X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • DL Semplificazioni
  • PNRR
Altro

mercoledì 03/08/2022 • 12:14

Lavoro Procedura d’immigrazione semplificata

Immigrazione: velocizzata l’assunzione entro le quote 2021 e 2022

I datori di lavoro per assumere extracomunitari possono contare su procedure che, limitatamente agli ingressi entro le quote per gli anni 2021 e 2022, consentono l’instaurazione del rapporto di lavoro in tempi più rapidi ma attenzione le regole speciali coesistono con quelle ordinarie.

di Marcello Ascenzi - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

I datori di lavoro, in molti settori economici, trovano difficoltà nel reperire manodopera specializzata. La problematica, non certo nuova, è divenuta critica nell'attuale congiuntura economica con il conseguente rischio di rallentare sia lo sforzo di trasformazione – secondo quanto previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) – sia la spinta verso la ripresa dopo la cessazione delle misure di contenimento dovute all'emergenza epidemiologica. Il rilancio economico trova anche altri ostacoli dovuti alle difficoltà nell'approvvigionamento di fonti energetiche e materie prime, conseguenza dei riflessi economici della crisi internazionale per la guerra in Ucraina.

Nell'attuale contesto economico, pertanto, diverse associazioni di categoria e parti sociali hanno rappresentato che la difficoltà nel reperire personale dipendente potrebbe aggravare la già difficile situazione di molte realtà imprenditoriali, richiedendo interventi che consentano di reperire e impiegare più agevolmente lavoratori provenienti dall'estero di nazionalità extra UE.

La richiamata esigenza ha trovato risposta negli artt. 42 e ss. D.L.  73/2022, il cui DDL di conversione è stato approvato definitivamente dal Senato il 2 agosto 2022, attualmente non ancora pubblicato. In particolare le richiamate disposizioni velocizzano i tempi per l'assunzione di personale extracomunitario, riducendo i termini per il rilascio del nulla osta al lavoro, nonché consentendo l'assunzione già al suo ottenimento. La norma è una disposizione eccezionale con effetti solo per gli ingressi entro le quote del 2021 e del 2022, quindi, la procedura di immigrazione semplificata coesiste con quella ordinaria e non trova applicazione per gli ingressi fuori dalle quote, come nel caso del personale altamente specializzato; ciò rende utile una comparazione tra la procedura ordinaria e quella più snella per l'assunzione di personale extracomunitario prevista delle recenti disposizioni.

Rilascio del nulla osta al lavoro

Le semplificazioni nella procedura di immigrazione comprimono i tempi necessari per assumere lavoratori extracomunitari, riducendo i termini per il rilascio dei documenti nelle fasi prodromiche all'assunzione e consentendo l'instaurazione del rapporto di lavoro già dalla data di ottenimento del nulla osta al lavoro.

In particolare, i termini per il rilascio del nulla osta da parte dello Sportello unico immigrazione, secondo quanto previsto dall'art. 42 c. 1 D.L. 73/2022, vengono ridotti a 30 giorni dalla data di entrata in vigore delle regole in commento, ossia dal 22 giugno 2022, per le domande già presentate, oppure dalla presentazione della domanda qualora successiva.

Il rispetto del termine di 30 giorni viene assicurato dalla successiva previsione dell'art. 42 c. 2 D.L. 73/2022 in base alla quale il mancato ottenimento dei pareri, in fase istruttoria, circa l'assenza degli elementi ostativi di cui agli artt. 22 e 24 del Testo unico immigrazione - TUI  (D.Lgs. 286/98) consente comunque il rilascio del nulla osta, decorso il richiamato termine di 30 giorni.

L'ottenimento del nulla osta permette di richiedere il visto di ingresso presso la rappresentanza diplomatico consolare del Paese di provenienza del lavoratore extracomunitario. La trattazione delle domande di visto deve avvenire, secondo la procedure semplificata, nel termine di 20 giorni, rispetto ai 30 previsti per le procedure ordinarie.

La seguente tabella sintetizza gli interventi tesi a velocizzare l'assunzione di lavoratori stranieri rispetto alla procedura ordinaria.

Procedura ordinaria

Procedura semplificata

Termini per il rilascio del nulla osta

60 giorni

30 giorni

Acquisto di informazioni sugli elementi ostativi di cui agli artt. 22 e 24 TUI

Nulla osta non rilasciato in assenza delle richiamate informazioni.

Nulla osta rilasciato anche in assenza delle richiamate informazioni decorso il termine di 30 giorni.

Assunzione del lavoratore extracomunitario

Ottenuto il nulla osta al lavoro, lo straniero richiede il visto di ingresso alla rappresentanza diplomatica italiana nel suo Paese di origine. Dopo l'ingresso in Italia, entro 8 giorni, va sottoscritto il contratto di soggiorno con il datore di lavoro presso lo Sportello unico, effettuando la richiesta di permesso di soggiorno con KIT postale che prevede il rilascio di una ricevuta il cui ottenimento consente l'instaurazione del rapporto di lavoro.

Il rilascio del nulla osta consente l'instaurazione del rapporto di lavoro, pur rimanendo necessarie tutte le verifiche e fermo restando l'iter per il rilascio del permesso di soggiorno per motivi di lavoro, come indicato nella procedura ordinaria.

Termini per la trattazione delle domande di visto

30 giorni

20 giorni

Le nuove disposizioni lasciano inalterato il termine ridotto di 20 giorni per il rilascio del nulla osta in caso di lavoratori stagionali nonché la regola del silenzio assenso per cui, in mancanza di diniego da parte dello Sportello unico, dopo 20 giorni l'istanza si intende accolta qualora ricorrono congiuntamente le seguenti condizioni:

  1. la richiesta riguarda un cittadino straniero già autorizzato almeno una volta nei 5 anni precedenti a prestare lavoro stagionale presso lo stesso datore di lavoro richiedente;
  2. il lavoratore è stato regolarmente assunto rispettando le condizioni del precedente permesso di soggiorno.

Le semplificazioni per l'assunzione di lavoratori extracomunitari trovano applicazione anche per gli stranieri presenti nel territorio nazionale qualora alternativamente:

  1. siano stati sottoposti a rilievi fotodattiloscopici entro il 1° maggio 2022; oppure
  2. abbiano soggiornato in Italia precedentemente al 1° maggio 2022 in forza della dichiarazione di presenza, resa ai sensi della L. 68/2007, o di attestazioni costituite da documentazione di data certa proveniente da organismi pubblici.

Il datore di lavoro, anche per i lavoratori stranieri già presenti in Italia, può instaurare il rapporto di lavoro dopo il rilascio del nulla osta.

Resta inteso che l'accertamento di una delle cause ostative, dopo il rilascio del nulla osta, comporta la revoca del nulla osta stesso e del relativo visto di ingresso.

Velocizzata l'assunzione entro le quote 2021 e 2022

L'intervento normativo contenuto nel D.L. 73/2022 mantiene immutata la procedura di immigrazione e i relativi controlli a vantaggio sia dell'ordine e della sicurezza pubblica, sia della tutela e sicurezza del lavoratore. Le semplificazioni, inoltre, non entrano in vigore a regime, ma riguardano esclusivamente le procedure per l'ingresso dei lavoratori entro le quote definite per l'anno 2021 e quelle che saranno definite per l'anno 2022.

I datori di lavoro e i loro consulenti, quindi, dovranno seguire le nuove disposizioni limitatamente all'assunzione di lavoratori entro le quote del 2021 e 2022, tenendo conto che le nuove regole – entrate in vigore il 22 giugno 2022 –  potrebbero non incidere sulle procedure già avviate a tale data, qualora il procedimento sia concluso o in fase di conclusione. Rimangono altresì escluse dall'applicazione delle nuove disposizioni le procedure di immigrazione che prescindono dal rispetto delle quote annue, come per esempio nel caso di lavoratori extra UE altamente specializzati. Il quadro di sintesi sulle regole applicabili è individuato nella tabella che segue.

Procedure semplificate

Lavoratori extracomunitari entro le quote annue del 2021 e 2022, purché la procedure di immigrazione non siano già concluse alla data del 22 giugno 2022.

Procedure ordinarie

Lavoratori extracomunitari entro le quote annue del 2021 con procedure di immigrazione già definite al 22 giugno 2022.

Lavoratori extracomunitari il cui ingresso prescinde dalle quote annue (es. lavoratori altamente specializzati).

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Stranieri extra UE

I datori di lavoro che intendono assumere personale con cittadinanza extra UE devono prestare attenzione al rispetto delle regole di immigrazione. La presenza del lavoratore sul territorio nazionale non necessariamente ..

di

Marcello Ascenzi

- Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”