lunedì 05/12/2022 • 06:00
Il Disegno di Legge di Bilancio 2023 riapre i termini per procedere alla rideterminazione del valore fiscale di terreni e partecipazioni, da effettuarsi entro il 30 giugno 2023, estendendo l’applicazione della disposizione alle azioni negoziate in mercati regolamentati.
Ascolta la news 5:03
Dopo la breve, ma angosciosa, impasse dell'anno scorso (che ha portato alla riproposizione dell'agevolazione in commento solo a marzo con il DL 17/2022), l'art. 26 del Disegno di Legge di Bilancio 2023 prevede, fin dalla prima stesura, la riapertura dei termini per la rideterminazione del valore fiscale di partecipazioni e terreni.
La finalità della disposizione è da sempre quella di agevolare le riorganizzazioni societarie e in tal senso si evidenziano due filoni particolarmente meritevoli di interesse, tenuto conto del tessuto economico italiano: da un lato, le operazioni funzionali ad un passaggio generazionale e, dall'altro, le operazioni di aggregazione industriale per uscire dai problemi tipici della frammentazione dimensionale (quest'ultimo aspetto, quindi, dà particolare impulso al mercato dell'M&A).
Fatti salvi gli adeguamenti delle aliquote (in continuità con quanto già previsto per il 2022) e dei termini, la norma non subisce modifiche, tranne che per l'estensione dell'ambito applicativo ai titoli, quote o diritti negoziati in mercati regolamentati o nei sistemi multilaterali di negoziazioni, da cui si attende un valore della misura di € 1,9 miliardi, come in
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022) contiene modifiche di rilievo per quanto concerne la disciplina della rivalutazione di partecipazioni e terreni, nonché..
La bozza di Legge di Bilancio 2023 permette di “affrancare” i redditi latenti relativi a quote e azioni di OICR e a polizze vita pagando una imposta sostitutiv..
Entro il 30 giugno 2023 è possibile affrancare le quote di OICR (e polizze vita) e procedere al pagamento dell’imposta sostitutiva del 14%. L’affrancamento compor..
Pubblicata la Circolare 26 giugno 2023 n. 16/E contenente le istruzioni per la rideterminazione delvalore delle partecipazioni e dei terreni, l'affrancamento dei ..
Entro il 30 giugno 2023 deve essere comunicata l’opzione per l’affrancamento delle quote di OICR detenute presso intermediari residenti che consente di considerare realizzati i..
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze in risposta al question time del 18 gennaio 2023 n. 5-00248 ha affrontato alcuni aspetti controversi riconducibili alla nuova discipl..
La legge di Bilancio per il 2023, che rappresenta una manovra da 35 miliardi, non contempla misure di stimolo shock all'economia ed interventi strutturali. Del resto il focus n..
Sono stati approvati i modelli e le relative istruzioni delle dichiarazioni dei redditi per il periodo di imposta 2022 per le persone fisiche, per le società di capitali e di persone,..
Il Decreto Aiuti quater ha aumentato la soglia di esenzione dei fringe benefits fino a 3000 euro da concedersi entro il 12 gennaio 2023. Le imprese devono ..
L'Agenzia delle Entrate, con le risoluzioni n. 30/E e n. 32/E del 22 giugno, ha ridenominato e istituito i codici tributo per il versamento delle imposte sostitutive<..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.