venerdì 29/07/2022 • 06:00
Gli intermediari abilitati devono trasmettere in via telematica all'Agenzia delle Entrate entro il 31 luglio le schede per la destinazione dell'8, 5 e 2 per mille dell'IRPEF (modello 730-1) ricevute entro il 15 luglio. Poiché la scadenza del 31 luglio 2022 cade di domenica e il 1° agosto 2022 inizia il periodo di sospensione feriale, l'adempimento è differito al 22 agosto (il 20 agosto cade di sabato).
Ascolta la news 5:03
Soggetti obbligati
Il Modello 730/2022 può essere utilizzato dai contribuenti che nel 2021 hanno percepito:
Nello specifico, possono compilare il summenzionato Modello:
Modello 730-1
Il modello 730-1 consente al contribuente tenuto alla presentazione della dichiarazione di esprimere la scelta per la destinazione dell'8, 5 e 2 per mille della propria IRPEF. I contribuenti possono decidere a quale specifico settore di intervento destinare la propria quota di 8 per mille destinata allo Stato, mediante indicazione del relativo codice nell'apposita casella. I contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale del CAF o di un professionista abilitato sono tenuti a consegnare loro, in busta chiusa, la scheda per la destinazione dell'8, 5 e 2 per mille dell'IRPEF (modello 730-1), anche se non hanno espresso alcuna scelta.
Sul punto sembra opportuno evidenziare che il Decreto Semplificazioni pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 22 giugno 2022 all'art. 2 ha disposto la completa dematerializzazione delle scelte di destinazione dell'8, 5 e 2 per mille dell'IRPEF, all'atto della presentazione del modello 730.
Nello specifico, al nuovo c. 2-bis dell'art. 37 D.Lgs. 241/97 è stabilito che, i sostituti d'imposta che comunicano ai propri sostituti, entro il 15 gennaio di ogni anno, di voler prestare assistenza fiscale provvedono a:
La trasmissione dovrà avvenire entro:
Con riguardo ai Modelli 730-1 ricevuti entro il 15 luglio, gli intermediari abilitati dovranno provvedere alla loro trasmissione per via telematica entro il 22 agosto 2022. Poiché la scadenza del 31 luglio 2022 ricade di domenica e nella data del 1° agosto 2022 inizia il periodo di sospensione feriale, la scadenza dapprima prevista entro il 31 luglio, si considera differita al 22 agosto (il 20 agosto cade di sabato).
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Nel Mod. 730/2022 ordinario o precompilato, relativo al periodo d'imposta 2021, trovano spazio gli adeguamenti del trattamento integrativo e l'ulteriore detrazione a favore di lavoratori dipendenti e assimilati, nonché ..
Giuseppe Moschella
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.