mercoledì 02/11/2022 • 06:00
Le detrazioni a seguito di interventi edilizi devono essere esposte nei modelli delle dichiarazioni dei redditi. Dunque, le agevolazioni connesse al recupero del patrimonio edilizio vanno indicate nel quadro RP del modello Redditi PF 2022. Tra queste, in particolare, il superbonus e le barriere architettoniche.
Ascolta la news 5:03
Le agevolazioni connesse al recupero del patrimonio edilizio vanno indicate nel quadro RP del modello Redditi PF 2022. Al fine di una corretta fruizione delle agevolazioni fiscali, risulta imprescindibile e preminente il corretto rispetto delle specifiche condizioni richieste da ciascuna tipologia di agevolazione. Pertanto, i contribuenti che hanno sostenuto nel 2021 spese agevolate con le detrazioni fiscali in materia edilizia ed hanno deciso di non fruire delle stesse mediante lo sconto in fattura o la cessione del credito devono correttamente indicare quest'ultime nella propria dichiarazione dei redditi al fine di beneficiare della detrazione fiscale maturata.
Novità quadro RP
Il quadro RP contiene le seguenti novità:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Prosegue l'attività di aggiornamento dell'Agenzia delle Entrate delle guide fiscali dei bonus edilizi. Dopo il Bonus Facciate, il Fisco aggiorna la guida dei lavori che d..
Ti potrebbe interessare anche
Tra le principali novità contenute nel modello 730/2023 vi sono le spese sostenute dal 1° gennaio 2022 per interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazio..
Via libera del Fisco alla fruizione della detrazione al 75% per l'eliminazione delle barriere architettoniche da parte di un'associazione di promozione sociale e di un'
redazione Memento
La legge di bilancio 2023, approvata definitivamente dal Senato e pubblicata in Gazzetta Ufficiale, tra le numerose novità contiene la proroga al 2025 del bonus 75% finalizzato all’eli..
Anche gli interventi su appartamenti in condominio non funzionalmente indipendenti possono fruire del bonus barriere architettoniche, con massimale di 50.000 euro. La det..
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare del 26 giugno 2023 n. 17/E, “sdogana” l’applicabilità della detrazione per il superamento delle barriere architettoniche per int..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 547 del 4 novembre 2022, ha chiarito che l'intervento trainato di eliminazione di barriere architettoniche non spetta per le <..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 23/E, ha fornito un quadro riassuntivo in tema di Superbonus a seguito anche delle disposizioni contenute nel Decreto Rilancio, concentrand..
Con circolare 7 settembre 2023 n. 27/E l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti al fine di individuare le ipotesi in cui il beneficiario dei bonus edilizi può continu..
Le spese sostenute dai condomini per gli interventi di installazione e messa in opera dell’ascensore posizionato all’esterno dell'edificio condominiale, sono ammesse al <..
redazione Memento
Se il contribuente opta per la fruizione della detrazione da Superbonus in dieci quote annuali di pari importo, non deve indicare la spesa nel modello 730/2023 o nel R..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.