X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Manovra 2023
Altro

lunedì 05/12/2022 • 06:00

Fisco DDL bilancio 2023

Entro il 30 giugno riaperti i termini per l’affrancamento: aliquota del 14%

Il Disegno di Legge di Bilancio 2023 riapre i termini per procedere alla rideterminazione del valore fiscale di terreni e partecipazioni, da effettuarsi entro il 30 giugno 2023, estendendo l’applicazione della disposizione alle azioni negoziate in mercati regolamentati.

di Carlo Bertoncello - Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPA

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Dopo la breve, ma angosciosa, impasse dell'anno scorso (che ha portato alla riproposizione dell'agevolazione in commento solo a marzo con il DL 17/2022), l'art. 26 del Disegno di Legge di Bilancio 2023 prevede, fin dalla prima stesura, la riapertura dei termini per la rideterminazione del valore fiscale di partecipazioni e terreni. La finalità della disposizione è da sempre quella di agevolare le riorganizzazioni societarie e in tal senso si evidenziano due filoni particolarmente meritevoli di interesse, tenuto conto del tessuto economico italiano: da un lato, le operazioni funzionali ad un passaggio generazionale e, dall'altro, le operazioni di aggregazione industriale per uscire dai problemi tipici della frammentazione dimensionale (quest'ultimo aspetto, quindi, dà particolare impulso al mercato dell'M&A). Fatti salvi gli adeguamenti delle aliquote (in continuità con quanto già previsto per il 2022) e dei termini, la norma non subisce modifiche, tranne che per l'estensione dell'ambito applicativo ai titoli, quote o diritti negoziati in mercati regolamentati o nei sistemi multilaterali di negoziazioni, da cui si attende un valore della misura di € 1,9 miliardi, come indicato nella relazione tecnica.  Infine, analoghe previsioni sono previste per quote di OICR e polizze assicurative di ramo I e V, per le qual...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”