mercoledì 19/10/2022 • 06:00
I datori di lavoro entro il 31 ottobre 2022 devono inviare il Modello 770/2022, prestando attenzione a novità e aspetti critici tra cui la compilazione di appositi campi relativi alla sospensione dei versamenti, al recupero del trattamento integrativo nonché alla gestione separata del Modello.
Ascolta la news 5:03
Il 31 ottobre 2022 scade per i sostituti di imposta, in primis i datori di lavoro, il termine per l'invio telematico del Modello 770/2022, da effettuare direttamente o tramite soggetti che agiscono in qualità di intermediari. Il Modello anche quest'anno presenta novità, nonché aspetti critici da tenere debitamente in considerazione tra cui la compilazione di appositi campi relativi alla sospensione dei versamenti legati all'emergenza sanitaria, al recupero del trattamento integrativo, nonché alla gestione separata, da parte di più incaricati, per la predisposizione della dichiarazione.
Sospensioni per COVID e altre emergenze
L'esposizione nei quadri ST e SV dei versamenti di ritenute sospesi rappresenta una novità di particolare rilievo nella compilazione del Modello 770/2022. La sospensione è stata prevista da vari interventi normativi di sostegno alle imprese particolarmente colpite da pandemia e, per le aziende operanti nel settore dell'allevamento, dalla diffusione di aviaria e peste suina.
Nel Modello 770/2022, la sospensione dei versamenti delle ritenute dovrà trovare esposizione nei campi 15 e 16 del quadro ST, sezione I e II, e del quadro SV del Modello 770/2022, in cui do
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di dichiarazione 770/2023. Le novità sono concentrate in un nuovo prospetto nel quadro SO per la gestione dei piani individual..
L’INAIL, con Circ. 27 luglio 2022 n. 30, interviene per fornire le prime istruzioni operative collegate alla sospensione del versamento dei premi assicurativi per le società ..
redazione Memento
Entro il 31 ottobre 2023 i sostituti d'imposta devono trasmettere il modello 770 relativo al periodo d'imposta 2022. Oltre ai curatori fallimentari, sono obbligati alla p..
A pochi giorni dal 30 settembre 2022, termine entro il quale i gestori delle strutture ricettive devono trasmettere la dichiarazione all’Agenzia delle Entrate relativa all’im..
I sostituti d'imposta entro il 31 ottobre 2023 dovranno trasmettere il modello 770, al fine di comunicare all'Agenzia delle Entrate le somme o i valori soggetti a ..
Oltre la scadenza del 31 ottobre 2023, relativa al termine per la presentazione del modello 770/2023, è possibile presentare una dichiarazione integrativa di una c..
L’INAIL, con Circ. 17 febbraio 2023 n. 7, delinea il campo di applicazione della sospensione dei versamenti dei premi assicurativi prevista in favore della popolazione co..
redazione Memento
Per far fronte alla grave situazione emergenziale tutt’ora in corso sull’isola di Ischia, è stato pubblicato con urgenza in GU il DL 186/2022 che prevede la sospension..
redazione Memento
Si avvicina la scadenza del termine per il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sui redditi derivanti dalla rivalutazione del TFR. Entro il 16 dicem..
redazione Memento
L’INAIL, con Circ. 24 luglio 2023 n. 33, fornisce alcune istruzioni e precisazioni relative alla sospensione dei termini degli adempimenti e dei versamenti dei premi assicura..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.