lunedì 23/01/2023 • 06:00
Il mancato rilascio dell’autorizzazione della Commissione Europea all’applicazione delle nuove disposizioni riguardanti il regime fiscale degli ETS continua a rinviare la piena operatività della riforma del Terzo Settore. Il confronto con l’UE era stato avviato il 21 settembre 2022.
Ascolta la news 5:03
L'impianto fiscale designato per gli Enti del Terzo Settore (ETS) e contenuto nel D.Lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore) è stato modificato dal DL 73/2022, il quale ha introdotto importanti novità al comparto delle agevolazioni fiscali e finanziarie previste per tali enti.
Nello specifico, il regime fiscale degli ETS, regolamentato al Titolo X del Codice del Terzo Settore, è stato novellato dal “Decreto Semplificazioni” con l'intervento alle disposizioni:
Quadro di sintesi delle principali novità
Le modifiche introdotte all'art. 79 CTS hanno innovato le modalità di
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il regime fiscale degli enti non commerciali è agevolato sia sotto il profilo delle imposte dirette che delle imposte indirette. Per gli ETS, iscritti al R..
Approfondisci con
Il presupposto per la fruizione dei benefici previsti dal Codice del Terzo settore e dalle norme vigenti è la qualifica di Ente del Terzo Settore che si acquisisce solo tramite l'iscrizione al RUNTS. Dalla qualifica “ET..
Fioranna Negri
-Ti potrebbe interessare anche
Con il Decreto Semplificazioni sono state modificate alcune norme di carattere fiscale presenti nel Codice del Terzo Settore ed è stato concesso più tempo sia per l'a..
Il CNDCEC ha pubblicato un documento che analizza nel dettaglio le modifiche che il Decreto Semplificazioni ha apportato anche alle norme fiscali che regolano il ..
Il pacchetto degli emendamenti approvato dalla Camera integra in modo significativo il regime fiscale degli ETS. Le modifiche sono importanti anche perché consentono di procede..
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con approfondimento datato 11 ottobre 2022, analizza tutte le novità apportate al Codice del Terzo settore dal Decre..
redazione Memento
Il Decreto Semplificazioni specifica meglio il perimetro degli ETS a cui si applicano, in via transitoria, alcune disposizioni che regolano l’erogazione della finanza sociale, il regi..
Il pacchetto di emendamenti approvati in via definitiva dal Senato il 2 agosto 2022 concede più tempo agli Enti del terzo settore per adeguare gli statuti, in regime agevolato,..
Dal 29 luglio 2022 sarà in vigore il regolamento con le modalità di attuazione del social bonus. La norma disciplina le agevolazioni fiscali previste dal Codice del Terz..
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero del lavoro di adozione delle linee guida per la raccolta di fondi da parte degli ETS. Diventano così de..
È possibile effettuare una erogazione liberale in natura di un bene immobile strumentale da parte di un ente pubblico a favore di un ente del terzo settore. L’importo de..
Il Ministero del Lavoro ha approfondito i criteri della qualifica di “particolare interesse sociale” riferita alla ricerca scientifica quale attività che può essere svol..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.