venerdì 04/11/2022 • 06:00
Il CNDCEC ha pubblicato un documento che analizza nel dettaglio le modifiche che il Decreto Semplificazioni ha apportato anche alle norme fiscali che regolano il mondo degli ETS. Il documento evidenzia alcune criticità che sarebbero ancora presenti e come superarle e agevolare l’operatività degli ETS.
Ascolta la news 5:03
Modifiche sostanziali del Decreto Semplificazioni
Il Decreto semplificazioni (DL 73/2022 conv. in L. 122/2022) ha inserito alcune modifiche sostanziali all'impianto fiscale - imposte dirette, indirette, tributi locali e deduzioni e detrazioni - che il Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017 “CTS”) prevedeva per gli Enti del Terzo settore (“ETS”), con un particolare focus sui requisiti idonei a identificare la natura non commerciale o commerciale degli ETS.
Sul punto è utile riportare una breve rassegna delle novità introdotte dalla citata L. 122/2022 per raccordare ad esse i suggerimenti che il CNDCEC formula nel Documento di Ricerca “Le novità per il terzo settore nel c.d. “Decreto Semplificazioni ”, pubblicato il 28 ottobre scorso, ricordando che il regime fiscale così modificato sarà operativo solo a partire dall'esercizio successivo a quello di acquisizione dell'autorizzazione della Commissione europea.
Novità relative alle imposte dirette
La prima novità di rilievo introdotta dal Decreto Semplificazioni riguarda gli elementi che servono per stabilire se l'ETS, di per sé ente non commerciale, mantenga, a seguito dell'attività svolta nell'esercizio, tale natura, oppure l
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Online un nuovo documento della categoria che semplifica la lettura dei numerosi interventi modificativi al Codice del Terzo settore operati con il Decreto Semplificaz..
redazione Memento
Approfondisci con
L'attività che svolge l'Ente è una condizione necessaria per ottenere la qualifica di ETS. Il Codice del Terzo settore stabilisce che sono ETS gli Enti privati, diversi dalle società, costituiti per il perseguimento, se..
Fioranna Negri
-Ti potrebbe interessare anche
Il Decreto Semplificazioni specifica meglio il perimetro degli ETS a cui si applicano, in via transitoria, alcune disposizioni che regolano l’erogazione della finanza sociale, il regim..
Il pacchetto di emendamenti approvati in via definitiva dal Senato il 2 agosto 2022 concede più tempo agli Enti del terzo settore per adeguare gli statuti, in regime agevolato, ..
Con il Decreto Semplificazioni sono state modificate alcune norme di carattere fiscale presenti nel Codice del Terzo Settore ed è stato concesso più tempo sia per l'ad..
Il pacchetto degli emendamenti approvato dalla Camera integra in modo significativo il regime fiscale degli ETS. Le modifiche sono importanti anche perché consentono di proceder..
Alcune tipologie di ETS devono depositare presso il RUNTS anche il bilancio sociale, documento che gioca un ruolo fondamentale per quanto riguarda trasparenza, com..
Il mancato rilascio dell’autorizzazione della Commissione Europea all’applicazione delle nuove disposizioni riguardanti il regime fiscale degli ETS continua a rinv..
Il Decreto Semplificazioni ha posticipato al 7 novembre 2022 la data entro cui il RUNTS doveva ultimare le verifiche sulla conformità dei requisiti richiesti dal C..
L’OIC 35 è volto a recepire nel bilancio redatto dagli ETS le specificità del settore italiano no-profit, ed è stato approvato nel febbraio 2022. La versione originaria d..
In seguito alla riforma che ne ha delineato regole e modus operandi, gli Enti del Terzo Settore (ETS) sono tenuti al deposito del bilancio entro il 30 giugno 2023. Il pre..
XBRL Italia ha pubblicato in consultazione la proposta di adottare la tassonomia anche per i bilanci degli ETS da depositare al RUNTS. La bozza in consultazione si..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.