martedì 23/08/2022 • 06:00
Con il Decreto Semplificazioni sono state modificate alcune norme di carattere fiscale presenti nel Codice del Terzo Settore ed è stato concesso più tempo sia per l'adeguamento degli statuti sia per la trasmigrazione degli enti già iscritti nei registri speciali all'interno del RUNTS.
Ascolta la news 5:03
Costi, proventi e qualifica di ente non commerciale
La disciplina fiscale degli Enti del Terzo Settore (ETS), contenuta nel Titolo X del D.Lgs. 117/2017 aveva necessità, più che di una mera semplificazione, di una serie di veri e propri correttivi che contribuissero a fornire maggiore chiarezza.
Ciò è avvenuto con l'art. 26 DL 73/2022, recante misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali, convertito nella Legge 122/2022.
Gli ETS devono svolgere invia esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
Tali attività sono considerate di natura non commerciale quando sono svolte a titolo gratuito o dietro versamento di corrispettivi che non superano i costi effettivi (art. 79 CTS).
il legislatore è intervenuto per determinare i costi effettivi, quali:
-i costi diretti;
-i costi imputabili alle attività di interesse generale ovvero:
Il Codice del Terzo settore prevede che le suddette attività so
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il CNDCEC ha pubblicato un documento che analizza nel dettaglio le modifiche che il Decreto Semplificazioni ha apportato anche alle norme fiscali che regolano il m..
Il mancato rilascio dell’autorizzazione della Commissione Europea all’applicazione delle nuove disposizioni riguardanti il regime fiscale degli ETS continua a rinv..
Il pacchetto degli emendamenti approvato dalla Camera integra in modo significativo il regime fiscale degli ETS. Le modifiche sono importanti anche perché consentono di proceder..
Dal 29 luglio 2022 sarà in vigore il regolamento con le modalità di attuazione del social bonus. La norma disciplina le agevolazioni fiscali previste dal Codice del Terzo..
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con approfondimento datato 11 ottobre 2022, analizza tutte le novità apportate al Codice del Terzo settore dal Decret..
redazione Memento
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero del lavoro di adozione delle linee guida per la raccolta di fondi da parte degli ETS. Diventano così def..
Il Ministero del Lavoro ha approfondito i criteri della qualifica di “particolare interesse sociale” riferita alla ricerca scientifica quale attività che può essere svolt..
Il Governo ha presentato una proposta di Legge delega per la riforma fiscale. Sono previsti interventi anche per la razionalizzazione delle disposizioni fiscali previste per gli..
Il Decreto Semplificazioni specifica meglio il perimetro degli ETS a cui si applicano, in via transitoria, alcune disposizioni che regolano l’erogazione della finanza sociale, il regim..
XBRL Italia ha pubblicato in consultazione la proposta di adottare la tassonomia anche per i bilanci degli ETS da depositare al RUNTS. La bozza in consultazione si..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.