mercoledì 11/01/2023 • 06:00
La Legge di bilancio 2023, in materia ambientale, riconosce, per ciascuno degli anni 2023 e 2024, un credito d’imposta del 36% per le spese sostenute e documentate dalle imprese per gli acquisti di materiali riciclati provenienti dalla raccolta differenziata. Inoltre, differisce le disposizioni sulla plastic tax.
Ascolta la news 5:03
Tra le novità previste nella Manovra 2023 (L. 197/2022), l'art. 1 riporta alcune “Misure in materia ambientale”. In particolare, il Legislatore riconosce un credito di imposta per l'acquisto di materiali riciclati e il differimento delle disposizioni relative alla plastic tax.
Credito d'imposta per l'acquisto di materiali riciclati provenienti dalla raccolta differenziata
L'art. 1 c. da 685 a 690 L. 197/2022 prevede per gli anni 2023 e 2024 un credito d'imposta, nella misura del 36% delle spese sostenute ed entro il limite di € 20.000 per ciascun beneficiario, per l'acquisto di materiali riciclati precedentemente introdotto dalla Legge di bilancio 2019. Le disposizioni, inoltre, rinviano a un decreto ministeriale la specificazione dei requisiti tecnici.
Lo scopo del riciclaggio delle plastiche
Al fine di incrementare il riciclaggio delle plastiche miste e degli scarti non pericolosi dei processi di produzione industriale e della lavorazione di selezione e di recupero dei rifiuti solidi urbani, in alternativa all'avvio al recupero energetico, nonché al fine di ridurre l'impatto ambientale degli imballaggi e il livello di rifiuti non riciclabili derivanti da materia
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il DDL Bilancio ha rinviato al 1° gennaio 2024 l’entrata in vigore di Plastic e Sugar Tax che, nel frattempo, si auspica possano essere modificate per renderle pi..
Ti potrebbe interessare anche
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di legge di bilancio 2023. Si attende ora l’approvazione definitiva del Parlamento. Il testo che prevede novità in materia di ener..
La legge di Bilancio per il 2023, che rappresenta una manovra da 35 miliardi, non contempla misure di stimolo shock all'economia ed interventi strutturali. Del resto il focus n..
Arriva a Palazzo Madama il testo del Ddl di bilancio 2023 già approvato dalla Camera dei deputati: riduzione della pressione fiscale, misure per sostenere la crescita delle ..
Il DDL Bilancio ha rinviato al 1° gennaio 2024 l’entrata in vigore di Plastic e Sugar Tax che, nel frattempo, si auspica possano essere modificate per renderle pi..
Con Ley n. 7, la Spagna ha introdotto una propria Plastic Tax con l’obiettivo di favorire l’economia circolare e ridurre l’inquinamento da plastica monouso. Qui d..
La Manovra 2023 è approdata in Gazzetta Ufficiale (L 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303). Al suo interno, supporto a famiglie e imprenditori con misure per cont..
Con la Circolare del 10 gennaio 2023 n. 1, l’Agenzia delle Dogane ha fornito alcuni chiarimenti in tema di prodotti energetici usati come carburanti, di prodotti alco..
redazione Memento
La Manovra 2023 arriva alla Camera. Il testo bollinato e firmato dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella, conta 174 articoli. Tra le novità: esenzione IMU in caso di inutilizza..
La Legge di bilancio 2023 proroga sino al 31 dicembre 2023 i crediti d’imposta sugli investimenti in beni strumentali e in attività di ricerca e svilupp..
Arrivato il voto finale della Camera: il testo ha incassato la fiducia e con 164 voti è divenuto legge. Le novità introdotte nell’iter parlamentare sono state convalidate: arrivano a ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.