X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Processo tributario
Altro

giovedì 01/09/2022 • 12:11

Fisco Riforma giustizia tributaria

Sciopero dei giudici tributari dal 19 al 23 settembre 2022

A seguito dell'approvazione in via definitiva del disegno di legge sulla riforma della giustizia tributaria, con la lettera del 29 agosto 2022, l'Associazione Magistrati Tributari ha dichiarato sciopero dal 19 al 23 settembre 2022.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'Associazione Magistrati Tributari, con la lettera alla Commissione di Garanzia del 29 agosto 2022, ha dichiarato l'astensione dalle attività giudiziarie e, in particolare, dalla partecipazione alle udienze pubbliche e dallo svolgimento di qualunque altro adempimento d'ufficio, da lunedì 19 settembre 2022 a venerdì 23 settembre 2022. Rimane assicurato lo svolgimento dei servizi giudiziari urgenti, inclusa la trattazione delle istanze cautelari.

Lo sciopero è dovuto all'approvazione in via definitiva del disegno di legge sulla riforma della giustizia tributaria, di cui l'AMT ha evidenziato numerosi punti critici, di seguito riportati:

1) mancato rafforzamento della indipendenza del giudice tributario dal MEF, la cui presenza è addirittura rafforzata con l'attribuzione di poteri di gestione dello status giuridico ed economico del c.d. personale giudicante e dei concorsi di reclutamento. Il disegno di legge rende i nuovi magistrati tributari dipendenti dello stesso Ministero, cioè dal dicastero che è il titolare degli interessi sostanziali del processo;

2) mancata previsione di un indennizzo economico a favore dei giudici tributari che, confidando nella durata dell'incarico fino all'età di 75 anni, hanno rinunciato alle attività professionali, si sono sottoposti a onerosi trasferimenti di sede e svolgono a tempo pieno tale attività;

3) disservizio dell'attività giudiziaria nelle sedi che rimarranno scoperte e disfunzioni in quelle nelle quali si ridurrà sensibilmente il numero dei giudici a causa della diminuzione del numero dei giudici;

4) dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2027 cesseranno dalle funzioni n. 1100 giudici tributari rispetto agli attuali n. 2490 giudici in servizio. Il previsto ingresso di n. 100 magistrati tributari provenienti dalle altre magistrature per dedicarsi a tempo pieno a quella tributaria, e l'ingresso di n. 100 nuovi magistrati tributari a seguito del primo concorso pubblico che sarà a breve bandito dal CPGT, non consentirà lo svolgimento della funzione giudiziaria nei tempi brevi richiesti dal PNRR;

5) l'eliminazione del c.d. incentivo economico (c.d. compenso premiale) a favore delle Commissioni

più virtuose che ogni anno smaltiscono il 10% dell'arretrato dell'anno precedente non solo

non agevolerà lo smaltimento delle cause pendenti, ma si risolverà in una penalizzazione economica per i

giudici più virtuosi;

6) palese disparità di trattamento economico e giuridico tra i componenti del collegio giudicante che svolgeranno le medesime funzioni giudiziarie, a secondo delle rispettive provenienze; disparità tanto più stridente se si considera che, almeno in sede di prima applicazione, saranno i giudici attualmente in servizio a doversi occupare del tirocinio e della valutazione dei nuovi magistrati tributari assunti per concorso;

7) le nuove regole di elezione dei componenti dell'organo di autogoverno favoriscono alcune categorie di giudici, alterando il principio della proporzionalità, della rappresentanza e della razionalità del sistema elettorale (art. 3 Cost.).

Fonte: Lettera ATM 29 agosto 2022

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Approvata alla Camera

Al via la riforma della giustizia tributaria: nuovi magistrati e procedimenti conciliativi

La riforma del processo tributario taglia il traguardo, il disegno di legge ha ottenuto il via libera anche da parte della Camera con 288 voti favorevoli e 11 contrari. Tra le ..

di Carlo Nocera - Avvocato

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”