mercoledì 22/03/2023 • 06:00
Il DDL Delega per la riforma fiscale parrebbe sostanziarsi in una modifica radicale dell’ordinamento fiscale attualmente vigente. In tema di fiscalità internazionale, l’art. 3 propone una rivisitazione dei criteri di identificazione della residenza, sia delle persone fisiche sia delle società.
Ascolta la news 5:03
Principi regolanti la fiscalità internazionale Il DDL Delega per la riforma fiscale promuove l'adeguamento dell'ordinamento nazionale agli standard di protezione dei diritti stabiliti dal diritto dell'Unione europea, tenendo conto dell'evoluzione della giurisprudenza eurounitaria in materia tributaria (art. 3), con ciò evidentemente riferendosi all'esigenza di una maggiore tutela delle libertà fondamentali previste dal TFUE ed alla relativa evoluzione della giurisprudenza eurounionale sull'argomento. E' inoltre promosso l'adeguamento dell'ordinamento interno alle Actions del Progetto Base Erosion and Profit Shifting (“BEPS”). Il che in parte è già avvenuto con il recepimento, nell'ordinamento interno, di talune previsioni contenute nelle Actions del Progetto BEPS, a titolo esemplificativo la disposizione sulle plusvalenze immobiliari introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022), ai sensi della quale sono attratti a tassazione nel territorio dello Stato i redditi diversi realizzati mediante la cessione a titolo oneroso di partecipazioni in società ed enti non residenti, il cui valore, per più della metà, deriva, in qualsiasi momento nel corso dei 365 giorni che precedono l...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al DDL Delega per la riforma fiscale, per la riorganizzazione e semplificazione del sistema tributario. Lo Speciale
di
Raffaele Rizzardi - Dottore commercialista, Rappresentante ANTI alla CFE
Approfondisci con
La scheda ripercorre l'evoluzione normativa che ha portato all'introduzione, nella determinazione del reddito d'impresa, del principio della derivazione rafforzata. Si evidenziano gli aspetti peculiari dell'istituto, co..
Giovanni Incerto
- Dottore Commercialista -Revisore Contabile, Studio Gnudi e associatiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.