X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ETS

martedì 13/12/2022 • 06:00

Fisco Enti non commerciali

Il regime fiscale degli ETS è basato sull’attività esercitata

Il regime fiscale degli enti non commerciali è agevolato sia sotto il profilo delle imposte dirette che delle imposte indirette. Per gli ETS, iscritti al RUNTS, resta in vigore l’attuale regime fiscale fino all’esercizio successivo al ricevimento dell’autorizzazione della Commissione europea.

di Fioranna Negri - Dottore commercialista e revisore legale - BDO Italia s.p.a.

+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Gli enti non commerciali per la disciplina fiscale

Sotto il profilo fiscale gli enti non commerciali (di seguito anche solo “ENC”) sono definiti dall'art. 73 c. 1 lett. c) DPR 917/86 come gli enti pubblici e privati diversi dalle società, che non hanno per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciali, laddove per oggetto principale si intende l'attività essenziale per realizzare direttamente gli scopi primari indicati dalla legge, dall'atto costitutivo o dallo statuto.

In mancanza dell'atto costitutivo o dello statuto, l'oggetto principale dell'ente residente è determinato in base all'attività effettivamente esercitata nel territorio dello Stato; tale disposizione si applica in ogni caso agli enti non residenti (art. 73 c. 4 e 5 DPR 917/86).

Questa definizione è stata poi ribadita dalla Circ. AE 12 maggio 1998 n. 124/E, che al paragrafo 1.1. individua l'ente non commerciale negli enti pubblici e privati diversi dalle società, che non hanno per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciali.

La stessa nozione è ripresa dal D.Lgs. 460/97 che ribadisce che l'elemento distintivo degli enti non commerciali è costituito dal fatto di

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


ETS: bilancio, scritture contabili e libri sociali

Gli ETS devono rispettare diversi adempimenti di natura contabile e amministrativa, ciò comporta una attenta valutazione dell'accountability e del sistema di rilevazione dei fatti gestionali, al fine di adottare la solu..

di

Fioranna Negri

- Dottore commercialista e revisore legale - BDO Italia s.p.a.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Nella Manovra 2023

Incrementate le soglie dei ricavi per la contabilità semplificata

Il Ddl di Bilancio 2023, approvato alla Camera e trasmesso al Senato, amplia l’ambito operativo della c.d. contabilità semplificata, della quale possono beneficiare le impre..

di Claudia Iozzo

Fisco Terzo settore

Gli enti non commerciali possono fruire del regime PEX

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di applicazione della participation exemption nel caso di plusvalenze generate dalla cessione di partecipazioni da..

a cura di

redazione Memento

Fisco Riforma del Terzo settore

Regime fiscale ETS ancora in attesa dell’autorizzazione UE

Il mancato rilascio dell’autorizzazione della Commissione Europea all’applicazione delle nuove disposizioni riguardanti il regime fiscale degli ETS continua a rin..

di Claudia Iozzo

Fisco Decreto Semplificazioni

ETS: novità su qualifica fiscale e adeguamenti statutari

Con il Decreto Semplificazioni sono state modificate alcune norme di carattere fiscale presenti nel Codice del Terzo Settore ed è stato concesso più tempo sia per l'a..

di Sara Agostini

Lavoro Dalla Fondazione Studi

Terzo Settore: i Consulenti analizzano le novità post Decreto Semplificazioni

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con approfondimento datato 11 ottobre 2022, analizza tutte le novità apportate al Codice del Terzo settore dal Decre..

a cura di

redazione Memento

Fisco Decreto Semplificazioni

Lente di ingrandimento del CNDCEC sulle modifiche normative degli ETS

Il CNDCEC ha pubblicato un documento che analizza nel dettaglio le modifiche che il Decreto Semplificazioni ha apportato anche alle norme fiscali che regolano il ..

di Fioranna Negri

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Se il fondo pensione partecipa in Banca d’Italia è investimento qualificato?

Considerato che la nozione di impresa deve essere interpretata sulla base del contesto in cui la singola disposizione si applica, secondo l’Agenzia delle Entrate l’investimento..

a cura di

redazione Memento

Fisco Codice del Terzo Settore

ETS, pubblicate le linee guida per la raccolta fondi

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero del lavoro di adozione delle linee guida per la raccolta di fondi da parte degli ETS. Diventano così de..

di Fioranna Negri

Fisco Cassazione SS.UU.

Imposta fissa su atti societari: quando si applica?

La Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 23051, interviene sul contrasto interpretativo dell’art. 4 Tariffa parte I allegata al TUR: ai fini dell’applicazione dell’imposta..

di Maria Fretto

Fisco Nella Legge di Bilancio 2023

Contabilità semplificata: ampliate le soglie dei ricavi ma non per l’IVA

L’incremento delle soglie dei ricavi per la tenuta della contabilità semplificata avvenuto con la Legge di Bilancio 2023 non vale per il comparto dell’IVA. La Man..

di Francesco Barone

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”