giovedì 11/08/2022 • 06:00
Il Decreto Trasparenza impone al datore di lavoro di comunicare ai lavoratori una serie di informazioni attinenti e caratterizzanti il rapporto di lavoro e/o di collaborazione, introducendo alcune novità che impattano sulla gestione privacy dell'organizzazione aziendale.
Ascolta la news 5:03
Il Decreto Trasparenza si attua in recepimento alla Dir. UE 2019/1152 che modifica la previgente Dir. 91/533/CEE del Consiglio del 14 ottobre 1991, relativa all'obbligo del datore di lavoro di informare il lavoratore delle condizioni applicabili al contratto o al rapporto di lavoro. La necessità di una modifica normativa deriva dalle profonde mutazioni che hanno caratterizzato i rapporti di lavoro e che hanno sollevato la necessità per il Legislatore europeo di integrare gli obblighi di informazione a cui è tenuto il datore di lavoro affinché i lavoratori siano pienamente e tempestivamente informati per iscritto, in un formato facilmente accessibile in merito alle condizioni essenziali del rapporto di lavoro. Rientrano tra i dati da fornire al lavoratore anche quelli relativi all'utilizzo dei sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati. Il decreto integra, infatti, quanto previsto dall'art. 1 bis D.Lgs. 152/97 inserendo l'obbligo per il datore di lavoro di informare i prestatori di lavoro dell'utilizzo dei processi decisionali o di monitoraggio automatizzati deputati a fornire indicazioni rilevanti ai fini dell'assunzione o del conferimento dell'incarico, della gestione o ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto con la Circolare 4/2022 per fornire la propria visione del D.Lgs. 104/2022 e dei nuovi obblighi, soprattutto informativi..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.