X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Certificazione unica

giovedì 20/10/2022 • 14:36

Lavoro Invio entro il 31 ottobre

Certificazione Unica 2022: come inserire i compensi dei forfetari

Entro il 31 ottobre i lavoratori autonomi devono procedere con l'invio della Certificazione Unica. Per il 2022 sono previste nuove voci e codici da inserire nella sezione dedicata ai redditi di lavoro autonomo e, in particolare, a quelli percepiti dai contribuenti in regime forfetario.

di Dario Fiori - Consulente del lavoro e Dottore Commercialista
+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Come quasi ogni anno, le istruzioni che accompagnano il modello di Certificazione Unica contengono una serie di novità suscettibili di recepire gli eventuali istituti rilevanti per i redditi percepiti o le modifiche normative ad essi connesse. Il modello e le istruzioni per il 2022, approvati dall'Agenzia delle Entrate con provvedimento n. 11169, acquisiscono: le semplificazioni collegate al trattamento integrativo di cui al DL 3/2020 e la contemporanea scomparsa del vecchio bonus IRPEF previsto con la Legge di stabilità per il 2015; la soppressione della clausola di salvaguardia ex DL 34/2020, volta a consentire la fruizione di tali importi aggiuntivi anche a fronte di incapienza per diminuzione del reddito causata dal COVID-19; la nuova codicistica per i redditi dei lavoratori autonomi che non hanno concorso a imposizione o esenti da ritenuta e i cambiamenti circa l'esposizione dei dati catastabili degli immobili utilizzati per le locazioni brevi.

Sarà premura del presente contributo approfondire i principali cambiamenti che interessato la sezione “certificazione lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi”, con una particolare attenzione ai redditi dei soggetti in regime forfetario. Come anticipato, vengono introdotti nuovi codici che sostituiscono quelli propri del precedente modello 2021.

Al riguardo merita far cenno al diverso termine per la trasmissione delle CU dei lavoratori autonomi, fissato al 31 ottobre di ogni anno, si tratta di una scadenza spostata più in là nell'anno rispetto a quella per le CU dei redditi di lavoro dipendente o da pensione (prevista per il 16 marzo) e appaiata al termine per la presentazione del modello 770 di dichiarazione delle trattenute effettuale nell'anno sui redditi in questione.

Le variazioni interessano anche i ricavi e i compensi percepiti dai lavoratori autonomi rientranti nel regime forfetario di cui all'art. 1, c. 54-59, L. 190/2014, in realtà, di per sé non soggetti a ritenuta d'acconto, ma rispetto ai quali i committenti, che rivestono la qualità di sostituto di imposta, sono tenuti a rilasciare la Certificazione Unica ed effettuare la relativa trasmissione all'Agenzia delle entrate.

 L'attuale codificazione

Esattamente come per il modello dello scorso anno, al punto 6 della sezione “Certificazione lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi”, deve essere inserito un codice, la cui funzione è quella di consentire la qualificazione della tipologia dei redditi non soggetti a imposizione o esenti da ritenuta di cui al successivo punto 7 (“Altre somme non soggettate a ritenuta”). I nuovi codici da indicare nel predetto punto 6 del modello CU 2022 sono di seguito riepilogati:

  • codici da 2 a 14, relativi alle somme oggetto delle agevolazioni fiscali previste per i docenti e i ricercatori rientrati in Italia o per i c.d. impatriati di cui, rispettivamente, al DL 78/2010 e all'art. 16 D.Lgs. 147/2015 (c.d. decreto internazionalizzazioni);
  • codice 21 (in luogo del codice 7 della CU 2021), relativo ad “altri redditi non soggetti a ritenuta”. Ad esempio, i compensi percepiti dai beneficiari del residuale regime dei c.d. minimi;
  • codice 22 (in luogo del codice 8 della CU 2021), relativo ai casi di erogazione di “redditi esenti ovvero di somme che non costituiscono reddito”. Costituiscono un esempio i compensi degli sportivi dilettanti, rispetto ai quali non è prevista imposizione fino alla soglia dei 10.000 euro; altro esempio sono le spese anticipate in nome e per conto del cliente;
  • codice 23 (in luogo del codice 6 della CU 2021), da indicare in caso di assegni percepiti per servizio civile, di cui all'art. 16 D.Lgs. 40/2017, per i quali è prevista esenzione;
  • codice 24 (in luogo del codice 12 della CU 2021), relativo ai “compensi, non assoggettati a ritenuta d'acconto, corrisposti a soggetti in regime forfetario di cui all'art. 1 Legge 190/2014”.

La certificazione dei redditi degli autonomi in regime forfetario

Con particolare riferimento ai contribuenti forfetari, si ricorda che al punto 7 della CU (denominato “altre somme non soggette a ritenuta”) devono essere indicate le somme percepite a titolo di ricavi e compensi nell'esercizio della propria attività (da riportare anche al punto 4 denominato “ammontare lordo corrisposto”). In caso di prestazioni professionali, nell'ammontare da indicare al punto in questione, deve essere ricompresa anche la rivalsa INPS del 4% applicabile facoltativamente per chi è iscritto alla gestione separata, poiché parte effettiva del compenso e quindi imponibile ai fini fiscali. Diverso è il caso del contributo integrativo alle casse professionali private, escluso dal reddito imponibile e, dunque, non rientrante nel valore da inserire al punto 7. Inoltre, deve essere considerato nel citato punto 7 anche l'importo dell'imposta di bollo addebitata in fattura, perché avente natura di ricavo o compenso e, quindi, suscettibile di concorrere alla determinazione del reddito soggetto a imposta sostitutiva, così come recentemente precisato dall'Agenzia delle entrate nella risposta a interpello n. 428/2022. Fattispecie, invece, ben diversa è quella delle spese anticipate in nome e per conto del cliente in base all'art. 15 del decreto IVA, in quest'ultimo caso la somma andrà sempre considerata al punto 4 (“ammontare lordo corrisposto”), ma dovrà essere specificata separatamente compilando un ulteriore punto 6 e utilizzando il codice 22, riservato proprio ai valori che non costituiscono reddito.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Scadenza il 31 ottobre

Modello 770/2022: a cosa fare attenzione prima dell’invio

I datori di lavoro entro il 31 ottobre 2022 devono inviare il Modello 770/2022, prestando attenzione a novità e aspetti critici tra cui la compilazione di appositi campi..

di Marcello Ascenzi - Dottore commercialista

Approfondisci con


Certificazione Unica Autonomi 2022

Il 31 ottobre 2022 segna la data entro la quale i sostituti d'imposta sono tenuti a inviare telematicamente all'Agenzia delle Entrate la Certificazione Unica contenente esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili m..

di

Daniele Bonaddio

- Consulente del Lavoro

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Dall'Agenzia delle Entrate

Indennità COVID-19 per i collaboratori sportivi: modalità di certificazione

L'Agenzia delle Entrate spiega che le indennità COVID-19 erogate ai collaboratori sportivi nel 2021 devono essere indicate nel Modello 770 (mediante la compilazio..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Entro il 16 marzo 2023

Certificazione unica: le principali novità del modello 2023

La Certificazione unica 2023, relativa ai redditi del 2022, resa disponibile dall'Agenzia delle Entrate recepisce le numerose modifiche apportate alla tassazione del reddito..

di Marcello Ascenzi
Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Liti, la PA deve certificare il compenso corrisposto all'avvocato della controparte

L'amministrazione pubblica soccombente, in quanto sostituto d'imposta, è tenuta a emettere la certificazione unica in relazione alle spese di lite corrisposte in favore del ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

ISA: rilevate anomalie nei dati 2018-2020

L'Agenzia delle Entrate ha individuato le anomalie nei dati degli ISA che interessano diversi contribuenti, tra cui, ad esempio, le imprese in contabilità ordi..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall’Agenzia delle Entrate

Pubblicata la CU 2023

Con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate del 17 gennaio 2023, prot. n. 14392/2023, approvate le certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente, ai re..

di Luca Furfaro
Lavoro Dal 1° luglio 2023

Presentazione telematica della Dichiarazione Sostitutiva Unica per l'ISEE

Dal 1° luglio 2023 la presentazione da parte del cittadino della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l'ISEE avverrà in via prioritaria con modalità preco..

di Michele Costa
Fisco Risposte alla stampa specializzata

Flat tax e regime forfettario: le indicazioni operative delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, nel corso dell’evento organizzato dalla stampa specializzata, ha chiarito come applicare la franchigia del 5% in relazione alla nuova flat tax e..

di Matteo Dellapina
Fisco Riforma del Terzo settore

Regime fiscale ETS ancora in attesa dell’autorizzazione UE

Il mancato rilascio dell’autorizzazione della Commissione Europea all’applicazione delle nuove disposizioni riguardanti il regime fiscale degli ETS continua a rin..

di Claudia Iozzo
Fisco DDL bilancio 2023

Flat tax incrementale: nuovi limiti della soglia di ricavi e compensi

La soglia di ricavi e compensi che consente di applicare il regime forfetario con un'imposta sostitutiva del 15% è stata innalzata a 85 mila euro. Novità anche pe..

di Paolo Parisi
Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Restituzione somme, chiarimenti a pioggia sul tax credit a favore del sostituto

Una nuova Risposta delle Entrate fa chiarezza sulla modalità di restituzione al sostituto di somme indebitamente percepite, assoggettate a tassazione in anni precedenti, e sul ..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”