giovedì 11/08/2022 • 06:00
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto con la Circolare 4/2022 per fornire la propria visione del D.Lgs. 104/2022 e dei nuovi obblighi, soprattutto informativi, conseguenti. L'INL offre una visione molto importante ampliando le possibilità di rinvio, per i dettagli, alla contrattazione collettiva e delimitando sanzioni e campo di applicazione degli obblighi in vigore dal 13 agosto.
Ascolta la news 5:03
Con la circolare 4 del 10 agosto 2022 l'Ispettorato Nazionale del Lavoro interviene sulle nuove regole che entreranno in vigore il 13 agosto 2022 relative alle previsioni del D.Lgs 104/2022 pubblicato in G.U. n. 176 del 29 luglio 2022 in attuazione alla direttiva UE 2019/1152 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea.
L'Ispettorato premette già una particolare visione di portata reale dell'intervento normativo afferma che, in realtà, la norma si limita “principalmente ad ampliare, seguendo il dettato della normativa europea, il corredo informativo da rendere al lavoratore che, già in precedenza, era piuttosto ampio, in ossequio alle previsioni di cui al D.Lgs. n. 152/1997”.
Soggetti destinatari
L'INL ricapitola i soggetti destinatari dei nuovi obblighi che, oltre ai lavoratori subordinati comprendono anche:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 1229 del 16 giugno, ha fornito i chiarimenti richiesti in materia di modalità di comunicazione dell'impiego dei lavoratori in..
Attraverso l’utilizzo di alcune banche dati INAIL, l’attività di vigilanza dell’Ispettorato del Lavoro potrà essere più mirata e efficace nel contrastare gli infortuni sul lavo..
L'Ispettorato del lavoro, con la Nota 18 ottobre 2022 n. 2089, fornisce chiarimenti sull'applicazione della maxisanzione per il lavoro nero e la sua compatibilità o meno con la..
L'Ispettorato, con Nota INL 11 luglio 2022 n. 1451, interviene per chiarire alcuni dubbi in ordine alla disciplina applicabile ai tirocini extracurriculari iniziati prim..
redazione Memento
Per l'INL, non ci sono ragioni che impediscono al soggetto referente per le comunicazioni di effettuare gli adempimenti comunicativi per conto delle altre imprese retiste, anch..
redazione Memento
Approvato un decreto legge che, tra le altre misure, proroga per tutto il 2023 la competenza attribuita in via esclusiva ai professionisti e alle associazioni datoriali comp..
L'Ispettorato affronta, con la Circolare del 06 settembre 2022, le nuove disposizioni in materia di congedi e permessi di genitori e prestatori di assistenza ai sensi del D.Lgs..
Le nuove linee guida per l’utilizzo dei tirocini in azienda, previste dalla Legge di Bilancio 2022, ancora non si riscontrano. Come anche chiarito dall’Ispettorato del lavoro, ..
Con la nota n. 1451 dell'11 luglio 2022 l'Ispettorato Nazionale del Lavoro risponde ai dubbi sulla disciplina da applicare ai tirocini extracurriculari iniziati prima e ..
L'Ispettorato del Lavoro, con la circolare 15 febbraio 2023 n. 1, fornisce chiarimenti sugli adempimenti documentali in caso di distacco transnazionale. L'impresa distaccante h..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.