martedì 28/03/2023 • 06:00
Il DDL delega per la riforma fiscale nel dettare i princìpi per la revisione dell’IVA, intende ridefinire la disciplina dell’istituto della detrazione. Tra le novità, la possibilità di applicare il pro rata limitatamente ai beni/servizi ad utilizzo promiscuo, con un effetto positivo per le imprese del settore immobiliare.
Ascolta la news 5:03
Nell'ambito delle misure previste la revisione della disciplina della detrazione dell'IVA, l'art. 7 del disegno di legge delega prevede che ai soggetti passivi sia consentito di rendere la detrazione maggiormente coerente con l'utilizzo dei beni/servizi per effettuare operazioni imponibili. A tal fine, sarà possibile applicare il pro rata di detrazione ai soli beni/servizi ad utilizzo misto, vale a dire impiegati per operazioni che, allo stesso tempo, danno e non danno diritto alla detrazione.
Il passaggio, in via facoltativa, dal pro rata generale al pro rata selettivo sarà conveniente, tra le altre, per quelle imprese, operanti nel settore immobiliare, che non possono optare per la separazione delle attività.
Separazione delle attività nel settore immobiliare
In base all'art. 36 c. 3 DPR 633/72, i soggetti che esercitano più imprese o più attività nell'ambito della stessa impresa, ovvero più arti o professioni, hanno facoltà di optare per l'applicazione separata dell'imposta relativamente ad alcuna delle attività esercitate.
L'opzione per la separazione delle diverse attività economiche, prevista per i soggetti che esercitano più imprese o più attività nell'ambito d
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’IVA, nel 2022, si è avvicinata sempre più al gettito dell’IRPEF. La delega fiscale ha l’obiettivo di adeguare le disposizioni interne alla direttiva IVA,..
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al DDL Delega per la riforma fiscale, per la riorganizzazione e semplificazione del sistema tributario. Lo Speciale
di
Raffaele Rizzardi - Dottore commercialista, Rappresentante ANTI alla CFE
Ti potrebbe interessare anche
L’IVA, nel 2022, si è avvicinata sempre più al gettito dell’IRPEF. La delega fiscale ha l’obiettivo di adeguare le disposizioni interne alla direttiva IVA,..
Scade il 16 giugno il versamento dell'acconto IMU per l'anno di imposta 2023. Il versamento della prima rata è pari all'imposta dovuta per il primo semestre applicando l'aliquo..
Nel corso dell’anno di perfezionamento dell’operazione di fusione, l’incorporante può operare la detrazione dell’imposta assolta sugli acquisti in base alla percentua..
redazione Memento
La Suprema Corte, con la recente ordinanza n. 21794, ha considerato fuori campo IVA l’attività di vendita dei certificati di deposito con applicazione di una commissione estrem..
La Manovra 2023 è approdata in Gazzetta Ufficiale (L 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303). Al suo interno, supporto a famiglie e imprenditori con misure per cont..
Le operazioni esenti nel settore medico-sanitario creano non pochi problemi in tema di “ottenimento” del rimborso IVA, da parte del professionista, per tutte le fornitur..
Con la Circolare n. 23/E, l’Agenzia delle Entrate esamina la disciplina connessa al Superbonus e ai bonus edilizi diversi, fornendo nuovi chiarimenti. Interessanti indicazioni sulle <..
Il DDL Delega per la riforma fiscale prevede per i redditi agrari nuove classi e qualità di coltura per tener conto dei più evoluti sistemi di coltivazione e il riordino..
L’Agenzia dell’Entrate con la Circolare n. 28/E del 25 luglio 2022, tra i vari aspetti tecnici, individua i documenti utili per poter accedere alle agevolazioni fiscali dei bonus v..
Arriva a Palazzo Madama il testo del Ddl di bilancio 2023 già approvato dalla Camera dei deputati: riduzione della pressione fiscale, misure per sostenere la crescita delle ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.