mercoledì 29/03/2023 • 06:00
L'articolo 15 del DDL delega per la riforma fiscale, in tema di accertamento, prevede novità in materia di concordato preventivo biennale per imprenditori e lavoratori autonomi di minore dimensione, di contraddittorio endoprocedimentale e ridefinisce posizioni già oggetto di pronunce giurisprudenziali, come il tema dell'accertamento di componenti negativi.
Ascolta la news 5:03
Al tema dell'accertamento è dedicato l'articolo 15 del disegno di legge delega per la riforma fiscale. Si tratta di una disposizione articolata su vari argomenti, la cui collocazione nella nuova norma tende anche a ridefinire posizioni oggetto di pronunce giurisprudenziali teoricamente perfette, ma lontanissime dalla realtà.
La più significativa in questo ambito riguarda il tema dell'accertamento di componenti negativi, originati in un periodo di imposta, il cui effetto viene distribuito su numerosi periodi successivi.
I due casi significativi riguardano oggi il riporto perdite, che può essere usufruito senza limiti di tempo dai soggetti IRES, e l'ammortamento dei beni materiali o immateriali, con il paradosso della diluizione su cinquanta anni della recente rivalutazione degli intangibles.
Per la giurisprudenza la possibilità di accertamento della rivalutazione iscritta nel 2020 si sarebbe estesa sino al 2070, obbligando all'archiviazione di tutti gli elementi che erano stati considerati nell'operazione.
Con la nuova norma, la regolarità della rivalutazione deve essere controllata nel termine di accertamento dell'anno in cui questo elemento è stato iscritto in bilancio per la prima volta.
Altra norma di contrasto alle stranezze giurisprudenziali (ma se siamo arrivati a quel punto significa che il problema è partito da un avviso di accertamento) riguarda l'imputazione ai soci dei maggiori redditi accertati alle società di capitali a ristretta base partecipativa. Ad esempio l'ordinanza 25322/2022 aveva ritenuto che tale attribuzione si verifica anche nel caso in cui l'accertamento alla società dovesse riguardare una rettifica per competenza. Vero è che se si fosse trattato di una società di persone questo sarebbe stato il risultato, ma non si può superare in ogni caso il regime della doppia e distinta soggettività (società e soci).
Presunzione della distribuzione ai soci del reddito accertato nei riguardi delle società di capitali a ristretta base partecipativa
Il disegno di legge prevede la limitazione della possibilità di presumere la distribuzione ai soci del reddito accertato nei riguardi delle società di capitali a ristretta base partecipativa ai soli casi in cui è accertata, sulla base di elementi certi e precisi, l'esistenza di componenti reddituali positivi non contabilizzati o di componenti negativi inesistenti, ferma restando la medesima natura di reddito finanziario conseguito dai predetti soci.
Quest'ultima precisazione è significativa, ma andrebbe meglio precisata.
In alcune ordinanze del 2021 (n. 7168 e n. 9137) era stata respinta la richiesta del contribuente di tassare il maggior reddito imputato ai soci nella percentuale di concorso prevista per i dividendi qualificati (in quelle cause al 40%), considerando che il reddito disponibile in uscita dalla società viene tassato. Questa possibilità è ora esclusa, vista la tassazione obbligatoria del dividendo al 26%, ma nel decreto attuativo si potrebbe inserire una limitazione della base imponibile per questa attribuzione da accertamento.
Il contraddittorio endoprocedimentale
Tornando ai temi specifici della partecipazione del contribuente, si afferma l'essenzialità del contraddittorio endoprocedimentale, escludendolo solo per i controlli automatizzati o ad essi assimilati.
Ovvio il richiamo al principio di motivazione da parte dell'ufficio per respingere le affermazioni del contribuente in esito ai questionari o ad altre forme di interlocuzione.
Saranno cioè bandite le risposte del tipo “viste le osservazioni del contribuente, che non si condividono, si accerta”.
Il principio di motivazione, fondamentale per qualunque atto amministrativo, avrebbe già oggi fatto considerare irregolare questo adempimento, ma è meglio che sia detto in un provvedimento normativo.
Una disposizione prevista dal disegno di legge ha un significativo riferimento al procedimento amministrativo: quando parla di “interlocuzione preventiva rispetto alla notifica di un parere negativo”, la norma intende applicare le regole dell'art.10-bis L. 241/90 (introdotto nel 2005), che disciplina il preavviso di rigetto o, per stare alla rubrica della norma, la “comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza”.
Il concordato preventivo biennale
Una delle novità, molto reclamizzata a livello politico, riguarda la possibilità, per imprenditori e lavoratori autonomi di minore dimensione (da definire con i decreti delegati) di addivenire ad un concordato preventivo biennale, che consiste nell'impegno del contribuente, previo contradditorio con modalità semplificate, ad accettare e a rispettare la proposta per la definizione biennale della base imponibile ai fini delle imposte sui redditi e dell'IRAP formulata dall'Agenzia delle entrate, anche utilizzando le banche dati e le nuove tecnologie a sua disposizione.
Sembrerebbe quindi che l'Agenzia delle entrate debba comunicare a tutti i contribuenti sotto soglia una proposta di base imponibile biennale.
Non è chiaro cosa significa contraddittorio semplificato: forse l'intelligenza artificiale, di cui si parla molto in questo articolo della delega, formulerà in modo automatico un invito all'adesione, da “discutere” con il funzionario, che – esperienza degli studi di settore – avrà probabilmente una discrezionalità limitata da percentuali massime di riduzione.
Il futuro ci dirà se questa esperienza sarà o meno positiva: in momenti di incertezza economica, come quelli che stiamo vivendo, non sarà facile accettare di pagare per due anni le imposte su importi che il contribuente potrebbe non conseguire.
E' come comprare un future per un biennio. E come tutti i derivati finanziari può chiudersi in utile o in perdita: bisogna avere un minimo di propensione al rischio.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al DDL Delega per la riforma fiscale, per la riorganizzazione e semplificazione del sistema tributario. Lo Speciale
di
Raffaele Rizzardi - Dottore commercialista, Rappresentante ANTI alla CFE
Ti potrebbe interessare anche
Il concordato preventivo biennale, consentito dalla delega fiscale per i titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo, rischia di mettere in difficoltà l’Agenzia ..
Dal 5 gennaio 2023 i soggetti richiedenti possono procedere con l'iscrizione all'Albo dei Gestori della Crisi e dell'Insolvenza delle imprese. Tuttavia, emergono diverse..
L'art. 60 del D.P.R. 633/1972 garantisce da un lato la rivalsa dell'IVA solo dopo aver eseguito il pagamento dell'imposta e dall'altro il diritto alla detrazione a favor..
La Cassazione, nell’ordinanza n. 24655/2022, ha ribadito che la domanda di rimborso del credito IVA deve essere tenuta distinta da quella di compensazione dell’im..
Il CNO dei Consulenti del Lavoro, con lettera del 27 settembre 2022 firmata dalla presidente Marina Calderone, chiede una proroga al 31 ottobre 2022 del termine p..
redazione Memento
Nella fase di liquidazione della società, la responsabilità dei soci pur essendo autonoma è comunque sempre dipendente da quella dei liquidatori e amministratori. Così s..
Il Ministero del lavoro comunica il differimento del termine per l'invio del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile al 14 ottobre 2022, dati i ra..
redazione Memento
L'Agenzia delle Dogane si allinea all'orientamento giurisprudenziale della Cassazione sul rimborso del credito originato da accise sul gas naturale e sull'ener..
redazione Memento
La Cassazione ha ammesso la possibilità da parte del socio di una srl a ristretta base di contestare l'importo della rettifica senza che rilevi l'eventuale giu..
redazione Memento
I crediti formativi utili per l'iscrizione nel Registro dei gestori della crisi potranno essere conseguiti tramite i corsi equipollenti solo se viene rilasciato ai partecipanti..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.