lunedì 01/08/2022 • 06:00
L’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 28/E analizza gli interventi e le agevolazioni fiscali dell’adeguamento antisismico degli edifici. In particolare, gli adempimenti del contribuente e la documentazione necessaria per fruire dell’agevolazione del c.d. “Sismabonus” e del “Sismabonus acquisti”.
Ascolta la news 5:03
Raccolta del Fisco
Con la Circ. AE 25 luglio 2022 28/E, il Fisco offre a tutti gli operatori uno strumento unitario che garantisca un'applicazione uniforme delle norme sul territorio nazionale. La circolare costituisce, al contempo, per tutti gli uffici dell'Amministrazione finanziaria, una guida che orienta in maniera altrettanto uniforme le attività nella fase di controllo formale delle dichiarazioni. La presente guida, tra i vari aspetti, si è soffermata anche sugli aspetti legati al Sisma Bonus (Righi E41/E53, quadro E, sez. IIIA e IIIB).
Aspetti generali sul Sisma Bonus
Per le spese sostenute dal 4 agosto 2013 al 31 dicembre 2016, per gli interventi relativi all'adozione di misure antisismiche effettuati su edifici ubicati nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2), riferite a costruzioni adibite ad abitazione principale e ad attività produttive, la detrazione spetta nella misura del 65%. Per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2016 la detrazione era pari al 50% se gli interventi riguardavano altre unità immobiliari residenziali, anche a uso promiscuo.
Dal 1° gennaio 2017, la detrazione per la messa in sicurezza statica delle parti strutturali
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Circolare n. 28/E dell'Agenzia delle Entrate analizza gli adempimenti connessi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, in particolare le spese sostenute per int..
La Circolare n. 28/E dell'Agenzia delle Entrate costituisce una trattazione sistematica delle disposizioni normative e delle indicazioni di prassi riguardanti le detrazioni plurien..
Approfondisci con
La corposa Circ. AE 23 giugno 2022 n. 23/E fornisce una illustrazione approfondita della disciplina del Superbonus. Tra i vari aspetti, il Fisco riepiloga gli adempimenti procedurali, spiegando tutto quanto c'è da saper..
Maurizio Tarantino
-Ti potrebbe interessare anche
Per quanto riguarda le spese sostenute per gli interventi relativi all’adozione di misure antisismiche, ai fini dell’indicazione nel quadro RP del modello Redditi PF 2022
Salvo proroghe, al 31 dicembre 2022 scadono alcune tipologie di bonus edilizi. Alcuni, come il bonus facciate, termineranno la loro esistenza; altre detrazioni, invece, cont..
Una delle principali novità introdotte dal Decreto PNRR 2 convertito in legge è la proroga di 6 mesi, in presenza di specifiche condizioni, del Super sisma bonus acquisti 110 %. Perta..
Le agevolazioni connesse al recupero del patrimonio edilizio vanno indicate nel quadro RP del modello Redditi PF 2022. Tra queste, in particolare, gli interventi di fotovoltaico
Le agevolazioni connesse al recupero del patrimonio edilizio vanno indicate nel quadro RP del modello Redditi PF 2022. In particolare, la detrazione connessa all’install..
Con una Risposta pubblica ieri, l'Agenzia delle Entrate fornisce un chiarimento inerente il Superbonus destinato ai condomini nei Comuni dichiarati in Stato di emergenza per il sis..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate con la risoluzione 15 dicembre 2022 n. 77/E chiarisce un dubbio applicativo in merito all'applicazione dello sconto in fattura applicato nel Superbonus per l'a..
Stop alle cessioni dei crediti e allo sconto in fattura derivanti dai bonus edilizi a partire dal 17 febbraio 2023: il DL n. 11/2023 blocca le opzioni per tutelare la te..
Prorogato al 30 settembre 2022 il termine previsto per realizzare il 30% dei lavori effettuati sulle unità immobiliari dalle persone fisiche. Ampliata la cessione del cr..
La legge di bilancio 2023, approvata definitivamente dal Senato e pubblicata in Gazzetta Ufficiale, tra le numerose novità contiene la proroga al 2025 del bonus 75% finalizzato all’el..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.