giovedì 04/08/2022 • 06:00
L’Agenzia delle Entrate, nella Risposta n. 401 del 2 agosto 2022, si è occupata del regime fiscale delle partecipazioni detenute dal trust. La questione posta all’attenzione dell’Agenzia è relativa, in particolare, al costo fiscalmente riconosciuto delle partecipazioni trasferite al trust nel caso di loro preventiva rivalutazione.
Ascolta la news 5:03
Premessa
L’Agenzia delle Entrate è tornata ad occuparsi di trust.
Questa volta lo ha fatto in risposta ad un interpello (Risp. AE 2 agosto 2022 n. 401) presentato da un contribuente in relazione ad un trust costituito dal disponente per evitare sue “interferenze” nella gestione delle società partecipate. Scopo del trust, come si legge nella risposta dell’Agenzia delle Entrate, è il trasferimento oneroso a terzi di tutte le quote “costituite in trust”, garantendo al disponente e beneficiario la massima valorizzazione possibile secondo i canoni di mercato.
Beneficiario del trust è lo stesso disponente. Quest’ultimo, prima della costituzione del trust (e, quindi, prima del trasferimento delle partecipazioni al trust) ha provveduto a rivalutare il valore delle partecipazioni in una delle società poi trasferita al trust, ottemperando agli adempimenti previsti dall’art. 5 L. 448/2001.
L’istante ha posto all’Agenzia delle Entrate varie questioni inerenti il regime fiscale del trust così costituito; più nel dettaglio:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il trust è un rapporto giuridico fiduciario, di origine anglosassone, con cui un soggetto (disponente) trasferisce uno o più beni ad un altro soggetto (trustee) affinché lo stesso li custodisca e li amministri, secondo ..
Carlo Bertoncello
-Ti potrebbe interessare anche
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 267 del 27 marzo 2023, ha chiarito che se il potere gestorio del trustee risulta limitato dalla volontà del disponente ..
redazione Memento
Con la risposta all’interpello n. 359/2022 l’Agenzia delle Entrate conferma che, in caso di morte del disponente, i beni segregati in trust non confluiscono nella base im..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 176 del 31 gennaio 2023, ha chiarito che a seguito del decesso del disponente di un trust interposto le partecipazioni ..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 237 del 2 marzo 2023, ha chiarito gli obblighi di dichiarazione e monitoraggio fiscale da parte dei beneficiari italian..
redazione Memento
In un incontro con la stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha fornito una risposta sull’applicabilità dell’esenzione ai trust dall'imposta di successione. Tale risposta..
L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di tassazione dei redditi prodotti da un trust, nel caso in cui il disponente sia anche il beneficiario <..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento in merito all’applicazione delle imposte sulle successioni e donazioni alle partecipazioni segregate nel trust dal disponente a seguit..
redazione Memento
Nell’ambito dei trust, alcuni aspetti civilistici e tributari sono rilevanti per i beneficiari. In particolare, gli obblighi di monitoraggio fiscale e la lesione di le..
Numerosi contribuenti, uniformandosi all’orientamento della prassi, si sono avvalsi del trust per applicare l’esenzione dall’imposta di donazione e successione ai trasfer..
L’Agenzia esamina il caso di un trust in cui il trustee è vigilato dal guardiano, il quale può, con determinati criteri e in via non autonoma, essere revocato dal ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.