione di maggiori ricavi societari. Le contestazioni dei contribuenti hanno portato ad un intervento chiarificatore del Legislatore.
Ascolta la news 5:03
La corretta presunzione di distribuzione occulta dei ricavi in nero accertati in capo a piccole Srl, ampliata a dismisura dalla prassi applicativa
In caso di società ristretta base sociale, i maggiori “utili in nero” contestati in capo alla società vengono considerati distribuiti in maniera occulta ai soci, sulla scorta di una presunzione che, utilizzata dalla prassi amministrativa, si è fatta strada nella giurisprudenza di merito e poi anche in quella di legittimità. Suddetto principio fonda la sua attendibilità, quale massima d'esperienza, sul fatto che, quando vengono prodotti (e successivamente accertati) in capo ad una piccola Srl dei maggiori utili non registrati, è logicamente presumibile che questa disponibilità economica transiti a favore dei soci. Appare intuibile che quando di soci di una società sono pochi, questi decidono di gestire di comune accordo gli utili extrabilancio. Del resto, la ristrettezza dell'assetto societario implica, normalmente, un reciproco controllo e solidarietà tra i soci anche per la gestione degli utili non dichiarati (come ha confermato la cassazione in numerose sentenze: Cass. 24/01/2019, n. 1947, Cass. 29/07/2016, n. 15824, Cass. 28/11/2
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'articolo 15 del DDL delega per la riforma fiscale, in tema di accertamento, prevede novità in materia di concordato preventivo biennale per imprenditori e lavor..
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al DDL Delega per la riforma fiscale, per la riorganizzazione e semplificazione del sistema tributario. Lo Speciale
di
Raffaele Rizzardi - Dottore commercialista, Rappresentante ANTI alla CFE
Ti potrebbe interessare anche
La Cassazione, con la sentenza n. 25322/2022, conferma un suo orientamento non condivisibile secondo cui la presunzione di distribuzione ai soci opera anche nel caso di rett..
Una società di persone composta da due soci, un accomandatario e un accomandante, ha maturato un credito d'imposta beni strumentali 4.0 nel 2021. Quali sono gli ostacoli..
In tema di assegnazione di azioni ai dipendenti e agli amministratori di società, la presunzione legale di qualificazione del reddito come reddito di natur..
redazione Memento
La Fondazione Nazionale dei Commercialisti e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili hanno pubblicato un documento di ricerca in tema di ..
redazione Memento
Nella fase di liquidazione della società, la responsabilità dei soci pur essendo autonoma è comunque sempre dipendente da quella dei liquidatori e amministratori. Così s..
Gli incentivi corrisposti all'amministratore delegato e al dirigente apicale in caso di disinvestimento dei soci, con cessione della partecipazione di controllo a un ..
Nella sentenza del 13 febbraio 2023 n. 4365 la Cassazione si è pronunciata nell'ambito di una causa instaurata da una società contribuente al fine di impugnare un avviso di accerta..
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i provvedimenti di approvazione dei modelli di dichiarazione Redditi 2023. Si riportano alcuni esempi di compilazione dell’Aiuto..
Una società/ente può essere definita di comodo se non supera il test di operatività o se è in perdita sistematica. Analogamente a quanto previsto per le società non oper..
L'articolo 15 del DDL delega per la riforma fiscale, in tema di accertamento, prevede novità in materia di concordato preventivo biennale per imprenditori e lavor..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.