sabato 11/03/2023 • 06:00
Oltre 300 gli emendamenti depositati in Commissione Finanze alla Camera al decreto legge con il quale l’esecutivo ha deciso, nei giorni scorsi, di bloccare cessioni e sconti in fattura per i bonus edilizi a partire dal 17 febbraio 2023.
Ascolta la news 5:03
Con l'ultimo intervento ad opera del DL 11/2023, siamo arrivati ad un totale blocco della cessione dei crediti e dello sconto in fattura per il futuro ed al divieto di acquisto dei crediti da parte degli Enti pubblici, con una disciplina transitoria del tutto insufficiente. A seguito di ciò, in attesa della conversione in legge, sono stati presentati numerosi emendamenti al fine “riequilibrare” la normativa sulla cessione dei crediti edilizi.
Scadenza per le villette e le unifamiliari
Una delle novità che potrebbe arrivare anche prima della conclusione dell'iter parlamentare della legge di conversione del DL 11/2023, (decreto Blocca cessioni), è la proroga per la scadenza per le villette e le unifamiliari. In tal caso, fermo restando la condizione del raggiungimento del 30% dei lavori entro il 30 settembre 2022, l'attuale termine del 31 marzo 2023 potrebbe essere rinviato al 30 giugno 2023.
Ripristino della cessione del credito
Si discute della possibilità di ripristinare la cessione del credito per alcune categorie e a determinate condizioni. Invero, da quanto appreso dalla stampa specializzata, le ipotesi di riapertura della cessione dei crediti/sconto in fattura -
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Forte preoccupazione delle Associazioni di categoria per la situazione venutasi a creare dopo l’approvazione del decreto-legge sul blocco della cessione dei crediti poiché le n..
Ti potrebbe interessare anche
Tra le novità di maggior rilievo degli emendamenti al DL 11/2023 vi è lo slittamento al 30 settembre 2023 entro cui i proprietari di villette possono beneficiare del ..
Con il voto finale sugli emendamenti è stato approvato il disegno di legge di conversione del DL 11/2023, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'a..
Primo passaggio parlamentareconclusoper il ddl del decreto Aiuti-quater. Novità per il Superbonus: da 2 a 3 le cessioni del credito a favore dei soggetti qualificati; Sace gara..
Il Legislatore, in sede di conversione del DL 11/2023, approvato alla Camera il 4 aprile 2023, con voto finale sugli emendamenti, ha fatto proprio l’orientamento della Suprema Cort..
Approvato dal Camera il disegno di legge di conversione del decreto Semplificazioni 2022, con modifiche significative apportate dagli emendamenti approvati: dalle novità per la..
L’OIC ha approvato il principio contabile n. 34 “Ricavi” che incorpora le modifiche intervenute a seguito del processo di consultazione e che si applica alla redazione d..
Il 4 maggio 2022, l’Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato gli “Emendamenti ai principi contabili nazionali”, resi necessari dal completo recepimento della Dire..
Arriva l'ok dalla Camera sul Decreto Bollette, il piano di misure a sostegno delle famiglie e imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché i..
Con ben 410 voti favorevoli e 49 contrari (un astenuto) si conclude la questione di fiducia, posta dal Governo, sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti e articoli ..
L'International Accounting Standards Board (IASB) ha approvato gli emendamenti allo IAS 12 - Imposte sul reddito. Le modifiche offrono alle società una soluzione temporanea che..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.