X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Rivalutazione

sabato 31/12/2022 • 06:00

Fisco Nella Manovra 2023

Più tempo per la rivalutazione ma anche maggiori oneri

La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022) contiene modifiche di rilievo per quanto concerne la disciplina della rivalutazione di partecipazioni e terreni, nonché quella di nuova introduzione relativa a quote di OICR e assicurazioni.

di Carlo Bertoncello - Dottore Commercialista
+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Differimento dei termini

La procedura storica di rideterminazione del costo fiscale di cui alla L. 448/2001 prevedeva come termine per l'asseverazione della perizia giurata di stima e per il versamento dell'imposta sostitutiva (unica o prima rata) il 30 giugno.

Tale termine è stato sostanzialmente mantenuto fino all'anno 2019.

Successivamente, la norma di riapertura della rivalutazione disponeva tale consueto termine, salvo poi procedere in corso d'anno a differimenti al 15 novembre:

  • per l'anno 2020, successivamente alla scadenza ordinaria, ad opera della L. 77/2020 di conversione del DL 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio), con riferimento alle partecipazioni ed ai terreni detenuti alla data del 1° luglio 2020 (con aliquota dell'11%);
  • per l'anno 2021, ancora successivamente alla scadenza ordinaria, ad opera della L. 106/2021 di conversione del DL 73/2021 (c.d. Decreto Sostegni-bis), con riferimento stavolta alle partecipazioni ed ai terreni detenuti alla data del 1° gennaio 2021 (con aliquota dell'11%);
  • per l'anno 2022, finalmente in anticipo, ad opera della L. 34/2022 di conversione del DL 17/2022 (c.d. Decreto Energia), con riferimento alle partecipazioni e ai terreni detenuti alla data del 1° gennaio 2022 (con aliquota dell'14%).

Al fine di evitare inutili quanto destabilizzanti proroghe successive alla legge che ripropone la possibilità di rivalutare partecipazioni e terreni, laLegge di Bilancio 2023 (commi da 107 a 109) prevede fin da subito il termine del 15 novembre 2023.

La posticipazione dei termini consente indubbiamente una migliore pianificazione non tanto ai professionisti, quanto ai soggetti coinvolti nei processi di compravendita. Con particolare riferimento alle partecipazioni, è noto come le operazioni di M&A siano spesso complesse ed articolate. In passato era quindi necessario coniugare le tempistiche della trattativa e con la volontà di ottimizzazione fiscale dell'operazione.

Infatti, da un lato la possibilità di ridurre il carico impositivo in capo al venditore assume sovente un peso nella determinazione del prezzo di cessione (poiché prezzo non è strettamente sinonimo di valore); dall'altro, l'accesso alla procedura di rivalutazione nella pratica è condizionata alla sottoscrizione di un accordo preliminare, possibilmente vincolante (c.d. binding Letter Of Intent) ancorché sottoposto a condizioni sospensive, se non addirittura al ricevimento di acconti o caparre sul prezzo per dotare il venditore dei mezzi necessari al pagamento dell'imposta sostitutiva.

È quindi evidente che l'ampliamento dei termini non può che essere visto con favore, con l'auspicio che ciò possa essere ormai un riferimento dato per acquisito.

La nuova aliquota

La bozza di Legge di Bilancio riproponeva inizialmente l'aliquota unica già prevista per il 2022 nella misura del 14%, da calcolare sul valore della perizia di stima asseverata.

Tale aliquota è stata incrementata al 16% seguendo un trend costante di aumento, che ha visto una rivisitazione sostanziale rispetto al 2% della prima versione del 2002, ma pur tuttavia significativamente inferiore all'imposta sul capital gain da cessione di partecipazioni qualificate e non del 26%, ordinariamente prevista.

La convenienza della procedura, quindi, si riduce rispetto al passato, ma resta in ogni caso di interesse in particolare nelle situazioni in cui il costo fiscale è particolarmente ridotto. Inutile dire, che, in ogni caso, una valutazione di convenienza è sempre consigliabile.

Non cambiano invece le modalità di versamento.

OICR e Polizze assicurative

La Legge di Bilancio 2023 (commi 112 e 113) apporta altresì alcune modifiche alla disciplina dell'affrancamento dei valori di quote o azioni di OICR. Per inciso, non si segnalano invece cambiamenti in relazione alle polizze assicurative di ramo I (assicurazioni sulla durata della vita umana) e V (operazioni di capitalizzazione).

Le modifiche sono piuttosto delle specificazioni e dei chiarimenti. Nel dettaglio:

  • nel caso di esercizio dell'opzione, era previsto che l'intermediario versi l'imposta sostitutiva con provvista del contribuente entro il 16 settembre 2023. Viene ora specificato che in assenza di un rapporto di custodia, amministrazione o gestione di portafogli o altro stabile rapporto, non potendovi essere discriminazioni in tal senso, l'opzione è comunque esercitabile dal contribuente nella dichiarazione dei redditi relativa all'anno 2022 e questi provvederà al versamento nei termini previsti per il versamento a saldo delle imposte sui redditi.
  • è specificato che l'opzione non può essere esercitata dai soggetti che hanno optato per il regime del risparmio gestito di cui all'art. 7 D.Lgs. 461/97, in ragione delle regole di determinazione del reddito proprie del regime.

Interessante osservare come, nel caso delle quote di OICR e delle polizze assicurative, l'aliquota dell'imposta sostitutiva sia rimasta invariata al 14%, disallineandosi dal regime di rideterminazione del costo fiscale descritto nei paragrafi precedenti.

Fonte: L. 197/2022

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DDL Bilancio 2023

Affrancamento di OICR e polizze vita: opportunità inedita dai contorni incerti

La bozza di Legge di Bilancio 2023 permette di “affrancare” i redditi latenti relativi a quote e azioni di OICR e a polizze vita pagando una imposta sostitutiv..

di Federico Andreoli - Avvocato in Milano
Fisco DDL bilancio 2023

Entro il 30 giugno riaperti i termini per l’affrancamento: aliquota del 14%

Il Disegno di Legge di Bilancio 2023 riapre i termini per procedere alla rideterminazione del valore fiscale di terreni e partecipazioni, da effettuarsi en..

di Carlo Bertoncello - Dottore Commercialista

Ti potrebbe interessare anche

Fisco DDL bilancio 2023

Entro il 30 giugno riaperti i termini per l’affrancamento: aliquota del 14%

Il Disegno di Legge di Bilancio 2023 riapre i termini per procedere alla rideterminazione del valore fiscale di terreni e partecipazioni, da effettuarsi en..

di Carlo Bertoncello
Fisco DDL Bilancio 2023

Affrancamento di OICR e polizze vita: opportunità inedita dai contorni incerti

La bozza di Legge di Bilancio 2023 permette di “affrancare” i redditi latenti relativi a quote e azioni di OICR e a polizze vita pagando una imposta sostitutiv..

di Federico Andreoli
Speciali Tutte le novità fiscali

Legge di Bilancio 2023: le misure per il fisco

La legge di Bilancio per il 2023, che rappresenta una manovra da 35 miliardi, non contempla misure di stimolo shock all'economia ed interventi strutturali. Del resto il focus n..

di Antonio Tomassini
Fisco una bussola per orientarsi tra le novità

Le principali novità fiscali del DDL bilancio 2023

Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di legge di bilancio 2023. Si attende ora l’approvazione definitiva del Parlamento. Il testo che prevede novità in materia di ener..

di Antonio Tomassini
Fisco Le misure per imprese e professionisti

Manovra 2023: approda in Senato il testo approvato dalla Camera

Arriva a Palazzo Madama il testo del Ddl di bilancio 2023 già approvato dalla Camera dei deputati: riduzione della pressione fiscale, misure per sostenere la crescita delle ..

di Monica Greco
Fisco Terreni e partecipazioni

Tempi maturi per la ritrattabilità della rivalutazione

In caso di rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni, se dopo il versamento dell'imposta sostitutiva il contribuente ritiene la rivalutazione sconv..

di Marco Nessi
Impresa 35 miliari di euro per la manovra 2023

Manovra 2023: il CDM approva il DDL della legge di bilancio

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato la Manovra 2023. Ben 35 miliardi di euro ne l disegno di leg..

di Monica Greco
Fisco Risposta del MEF

Rivalutazione delle partecipazioni quotate: chiariti gli aspetti applicativi

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze in risposta al question time del 18 gennaio 2023 n. 5-00248 ha affrontato alcuni aspetti controversi riconducibili alla nuova discipl..

di Andrea Eufemi
di Stefano Mazzocchetti
Fisco Adempimento in scadenza

Entro il 15 novembre si può fruire della rivalutazione di quote e terreni

Scade il prossimo 15 novembre il termine per beneficiare della rideterminazione del valore di quote e terreni. Due gli adempimenti obbligatori: la redazion..

di Studio Associato Tosoni
Fisco Nella Manovra 2023

L’analisi di tutte le novità fiscali della Legge di Bilancio 2023

La Manovra 2023 è approdata in Gazzetta Ufficiale (L 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303). Al suo interno, supporto a famiglie e imprenditori con misure per cont..

di Monica Greco

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”