X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ETS

sabato 17/12/2022 • 06:00

Contabilità Contributi ETS

Cinque per mille: come redigere il rendiconto e la relazione illustrativa

I beneficiari del cinque per mille hanno l'obbligo di redigere, entro un anno dalla ricezione delle somme, un apposito rendiconto, accompagnato da una relazione illustrativa, concernente la revisione biennale dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo. Il Ministero del lavoro ha pubblicato le linee guida per la compilazione della modulistica.

di Paola Sabatino - Dottore commercialista
+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Preliminarmente sembra doveroso ricordare che, l'istituto del cinque per mille dell'IRPEF è stato introdotto, in via sperimentale, dall'art. 1, c. 337 e ss., legge n. 266/2005 (legge finanziaria del 2006), come misura atta a fornire agli enti privati operanti nei settori sociale, sanitario e della ricerca scientifica un sostegno economico per lo svolgimento delle loro attività. Come evidenziato in precedenza, particolarmente significative sono le disposizioni contenute nell' art. 16, c. 1, DPCM 23 luglio 2020, le quali contribuiscono all'attuazione di uno dei principi basilari della riforma, quello della trasparenza, finalizzato a rendere conoscibili in modo chiaro, alla generalità dei consociati, le informazioni più importanti attinenti all'impiego delle risorse finanziarie disponibili e al perseguimento dei relativi fini statutari. Nello specifico, il citato articolo 16, soddisfa le esigenze di trasparenza attraverso la previsione, in capo ai soggetti beneficiari del cinque per mille, di un triplice ordine di obblighi, graduato in ragione delle dimensioni economiche del contributo, ossia:

  • un obbligo generale di redazione e conservazione di un apposito rendiconto e della r

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Contabilità Enti del Terzo Settore

Rendicontazione del cinque per mille: disponibili le nuove linee guida

Gli ETS beneficiari di contributi cinque per mille pari o superiori a € 20.000,00 devono trasmettere il rendiconto e la relazione illustrativa mediante la ..

a cura di

redazione Memento

Ti potrebbe interessare anche

Contabilità Enti del Terzo Settore

Rendicontazione del cinque per mille: disponibili le nuove linee guida

Gli ETS beneficiari di contributi cinque per mille pari o superiori a € 20.000,00 devono trasmettere il rendiconto e la relazione illustrativa mediante la ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Codice del Terzo Settore

ETS, pubblicate le linee guida per la raccolta fondi

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero del lavoro di adozione delle linee guida per la raccolta di fondi da parte degli ETS. Diventano così de..

di Fioranna Negri
Finanziamenti Sostegno alle imprese

Al via il Fondo per le eccellenze della gastronomia italiana

In attuazione di quanto previsto dalla legge di Bilancio 2022 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto 21 ottobre 2022, finalizzato a promuovere e sostenere le imprese d..

di Paola Sabatino
Finanziamenti Per ETS, imprese e persone fisiche

Come fruire del social bonus per le erogazioni liberali

Dal 29 luglio 2022 sarà in vigore il regolamento con le modalità di attuazione del social bonus. La norma disciplina le agevolazioni fiscali previste dal Codice del Terz..

di Fioranna Negri
Finanziamenti Le linee guida

Terzo settore: come gestire la raccolta fondi

La Cabina di regia del Terzo settore ha approvato le linee guida per la raccolta di fondi da parte degli enti del Terzo settore. II provvedimento è richiesto dal ..

di Fioranna Negri
Contabilità Terzo Settore

Bilanci ETS: il Ministero risponde ai quesiti su redazione e deposito

Con nota n. 17146 del 15 novembre 2022 il Ministero del lavoro e delle politiche sociali risponde ad alcuni quesiti in materia di redazione e deposito bilanci da parte d..

a cura di

redazione Memento

Caso Risolto AUTOCERTIFICAZIONE SOSTITUTIVA

Enti del terzo settore, come rimborsare le spese ai volontari

Gli ETS possono avvalersi di volontari e rimborsare le spese da loro sostenute per lo svolgimento delle attività per esclusivi fini di solidarietà. Il caso risolt..

di Sara Agostini
Finanziamenti Agricoltura biologica

Al via gli interventi a sostegno della produzione agricola sostenibile

Pubblicato il decreto del 14 ottobre 2022 del Ministero delle Politiche Alimentari e Forestali che esplica i criteri e le modalità per l'attuazione degli interventi volti a fav..

di Maurizio Maraglino Misciagna
Fisco DL Semplificazioni

Precompilate 2023: abolito l’obbligo di conservazione documentale delle spese sanitarie

Con l’approvazione definitiva del Ddl di conversione del Decreto Semplificazioni fiscali sono introdotte nuove disposizioni che limitano ancora il controllo formale sulle preco..

di Claudia Iozzo
Finanziamenti In GU

Bonus psicologo: al via le domande sulla piattaforma INPS

Pubblicato nella G.U. 27 giugno 2022 n. 148 il Decreto del Ministero della Salute 31 maggio 2022 che regola il bonus psicologo. Entro 30 giorni dalla pubblicazione sarà ..

di Paola Sabatino

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”