martedì 06/09/2022 • 06:00
L’Agenzia delle Entrate, nella Circolare n. 23/E, fornisce un quadro riassuntivo dei chiarimenti resi in tema di Superbonus, in base alle diverse tipologie dei soggetti beneficiari, degli edifici interessati e delle agevolazioni concesse, con specifico riferimento a tutti gli ETS.
Ascolta la news 5:03
Normativa di riferimento del Superbonus per gli ETS
La normativa che disciplina il beneficio fiscale a favore degli ETS è racchiusa nell'art. 119 c. 9 lett. d-bis Decreto Rilancio. Il comma citato prevede che il beneficio del Superbonus sia applicabile agli interventi sugli edifici effettuati dalle Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale (“ONLUS”) di cui all'art. 10 D.Lgs. 460/97, dalle Organizzazioni di Volontariato (“OdV”) iscritte nei registri di cui alla L. 266/91, dalle Associazioni di Promozione Sociale (“APS”) iscritte nei registri nazionali, regionali e delle province autonome di Trento e Bolzano previsti dall'art. 7 L. 383/2000, comprese le cooperative sociali di cui alla L. 381/91 (c.d. “ONLUS di diritto”).
È opportuno ricordare che le tipologie di enti non profit sopra citati, ossia: ONLUS, ODV e APS possono proseguire la loro attività solo come Enti del Terzo Settore (“ETS”), iscritti al Registro Nazionale unico del Terzo settore (“RUNTS”), poiché la normativa specifica che ne legittimava l'esistenza è stata abrogata dall'entrata in vigore del D.Lgs. 117/2017, ossia dall'entrata in vigore del Codice del Terzo settore (“CTS”) il 3 agosto 2017, fatta eccezione
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con il Decreto Semplificazioni sono state modificate alcune norme di carattere fiscale presenti nel Codice del Terzo Settore ed è stato concesso più tempo sia per l'ad..
Ti potrebbe interessare anche
Il Decreto Semplificazioni ha posticipato al 7 novembre 2022 la data entro cui il RUNTS doveva ultimare le verifiche sulla conformità dei requisiti richiesti dal C..
Per Onlus, Odv e Aps sono previste specifiche modalità di determinazione delle spese ammesse al Superbonus che sono state oggetto di chiarimenti nella circolare n...
Il pacchetto di emendamenti approvati in via definitiva dal Senato il 2 agosto 2022 concede più tempo agli Enti del terzo settore per adeguare gli statuti, in regime agevolato, ..
Il Decreto Milleproroghe prevede che, fino all'operatività del RUNTS, continuano ad applicarsi le norme previgenti derivanti dall'iscrizione nei Registri Onlus, Organizza..
La conversione in Legge del DL Semplificazioni prevede la sospensione, dal 1° luglio 2022 al 15 settembre 2022, dei termini dei procedimenti di verifica della sussistenza dei requis..
redazione Memento
Il Decreto Semplificazioni specifica meglio il perimetro degli ETS a cui si applicano, in via transitoria, alcune disposizioni che regolano l’erogazione della finanza sociale, il regim..
In seguito alla riforma che ne ha delineato regole e modus operandi, gli Enti del Terzo Settore (ETS) sono tenuti al deposito del bilancio entro il 30 giugno 2023. Il pre..
L’Agenzia delle Entrate, con le circolari n. 14/E e n. 15/E del 19 giugno 2023, ha fornito utili linee guida per CAF e contribuenti per la corretta compilazione delle ..
redazione Memento
il Decreto Aiuti quater che indica le modifiche apportate alle misure urgenti proposte dal Governo a sostegno dell'economia nazionale per contrastare i vertiginosi aumenti dei c..
Alcune tipologie di ETS devono depositare presso il RUNTS anche il bilancio sociale, documento che gioca un ruolo fondamentale per quanto riguarda trasparenza, com..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.