X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • 730
Altro

venerdì 29/07/2022 • 06:00

Fisco Modello 730-1

Schede 8, 5 e 2 per mille: adempimento al 22 agosto

Gli intermediari abilitati devono trasmettere in via telematica all'Agenzia delle Entrate entro il 31 luglio le schede per la destinazione dell'8, 5 e 2 per mille dell'IRPEF (modello 730-1) ricevute entro il 15 luglio. Poiché la scadenza del 31 luglio 2022 cade di domenica e il 1° agosto 2022 inizia il periodo di sospensione feriale, l'adempimento è differito al 22 agosto (il 20 agosto cade di sabato).

di Paola Sabatino - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Soggetti obbligati

Il Modello 730/2022 può essere utilizzato dai contribuenti che nel 2021 hanno percepito:

  • redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente;
  • redditi dei terreni e dei fabbricati;
  • redditi di capitale;
  • redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita IVA;
  • redditi diversi;
  • alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata, indicati nella sezione II del quadro D.

Nello specifico, possono compilare il summenzionato Modello:

  • pensionati o lavoratori dipendenti (compresi i lavoratori italiani che operano all'estero per i quali il reddito è determinato sulla base della retribuzione convenzionale definita annualmente con apposito Decreto ministeriale);
  • persone che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (es. integrazioni salariali, indennità di mobilità);
  • soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca;
  • sacerdoti della Chiesa cattolica;
  • giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.);
  • persone impegnate in lavori socialmente utili;
  • lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato per un periodo inferiore all'anno. Questi contribuenti possono presentare il 730 precompilato direttamente all'Agenzia delle Entrate oppure possono rivolgersi: al sostituto d'imposta, se il rapporto di lavoro dura almeno dal mese di presentazione della dichiarazione al terzo mese successivo; a un CAF dipendenti o a un professionista abilitato, se il rapporto di lavoro dura almeno dal mese di presentazione della dichiarazione al terzo mese successivo e si conoscono i dati del sostituto d'imposta che dovrà effettuare il conguaglio;
  •  produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d'imposta (Mod. 770), IRAP e IVA.

Modello 730-1

Il modello 730-1 consente al contribuente tenuto alla presentazione della dichiarazione di esprimere la scelta per la destinazione dell'8, 5 e 2 per mille della propria IRPEF. I contribuenti possono decidere a quale specifico settore di intervento destinare la propria quota di 8 per mille destinata allo Stato, mediante indicazione del relativo codice nell'apposita casella. I contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale del CAF o di un professionista abilitato sono tenuti a consegnare loro, in busta chiusa, la scheda per la destinazione dell'8, 5 e 2 per mille dell'IRPEF (modello 730-1), anche se non hanno espresso alcuna scelta.

Sul punto sembra opportuno evidenziare che il Decreto Semplificazioni pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 22 giugno 2022 all'art. 2 ha disposto la completa dematerializzazione delle scelte di destinazione dell'8, 5 e 2 per mille dell'IRPEF, all'atto della presentazione del modello 730.

Nello specifico, al nuovo c. 2-bis dell'art. 37 D.Lgs. 241/97 è stabilito che, i sostituti d'imposta che comunicano ai propri sostituti, entro il 15 gennaio di ogni anno, di voler prestare assistenza fiscale provvedono a:

  • controllare, sulla base dei dati ed elementi direttamente desumibili dalla dichiarazione presentata dal sostituito, la regolarità formale della stessa anche in relazione alle disposizioni che stabiliscono limiti alla deducibilità degli oneri, alle detrazioni ed ai crediti di imposta;
  • consegnare al sostituito, prima della trasmissione della dichiarazione, copia della dichiarazione elaborata ed il relativo prospetto di liquidazione;
  • trasmettere in via telematica all'Agenzia delle Entrate le dichiarazioni elaborate, i relativi prospetti di liquidazione e i dati contenuti nelle schede relative alle scelte dell'8, 5 e 2 per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche secondo le modalità stabilite con Provv. AE 14 gennaio 2022 n. 11185, sentito il Garante per la protezione dei dati personali.

La trasmissione dovrà avvenire entro:

  • il 15 giugno di ciascun anno, per le dichiarazioni presentate dal contribuente entro il 31 maggio;
  • il 29 giugno di ciascun anno, per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 1° al 20 giugno;
  • il 23 luglio di ciascun anno, per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 21 giugno al 15 luglio;
  • il 15 settembre di ciascun anno, per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 16 luglio al 31 agosto;
  • il 30 settembre di ciascun anno, per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 1° al 30 settembre;

Con riguardo ai Modelli 730-1 ricevuti entro il 15 luglio, gli intermediari abilitati dovranno provvedere alla loro trasmissione per via telematica entro il 22 agosto 2022. Poiché la scadenza del 31 luglio 2022 ricade di domenica e nella data del 1° agosto 2022 inizia il periodo di sospensione feriale, la scadenza dapprima prevista entro il 31 luglio, si considera differita al 22 agosto (il 20 agosto cade di sabato).

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


730/2022: novità, accesso e presentazione del modello

Nel Mod. 730/2022 ordinario o precompilato, relativo al periodo d'imposta 2021, trovano spazio gli adeguamenti del trattamento integrativo e l'ulteriore detrazione a favore di lavoratori dipendenti e assimilati, nonché ..

di

Giuseppe Moschella

- Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”