X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Crisi di impresa

giovedì 29/09/2022 • 06:00

Speciali Convegno nazionale UNGDCEC 2022

Il nuovo ruolo del creditore nella gestione della crisi

Il nuovo Codice della Crisi prevede che i creditori devono comportarsi secondo buona fede e collaborare con l'imprenditore nella ricerca della soluzione della crisi. Un cambiamento culturale che prevede un coinvolgimento attivo dei creditori a tutela del bene comune che rappresenta l'impresa nella collettività.

di Sonia Mazzucco - Dottore Commercialista – Vicepresidente UNGDCEC con delega in Crisi d’Impresa

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

E proprio di riforma della crisi di impresa si parla al Convegno Nazionale UNGDCEC 2022 "HIC ET NUNC una nuova sfida per il professionista: dalla crisi d’Impresa, all’“impresa” del risanamento", al via dal 29 settembre a Roma.

Va sin da subito sottolineato come già nei primissimi articoli del nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza , sia stata prevista una parte dedicata ai “Principi” quali riferimenti guida per tutti gli strumenti volti al superamento dello stato di crisi (Titolo I, Capo II), all'interno della quale sono state contemplate dal legislatore delle norme specifiche in tema di “obblighi generali” posti a carico dei soggetti che partecipano alla regolazione della crisi o dell'insolvenza, individuando in tal modo i valori da seguire in ossequio alle nuove disposizioni.

Nel presente approfondimento ci si sofferma in particolare sulla previsione di cui all'art. 4 del CCII, rubricato “Doveri delle Parti” – modificato dal D.Lgs. 83/2022 in attuazione della Direttiva (UE) 2019/1023 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20/6/2019 – norma nella quale viene previsto che nella nuova procedura di composizione negoziata , nel corso delle trattative e dei procedimenti per l'accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza, oltre al debitore, anche i creditori debbano “comportarsi secondo buona fede e correttezza” (c. 1).

Tralasciando il ruolo del debitore, focus del presente approfondimento – come già detto – attiene al ruolo dei creditori, ai quali viene espressamente imposto un dovere dalla nuova normativa, sancito nel co. 4° della medesima norma, di “…collaborare lealmente…” con l'imprenditore, con l'esperto nella composizione negoziata e con gli organi della procedura tutti, nonché viene previsto obbligo specifico di rispettare la “… riservatezza sulla situazione del debitore, sulle iniziative da questi assunte e sulle informazioni acquisite …”.

La collaborazione del creditore

La collaborazione, pertanto, si pone come declinazione del principio generale di buona fede e correttezza, da intendersi come un atteggiamento rafforzativo rispetto alla semplice interpretazione di non porre in essere condotte lesive e di abuso del diritto in genere. In estrema sintesi, è possibile ritenere che il dovere di leale collaborazione imponga ai creditori:

  • un obbligo omissivo, ovvero di astensione, nel senso di non tenere comportamenti volti a danneggiare l'esito delle trattive in essere;
  • un obbligo fattivo, ovvero collaborativo con il debitore.

In relazione, poi, al fine di questa doverosa collaborazione in capo ai creditori, va segnalato che una precedente formulazione in bozza della norma in argomento espressamente chiariva che il dovere della leale collaborazione era volto al raggiungimento prioritario di una soluzione concordata della crisi. Detta finalità, invece, viene meno nella versione definitiva dell'art. 4 del CCII. A parere di chi scrive, l'atteggiamento richiesto ai creditori non può che essere interpretato nel senso di dover agevolare il perseguimento del fine comune di risanamento, nel rispetto dei molteplici interessi di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti. Ciò viene previsto nella riforma per garantire concretamente una partecipazione da parte dei creditori al processo di ricerca della soluzione della crisi sofferta dal debitore, in una prospettiva inevitabilmente collettiva della stessa, secondo un senso di appartenenza ad una comunità da preservare, nel rispetto di un principio ancor prima sociale che ha guidato l'approccio dell'intera riforma di cui al nuovo CCII, al quale nessuno può sottrarsi, creditori inclusi.

Tali doveri ed obblighi si impongono al creditore sin nella fase delle trattive, ovvero ancor prima di aver raggiunto un possibile accordo stragiudiziale o realizzato una procedura di cui al CCII.

Il legislatore, di converso, non ha previsto – almeno espressamente – una sanzione da infliggere ai creditori che si siano resi inadempimenti a tali obblighi.

Il cambiamento culturale diviene particolarmente visibile, pertanto, nella previsione di questa norma e nel coinvolgimento attivo della massa creditoria.

I creditori professionali

Una riflessione ulteriore che si pone in merito all'argomento in trattazione, è poi quella relativa ai creditori professionali, ovvero alla particolare significatività che può assumere il dovere di leale collaborazione in funzione della natura del creditore, di alcuni in particolare.

Si pensi all'art. 1179 c.c. che nel disciplinare la “diligenza” nell'adempimento di un contratto, attribuisce livelli diversi di diligenza in relazione alla natura dell'attività esercitata, conferendo in tal modo un grado maggiore di impegno in capo ai creditori professionali, quali le banche e gli istituti di credito ad esempio. Per questi non può che ravvisarsi, in via interpretativa, un obbligo specifico di partecipazione alle trattative con un atteggiamento tempestivo e maggiormente collaborativo con il debitore, con gli organi della procedura, ma anche con gli altri creditori, fornendo in particolare la circolazione di quelle informazioni necessarie (e non riservate) volte ad agevolare una maggior comprensione della situazione ed una possibile soluzione dello stato di crisi in essere dell'imprenditore.

Creditori soggetti attivi

In conclusione appare del tutto evidente come la riforma di cui al CCII abbia elevato i creditori, da ritenersi non più solo come soggetti lesi e passivi delle procedure concorsuali, ma chiamati a collaborare con il debitore e con gli organi della procedura al fine di contenere al minimo il rischio di dispersione del valore dell'impresa in crisi, nel rispetto di una logica univoca di salvaguardia del bene comune che l'impresa rappresenta nella collettività, nella tutela ultima di tutti gli interessi sottesi e a vario titolo coinvolti.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali Evitare azioni esecutive

Finalità delle misure protettive nella composizione negoziata della crisi

Con il nuovo Codice della crisi, l'imprenditore può giovarsi dell'ombrello delle misure protettive sin dalla fase iniziale della composizione negoziata della crisi, per evitare..

di Rosaria Giordano - Magistrato

Impresa Crisi d’impresa e diritto civile

Il nuovo codice dell’insolvenza: cosa cambia rispetto al passato

Con l'entrata in vigore del nuovo codice sulla crisi d'impresa, si esaminano i nessi di derivazione del nuovo diritto dell'insolvenza rispetto al diritto civile, ponendo attenz..

di Fabrizio Di Marzio - Professore ordinario di diritto privato presso l'Università degli studi G. D'Annunzio di Chieti - Pescara

Ti potrebbe interessare anche

Impresa Codice della crisi di impresa

Soluzioni per affrontare la crisi e l’insolvenza

Mancano pochi giorni al 15 luglio 2022, data di entrata in vigore del Codice della Crisi, ma anche dell'ultimo decreto correttivo (D.Lgs. 83/2022) pubblicato nella Gazze..

di Matteo Spataro

Speciali Crisi d'impresa

Procedure di composizione della crisi fruibili dai professionisti

Nell'ambito del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, le procedure di composizione della crisi fruibili dal professionista sono tre: la ristrutturazione dei debiti de..

di Valentina Baroncini

Impresa Dal 15 luglio 2022

Crisi di impresa: addio alle procedure d’allerta, ma non all’allerta

Il D.Lgs. 83/2022 ha abrogato le procedure d'allerta, sostituite dal nuovo istituto della composizione negoziata della crisi varato con il c.d. Decreto Pagni (D.L. 118/2021 con..

di Matteo Spataro

Speciali Regolazione negoziale della crisi

Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione

Una prima lettura del piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione, innovativo strumento di regolazione della crisi o dell'insolvenza a disposizione dell'imprendit..

di Massimo Palazzo

Speciali Di fatto un nuovo istituto

La convenzione di moratoria nella crisi di impresa

Il Codice della Crisi d'Impresa ha modificato, rendendolo di fatto un nuovo istituto, lo strumento della convenzione di moratoria, finalizzato a disciplinare in via prov..

di Sonia Mazzucco

Impresa Composizione negoziata della crisi di impresa

Conseguenze operative dell'abrogazione delle procedure di allerta

Il D.lgs. 83/22 ha abrogato le procedure d'allerta e di composizione assistita della crisi, sostituite dal nuovo istituto della composizione negoziata della crisi introd..

di Andrea Illuminati

Impresa Relazione della Cassazione

Codice della crisi: è davvero una “novità importantissima”?

Il 19 settembre 2022 l'Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte Suprema di Cassazione ha pubblicato la Relazione n. 87 - “Nuovo Codice della crisi di impresa e del..

di Matteo Spataro

Impresa Composizione negoziata, concordato, esdebitazione, PRO

In GU le modifiche al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto correttivo del Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza contenente novità sulla continuità aziendale nel concordato pr..

di Paolo Parisi

Impresa Procedure di allerta

Rapporto di lavoro nel codice della crisi d’impresa: finalmente ai blocchi di partenza?

Forse questa è la volta buona. Dal 15 luglio 2022 con l''entrata in vigore del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII) il diritto “fallimentare” inizia finalmente..

di Francesco Geria

Impresa Decreto PNRR 3

Composizione negoziata della crisi: strumento in soccorso delle imprese

Con il Decreto PNRR3, il Governo mira a semplificare ulteriormente le richieste formali di adesione alla composizione negoziata della crisi, quale immediata soluzione in..

di Sonia Mazzucco

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”