X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

PODCAST

  • Processo tributario
Altro

lunedì 29/08/2022 • 06:00

Fisco Riforma processo tributario

Una raccomandazione (in)utile sull’onere della prova

La riforma del processo tributario introduce, nel rito delle “precisazioni”, chi deve fornire l’onere della prova e le circostanze che determinano la decisione del giudice. Peccato, però, che entrambi gli istituti sono già presenti nel codice civile e nel codice di procedura civile. 

di Carlo Nocera - Avvocato

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.

L’art. 6 della riforma del processo tributario, approvata in via definitiva, amplia i poteri delle Commissioni Tributarie o Corti di Giustizia tributarie.

Viene previsto che l’amministrazione provi in giudizio le violazioni contestate con l’atto impugnato.

Ciò era rinvenibile nel nostro codice civile, che all’art. 2697 c.c. prevede che chi vuol far valere un diritto in giudizio debba provare i fatti che ne costituiscono il fondamento.

È così, “deve” essere in tutti gli ambiti: penale, civile, amministrativo e tributario.

Al nuovo giudice viene ingiunto di fondare la sua decisione sugli elementi di prova che emergono dal giudizio e di annullare l’atto impositivo se la prova della sua fondatezza manca o è contraddittoria o se è comunque insufficiente a dimostrare, in modo circostanziato e puntuale, comunque in coerenza con la normativa sostanziale, le ragioni oggettive su cui si fondano la pretesa impositiva e l’irrogazione delle sanzioni.

Non dovrebbe essere sempre così? Mi sembra che lo dica anche il nostro codice di procedura civile, che all’art. 115 c.p.c. prevede che, salvo i casi previsti dalla legge, il giudice debba porre a fondamento della decisione le prove proposte dalle parti e al successivo art. 116 c.p.c. impone al giudice di valutare le prove secondo il suo prudente apprezzamento.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”