lunedì 22/08/2022 • 09:00
Tra le misure agevolative stabili alle assunzioni, la legge Fornero disciplina come è noto un incentivo per favorire l’inserimento nel mercato del lavoro soggetti considerati svantaggiati dalla disciplina comunitaria attraverso l’assunzione a tempo determinato o indeterminato, anche a tempo parziale.
Ascolta la news 5:03
Nel caso di assunzione a tempo indeterminato, la durata della riduzione contributiva è di 18 mesi dalla data di assunzione, se il contratto è invece a tempo determinato, il periodo agevolato scende a 12 mesi.
Nell'ipotesi di trasformazione di un contratto da tempo determinato in uno a tempo indeterminato, l'agevolazione spetta per una durata complessiva di 18 mesi.
In tal caso, occorre computare ai fini della durata complessiva spettante, il periodo in cui si è già fruito della riduzione contributiva per il contratto a tempo determinato.
Secondo quanto chiarito dall'INPS la riduzione contributiva si applica anche nel caso di trasformazione a tempo indeterminato di un contratto di lavoro originariamente stipulato a tempo determinato non agevolato e si applica per 18 mesi a decorrere dalla data di trasformazione (circolare n. 32/2021 e messaggio n. 1421/2021).
Destinatari del beneficio
Sono i datori di lavoro privati che assumono i seguenti soggetti:
1. Soggetti di età non inferiore a cinquanta anni, disoccupati da oltre dodici mesi. Il requisito della disoccupazione è quello individuato dall'articolo 19 del d. lgs. n. 150/2015 (la circolare ANPAL n. 1 del 23
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Tutti i datori di lavoro privati che assumono giovani di età inferiore ai 30 anni godono di un esonero contributivo. Dal 1° luglio 2022 non è più possibile accedere all’..
Ti potrebbe interessare anche
Il Ministero del Lavoro e il MEF, con il Decreto 16 novembre 2022 n. 327, individuano, per il 2023, i settori e le professioni caratterizzati da un elevato tas..
redazione Memento
A quasi sei mesi dall’entrata in vigore, la riforma degli ammortizzatori sociali stenta ad entrare a regime. Le criticità minori sono state risolte in via interpretativa dall’I..
La Commissione Europea, con decisione Aiuti di Stato numero SA.102966 (2022/N), stanzia 9,5 milioni di euro per sostenere i datori di lavori che assumono lavoratori beneficiari..
La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto, all'interno del quadro di riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali e in particolare nelle misure di intervento str..
La Commissione Europea ha approvato, con decisione SA.102966 del 1° giugno 2022, un regime italiano di € 9,5 milioni per preservare i livelli occupazionali nel contesto della p..
redazione Memento
La bozza della legge di bilancio per l'anno 2023 prevede una riforma organica delle misure di sostegno alla povertà e all'inclusione. Annunciate importanti modifiche al ..
La conversione in legge del Decreto Aiuti ter conferma la procedura aggravata di licenziamento collettivo per le chiusure aziendali con o senza delocalizzazioni. ..
Affinché il datore di lavoro possa compiere le scelte occupazionali più opportune, soprattutto in rapporto alla normativa riguardante il collocamento obbligatorio, è nec..
L’INPS, con Mess. INPS 6 settembre 2022 n. 3295, comunica la ripartizione per ciascuna Regione delle risorse previste per l’erogazione dei trattamenti di integrazione salari..
redazione Memento
Nel 2023 sono previste due agevolazioni per le assunzioni di percettori di reddito di cittadinanza. La Legge di Bilancio 2023 ha infatti introdotto un incentivo alternativo<..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.