X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 16/11/2022 • 06:00

Finanziamenti Aiuti di stato

Automotive: proroga del termine per la presentazione delle domande

Prorogato il termine per la presentazione delle domande di Contratto di sviluppo per il settore automotive, a seguito della comunicazione della Commissione europea (2022/C 423/04) del 7 novembre 2022, che proroga al 31 dicembre 2023 il termine di validità della sezione 3.13 del Quadro temporaneo sugli aiuti di Stato in risposta all'emergenza COVID.

di Paola Sabatino - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con Decreto Direttoriale del 14 novembre 2022 è stabilito che il termine inziale per la presentazione di nuove domande di Contratto di sviluppo coerenti con le finalità previste dal Decreto 10 ottobre 2022, è posticipato alle ore 12.00 del giorno 29 novembre 2022. Come sopra evidenziato, il rinvio si è reso necessario a seguito della comunicazione della Commissione europea (2022/C 423/04) del 7 novembre 2022, che proroga al 31 dicembre 2023 il termine di validità della sezione 3.13 del Quadro temporaneo sugli aiuti di Stato in risposta all'emergenza Covid-19.

Con l'unico articolo del Decreto 14 novembre al comma 2, viene disposto che, su richiesta dell'impresa e in relazione ai singoli progetti costituenti i programmi di sviluppo, le agevolazioni relative alle domande, possono essere riconosciute, con riferimento ai soli programmi di investimento realizzati nelle aree del territorio nazionale diverse da quelle designate come “zone a” dalla carta degli aiuti di Stato a finalità regionale, nel rispetto di quanto previsto dalla sezione 3.13 del Quadro temporaneo e dal Titolo II del decreto del Ministro dello sviluppo economico 13 gennaio 2022.

Sul punto sembra doveroso ricordare che, i sopra richiamati aiuti sono destinati allo sviluppo e alla coesione territoriale con l'obiettivo di recuperare il ritardo e a ridurre le disparità in termini di benessere economico, reddito e disoccupazione delle Regioni europee meno favorite che vengono individuate tra quelle che soddisfano le condizioni di compatibilità di cui all'articolo 107, paragrafo 3, lettere a) e c), del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE) e rispettano i criteri definiti negli Orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale.

La concessione dell'agevolazione in commento è subordinata all'approvazione, da parte della Commissione europea, della proroga al 31 dicembre 2023 del termine di validità del regime di aiuti “Investimenti in favore di una ripresa sostenibile”.

Presentazione della domanda

Resta fermo, comunque, quanto disposto dal decreto 10 ottobre 2022. Pertanto, si ricorda che, le domande dovranno essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma dedicata di INVITALIA.

Nelle prime fasi del caricamento della domanda, all'interno della sezione “Nuova domanda” si aprirà un elenco di opzioni relative alla “tipologia di finanziamento”; sarà quindi necessario selezionare l'opzione “AUTOMOTIVE – sviluppo industriale” o “AUTOMOTIVE – tutela ambientale”.

Si evidenzia, inoltre, che, per presentare la domanda di agevolazione è necessario:

  • essere in possesso di una identità digitale (SPID, CNS, CIE)
  • accedere alla piattaforma dedicata per compilare direttamente online la domanda, caricare il business plan e gli allegati.

Tra gli allegati obbligatori dovrà essere inserita anche "l'istanza di accesso allo sportello automotive".

Avviate rapidamente le attività di verifica di propria competenza, INVITALIA, decide nel rispetto dell'ordine cronologico di presentazione delle domande e nei limiti delle risorse disponibili.

Fonte: Ministero delle Imprese e del Made in Italy, decreto direttoriale 14 novembre 2022

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Finanziamenti Ecobonus

Auto green: incentivi fino a 7500 euro con ISEE inferiore a 30 mila euro

Aumenta del 50% l'incentivo per l'acquisto delle auto elettriche nuove e, dunque, sale a 7.500 euro il tetto del bonus per chi rottama se ha un ISEE inferiore a 30mila euro<..

di Monica Greco - Giornalista - Esperta di Fisco e Bilancio

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”