X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ETS
  • DL Semplificazioni
Altro

martedì 23/08/2022 • 06:00

Fisco Decreto Semplificazioni

ETS: novità su qualifica fiscale e adeguamenti statutari

Con il Decreto Semplificazioni sono state modificate alcune norme di carattere fiscale presenti nel Codice del Terzo Settore ed è stato concesso più tempo sia per l'adeguamento degli statuti sia per la trasmigrazione degli enti già iscritti nei registri speciali all'interno del RUNTS.

di Sara Agostini - Esperta in società cooperative ed Enti del Terzo Settore

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Costi, proventi e qualifica di ente non commerciale La disciplina fiscale degli Enti del Terzo Settore (ETS), contenuta nel Titolo X del D.Lgs. 117/2017 aveva necessità, più che di una mera semplificazione, di una serie di veri e propri correttivi che contribuissero a fornire maggiore chiarezza. Ciò è avvenuto con l'art. 26 DL 73/2022, recante misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali, convertito nella Legge 122/2022. Gli ETS devono svolgere invia esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Tali attività sono considerate di natura non commerciale quando sono svolte a titolo gratuito o dietro versamento di corrispettivi che non superano i costi effettivi (art. 79 CTS). il legislatore è intervenuto per determinare i costi effettivi, quali: -i costi diretti; -i costi imputabili alle attività di interesse generale ovvero: costi indiretti: costi generali; costi finanziari e tributari. Il Codice del Terzo settore prevede che le suddette attività sono consi...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”